Continua l’altalena dell’indice di positività (rapporto tra positivi e tamponi totali effettuati) che oggi si assesta al 4,27% contro il 5,05% di 24 ore fa. I positivi oggi sono leggermente in calo: 12.715, i morti sono 421. In Emilia Romagna i positivi sono 1.314, i decessi sono 27, l’indice di positività in leggera discesa: 5,5% (ieri era al 5,7%). Nessun decesso nel territorio imolese, 49 nuovi casi (come ieri).
Aggiornamento Italia ore 12 del 30 gennaio. I casi odierni sono 12.715 (ieri 13.574), con 298-010 tamponi (ieri 268.750). I decessi da inizio pandemia sono 88.279, i casi complessivi 2.541.783, ancora in discesa gli attuali positivi 463.352 (in giornata – 4.472). In calo anche le terapie intensive: – 52 per un totale di 2.218 e i ricoverati con sintomi: 20.098 (- 299), i guariti odierni sono 16.764 per un totale di 1.990.152.
In Emilia Romagna 27 decessi nelle ultime 24 ore (65 ieri). I positivi sono 1.314 (ieri 1.320), con 24.020 tamponi totali (ieri 23.361). I guariti sono 2.271, calano i casi attivi totali: 46.359 (- 984 rispetto a ieri).
I casi in Italia
La Lombardia è la regione con il numero più alto di contagi: 1.832 (ieri 1.900), seguono Campania 1.366 (1.175), Emilia Romagna 1.314 (1.320), Lazio 1.138 (1.160). Tutte le altre regioni restano sotto quota mille contagiati nelle 24 ore.
La situazione in Italia in tempo reale >>>>
Le vaccinazioni in Emilia Romagna >>>>
Le vaccinazioni in Italia >>>>
La situazione nell’Ausl di Imola
Su 204 tamponi molecolari e 293 antigenici rapidi sono 49 i nuovi casi positivi registrati dall’Ausl di Imola, di cui 21 asintomatici e 28 sintomatici. 16 persone sono state individuate tramite tracciamento, 1 a seguito di un sierologico postivo e 3 con un test per categoria. 31 persone erano già isolate e 6 sono riferibili a focolai già noti. 44 sono i guariti e nessun deceduto. Sono 6886 i casi totali da inizio pandemia e 717 i casi attivi. Sono 28 i ricoveri Covid ordinari, 8 in ECU, 11 in OsCo e 14 in Terapia intensiva.
Nella giornata di ieri sono state effettuate 201 seconde dosi di vaccino (totale 950) e 69 prime dosi (3149).
La situazione in regione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 217.377 casi di positività, 1.314 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.020 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 186.113 dosi, di cui 7.004 oggi; sul totale, 55.664 sono seconde dosi, cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Si ricorda che, a causa dei tagli pari a circa il 50% delle dosi fornite la scorsa settimana – decisa autonomamente da Pfizer-BioNtech – anche per i prossimi giorni in Emilia-Romagna la priorità è data ai richiami, con la somministrazione della seconda dose a chi ha ricevuto la prima, e ai degenti delle Cra.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 539 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 381 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 595 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 43,1 anni.
Sui 539 asintomatici, 375 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 33 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 con gli screening sierologici, 9 tramite i test pre-ricovero. Per 115 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 295 nuovi casi; poi Modena (186), Reggio Emilia (186), Rimini (168); seguono Ferrara (100), Piacenza (76), il territorio di Cesena (74), Parma (70), Ravenna (64), il circondario di Imola (49) e l’area di Forlì (46).
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 14.164 tamponi molecolari, per un totale di 2.978.096. A questi si aggiungono anche 215 test sierologici e 9.856 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.271 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 161.564.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 46.359 (-984 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 44.032 (-930), il 95% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 27 nuovi decessi: 6 a Piacenza (1 donna di 84 anni e 5 uomini di 74, 77, 79, 91 e 92 anni), 5 a Forlì-Cesena (2 uomini di 87 anni e 3 donne di 61, 85 e 99 anni), 4 a Parma (1 donna di 91 anni e 3 uomini di 65, 74 e 83 anni), 3 a Modena (2 donne di 85 e 88 anni e 1 uomo di 82), 3 a Rimini (3 uomini di 85, 86 e 87 anni), 2 a Reggio Emilia (2 donne di 82 e 98 anni), 2 a Bologna (2 donne di 86 e 95 anni), 2 a Ravenna (2 uomini di 65 e 87 anni). Non si registrano decessi in provincia di Ferrara.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 9.454.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 203 (-6 rispetto a ieri), 2.124 quelli negli altri reparti Covid (-48).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 14 a Piacenza (-2 rispetto a ieri), 13 a Parma (-1), 17 a Reggio Emilia (-2), 42 a Modena (-1), 46 a Bologna (+5 rispetto a ieri), 14 a Imola (invariato rispetto a ieri), 26 a Ferrara (invariato), 7 a Ravenna (-2), 2 a Forlì (invariato rispetto a ieri), 3 a Cesena (+1) e 19 a Rimini (-4).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 18.336 a Piacenza (+76 rispetto a ieri, di cui 36 sintomatici), 15.258 a Parma (+70, di cui 57 sintomatici), 28.933 a Reggio Emilia (+186, di cui 69 sintomatici), 38.297 a Modena (+186, di cui 132 sintomatici), 42.997 a Bologna (+295, di cui 204 sintomatici), 6.886 casi a Imola (+49, di cui 28 sintomatici), 12.596 a Ferrara (+100, di cui 25 sintomatici), 16.491 a Ravenna (+64, di cui 44 sintomatici), 8.155 a Forlì (+46, di cui 36 sintomatici), 9.277 a Cesena (+74, di cui 56 sintomatici) e 20.151 a Rimini (+168, di cui 88 sintomatici).