Nelle ultime 24 ore l’indice di positività in Italia si attesta al 13,8% contro il 17,61% di 24 ore fa. I casi positivi sono 14.285 (ieri 11.831) con 347 decessi (ieri 364). Nel territorio dell’Ausl di Imola calano i contagi ma oggi di registrano tre decessi.
Aggiornamento Italia ore 12 del 3 gennaio. I casi odierni sono 14.285 (+ 2.454) con 103.000 tamponi (ieri 67.174). I morti da inizio pandemia 75.332. I casi complessivi sono 2.155.446. In crescita i ricoverati in terapia intensiva: + 14 per un totale di 2.583. Aumentano i ricoverati con sintomi: 23.075 22.948 (+ 127), i guariti odierni sono 14.746 per un totale di 1.503.900.
In Emilia Romagna 41 i decessi nelle ultime 24 ore (38 ieri). I positivi sono 1.818 (ieri 2.035), con oltre 14.387 tamponi (ieri 5.281), 8.400 tamponi rapidi (ieri 7.724). I guariti sono 3.655, aumentano i casi attivi totali: 56.628 (- 1.878 rispetto a ieri). Nell’Ausl di Imola tre decessi, 23 i nuovi casi positivi (ieri 97) con 383 tamponi molecolari (ieri 533) e 21 antigenici rapidi (ieri 340), 61 i guariti.
I casi in Italia
Il Veneto continua ad essere la regione con il maggior numero di casi: 3.419 (ieri 3.165), Emilia Romagna 1.818 (2.035), Lombardia: 1.709 (1.402), Lazio 1.681 (1.275), Sicilia 1.047 (734), le altre regioni sono sotto quota mille contagiati nelle 24 ore.
La situazione in Italia in tempo reale >>>>
La situazione nell’Ausl di Imola
Su 383 tamponi molecolari e 21 antigenici rapidi sono stati 23 i nuovi casi positivi registrati dall’Ausl di Imola, di cui 9 asintomatici e 14 sintomatici. 8 persone sono state individuate tramite tracciamento, 6 erano già isolate. 64 i guariti. Oggi si registrano 3 decessi ad Imola Si tratta di un uomo di 89 anni e di 2 donne di 95 e 93 anni.
I casi totali sono 5697. Scendono a 979 gli attivi. Sono 71 i ricoverati nei reparti Covid del S. Maria della Scaletta (di cui 7 in ECU) e 15 all’OsCo Covid di Castel S. Pietro Terme, restano 16 le persone del Circondario ricoverate in terapia intensiva a Bologna.
Nella giornata di domani, oltre alla seduta vaccinale al Medical Centre dell’Autodromo su operatori Ausl e operatori Montecatone RI (un centinaio in tutto), si avvierà la vaccinazione degli ospiti no Covid e del personale di Cra Venturini, con una squadra di vaccinatori Ausl che si recheranno direttamente presso la struttura.
La situazione in regione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 177.988 casi di positività, 1.818 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.387 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 12,6%.
Sempre da ieri, sono stati effettuati anche 8.499 tamponi rapidi.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 752 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 327 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 513 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 46,4 anni.
Sui 752 asintomatici, 347 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 44 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 25 con gli screening sierologici, 4 tramite i test pre-ricovero. Per 332 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi per provincia vede Bologna con 476 nuovi casi, poi Modena (295), Reggio Emilia (110), Ravenna (133), Ferrara (100), Parma (29), Piacenza (121), Rimini (302). Quindi i territori di Cesena (156), Forlì (73), Imola (23).
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 14.387 tamponi, per un totale di 2.603.180. A questi si aggiungono anche 129 test sierologici e 8.499 tamponi rapidi effettuati da ieri.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 3.655 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 113.473.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 56.628 (-1.878 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 53.737 (-1.891), il 95% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 41 nuovi decessi: 6 a Piacenza (quattro donne di cui una di 72, una di 74, una di 88 e una di 89 anni e due uomini di 73 e 99 anni), 8 in provincia di Parma (tre donne di 70,74 e 75 anni e5 uomini dicui uno di 50, due di 70 anni, uno di 84 e uno di 90 anni), 8 nel modenese (di cui 7 donne di 74, 81, 89, 92, 95, 96 e 97 anni e un uomo di 79 anni); 9 in provincia di Bologna (7 donne di cui una di 63 anni, una di 81, una di 88, una di 92, una di 93, una di 95 e una di 97 anni e due uomini rispettivamente di 87 e 89 anni); 1 uomo di 83 anni a Ferrara; 4 decessi in provincia di Ravenna (due donne di 77 e 89 anni e due uomini di 64 e 87 anni); 1 a Forlì-Cesena (una donna di 87 anni) e 3 a Rimini (tre uomini di 78, 87 e 89 anni). Un decesso di una donna di 63 anni residente fuori regione. Nessun decesso nella provincia di Reggio Emilia.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 7.887.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 234 (5 in più rispetto a ieri), 2.657 quelli negli altri reparti Covid (+8).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 13 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 16 a Parma (+2), 19 a Reggio Emilia (-1), 47 a Modena (-2), 49 a Bologna (+1), 16 a Imola (invariato), 29 a Ferrara (+2), 19 a Ravenna (+2), 5 a Forlì (invariato), 4 a Cesena (invariato) e 17 a Rimini (+1).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 15.859 a Piacenza (+121 rispetto a ieri, di cui 76 sintomatici), 13.214 a Parma (+29, di cui 25 sintomatici), 24.011 a Reggio Emilia (+110, di cui 72 sintomatici), 32.013 a Modena (+295, di cui 184 sintomatici), 35.540 a Bologna (+476, di cui 252 sintomatici), 5.697 casi a Imola (+23 di cui 14 sintomatici), 9.539 a Ferrara (+100, di cui 15 sintomatici), 13.482 a Ravenna (+133, di cui 59 sintomatici), 6.297 a Forlì (+73, di cui 62 sintomatici), 6.674 a Cesena (+156, di cui 124 sintomatici) e 15.662 a Rimini (+302, di cui 183 sintomatici).