Lo spazzolino da denti, il filo interdentale e il colluttorio vanno di pari passo in quanto rappresentano i pilastri di una buona igiene orale. Una tecnica adeguata è importante per svolgere correttamente queste attività e promuovere la salute orale a lungo termine.

Spazzolino da denti e filo interdentale: uso corretto

Anche se ti spazzoli i denti e passi il filo interdentale fin dall’infanzia, potresti aver sviluppato alcune cattive abitudini nel corso degli anni a cui non hai dato peso, ma che a lungo andare possono causare problemi. Spazzolare i denti troppo energicamente, tralasciare i denti posteriori e dimenticare di usare il filo interdentale sono tra queste.

Tieni a mente queste regole generali quando ti lavi i denti, prima e dopo aver passato il filo interdentale:
• Mantieni lo spazzolino da denti con un angolo di 45 gradi rispetto alla linea gengivale.

• Quando ti lavi i denti, muovi lo spazzolino avanti e indietro delicatamente, con un movimento circolare sulla parte anteriore, posteriore e superiore (superficie masticatoria) dei denti. Non strofinare con forza lungo il bordo gengivale; potresti irritare le gengive.

• Ricorda di spazzolare (e passare il filo interdentale) dietro i denti anteriori e inferiori. Usa le setole superiori dello spazzolino per raggiungere quest’area. Se questa zona è difficile da raggiungere con il normale filo interdentale, prova con un idropulsore.

Sebbene esistano diversi metodi per lavarsi i denti, chiedi sempre consiglio al tuo dentista e assicurati di seguire le sue raccomandazioni. Se non hai un dentista di fiducia lo puoi trovare facilmente su internet, ormai quasi tutti hanno un proprio sito web con tutte le indicazioni sui servizi offerti, guarda per esempio Grimaldi dentista a Bologna. Ma non sarà difficile trovare il sito o lo studio dentistico più vicino al tuo domicilio, puoi consultare per esempio anche Google Maps.

Considera in ogni caso, che in generale è opportuno utilizzare un dentifricio al fluoro con uno spazzolino a setole morbide e non dimenticare di sostituirlo ogni tre mesi.

Per dedicare il giusto tempo al lavaggio dei denti, considera di spendere almeno due minuti per l’intero processo: bastano 30 secondi per ogni sezione della bocca (in alto a destra, in alto a sinistra, in basso a destra e in basso a sinistra), sia al mattino che alla sera.

Collutorio: uso corretto

Nessun collutorio può sostituire una normale routine di igiene orale basata su spazzolino e filo interdentale. La funzione principale della maggior parte dei collutori è infatti quella di rinfrescare l’alito.

Detto questo, alcuni tipi di collutorio, specie quelli a base di fluoro, possono aiutare a proteggere i denti dagli acidi prodotti dai batteri della placca. Esistono anche tipi specifici per chi si sta riprendendo da un’infezione fungina o da un’infiammazione gengivale, ma in genere vengono prescritti dai dentisti.

Tieni a mente queste semplici regole prima di passare al risciacquo:

• Diluiscilo se necessario. Assicurati di leggere l’etichetta del collutorio scelto: marche diverse hanno concentrazioni diverse e molte ne consigliano la diluizione.

• Accompagnalo con una regolare igiene orale. Tieni a mente che, anche se il tuo dentista ti consiglia o prescrive un collutorio, devi comunque seguire la tua routine di igiene orale completa per mantenere una buona salute dentale.

Guarda l’orologio. Una delle chiavi per usare correttamente il collutorio è agitarlo in bocca per il tempo corretto. Leggi l’etichetta del prodotto. La maggior parte dei collutori consiglia di lasciar agire il prodotto per un tempo che va da 30 secondi a un minuto, prima di sputarlo.

Molti dentisti ritengono che lavarsi i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro fornisca una protezione sufficiente al cavo orale. Tuttavia, se sei incline alle carie, puoi aggiungere un collutorio al fluoro dopo aver passato il filo interdentale.

È importante pulire quotidianamente i denti con spazzolino e filo interdentale per prevenire malattie gengivali. Le malattie gengivali non trattate possono portare a una serie di altre complicazioni come la parodontite, la caduta dei denti e persino un aumento del rischio di malattie cardiache. Tuttavia, prevenire le malattie gengivali è una delle cose più facili che le persone possono fare, nel comfort della propria casa.