Rt a 1,16 a livello nazionale, in molte regioni è stata superata la soglia dell’1,25 necessaria per passare in zona rossa. Terapie intensive in soglia critica: cambia quindi la dislocazione delle Regioni. Emilia Romagna passa tutta in zona rossa così come rosse saranno Veneto, Marche, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Campania, Marche, Puglia, Molise e la provincia di Trento. Tutte le altre Regioni, a parte la Sardegna che è bianca (pur con zone al suo interno in rosso), sono arancioni. Da valutare ancora Basilicata e provincia di Bolzano, che attualmente è rossa. Atteso anche nelle prossime ore il nuovo Dpcm del Governo Draghi che andrà a modificare le regole per il passaggio tra zone (con una incidenza di 250 casi su 100 mila abitanti sarà zona rossa automaticamente) e individuerà le misure per le prossime festività pasquali, quasi certa la zona rossa in tutta Italia (come fu già per Natale).

La situazione odierna

Altri tre decessi segnalati in giornata nel territorio dell’Ausl di Imola: tutti cittadini di Castel San Pietro Terme: 2 donne di 76 e 79 anni e 1 uomo di 85 anni. I nuovi casi sono 99 (su 1.086 tamponi molecolari refertati e 406 antigenici rapidi) con un indice di positività in calo al 6.6% (ieri 7,9%). In Italia 26.824 e indice in crescita al 7,3% (ieri 6,9%). In regione 3.477 positivi e 35 decessi, indice in crescita al 7,4% (ieri 7,1%).

Aggiornamento Italia ore 14 del 12 marzo

A livello nazionale 380 decessi e 26.824 positivi (ieri 25.673) con 369.636 tamponi (ieri 372.217). I decessi da inizio pandemia sono 101.564, i casi complessivi 3.175.807. Ancora in crescita gli attuali positivi: 509.317 (in giornata + 11.967), così come i ricoverati nelle terapie intensive, il saldo tra ingressi e uscite segna + 55, per un totale di 2.914, e i ricoverati con sintomi: 23.656 (+ 409). I guariti odierni sono 14.443 per un totale di 2.564.926.

L’Emilia Romagna oggi registra 35 decessi (ieri 45). I positivi sono 3.477 (ieri 2.845), con 47.160 tamponi (ieri 39.832). I guariti sono 1.457, crescono i casi attivi totali: 62.617 (+ 1.985 rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 350 (+ 5 rispetto a ieri), 3.197 quelli negli altri reparti Covid (ieri 3.161).

I positivi in Italia

La Lombardia è la regione con il maggior numeri di contagiati che continuano a crescere: 6.262 (ieri 5.849), seguono Emilia Romagna 3.477 (ieri 2.845), Piemonte 2.929 (2.322), Campania 2.644 (2.981), Veneto 1.932 (1.677), Puglia 1.774 (1.634), Lazio 1.757 (1.800), Toscana 1.304 (1.302). Le altre regioni sono sotto i mille contagiati in giornata.

La situazione di ieri >>>>

La situazione in Italia in tempo reale >>>>

Le vaccinazioni in Italia >>>>

La situazione nell’Ausl di Imola

Su 1086 tamponi molecolari refertati e 406 antigenici rapidi, sono 99 i nuovi casi positivi registrati dall’Ausl di Imola (11 fino ai 14 anni, 9 nelle fascia di età 15-24 anni; 30 nella fascia 25-44 anni; 36 nella fascia 45-64; 13 dai 65 anni in su) di cui 45 asintomatici e 54 sintomatici.

123 i guariti, i casi attivi sono 2.402 (2.429), mentre salgono a 10.445 i casi totali da inizio pandemia.

Situazione ospedaliera

Nella mattinata di oggi erano 96 i ricoveri internistici, di cui 3 post acuti; 13 i Covid posti acuti inviati in Osco Covid, 8 in ECU, 34 (- 1) le persone in Terapie intensive regionali, di cui 10 ad Imola. Sono stati trasferiti in Cra Venturini solo 2 ospiti.

41 positività sono emerse tramite tracciamento, 2 con test per categoria; 49 persone erano già isolate e 10 sono riferibili a focolaio già noto.

Vaccinazioni

Alla data di ieri erano 7.719 le persone vaccinate con almeno 1 dose, di queste 4.622 hanno già completato il ciclo vaccinale di due dosi, per un totale di 12.341, oltre alla vaccinazioni degli operatori della scuola presso i Medici di famiglia. Continuano secondo la programmazione le vaccinazioni con AstraZeneca, fatto salvo per il lotto ABV2856 la cui somministrazione è stato bloccata ieri, non appena ricevuto l’alert precauzionale dell’AIFA.

Ad Imola erano 50 in tutto i flaconi consegnati appartenenti a questo lotto (tra le 500 e le 550 dosi). 345 le dosi somministrate, senza alcuna segnalazione di “reazione anomala”.

Le dosi non utilizzate sono state ritirate dall’Ausl di Imola e saranno consegnate alle autorità competenti.

La situazione in regione

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 293.400 casi di positività, 3.477 in più rispetto a ieri, su un totale di 47.160 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, il numero più alto da inizio pandemia. La percentuale dei nuovi positivi sui tamponi fatti da ieri è del 7,4%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dagli 85 anni in su; proseguono le prenotazioni per quelle dagli 80 agli 84 anni, iniziate il 1^ marzo. Poi il personale scolastico e universitario e le forze dell’ordine.

Le vaccinazioni in Emilia Romagna >>>>

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 556.354 dosi; sul totale, 177.068 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.392 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 643 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 1.100 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42,7 anni.

Sui 1.392 asintomatici, 667 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 105 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 56 con gli screening sierologici, 26 tramite i test pre-ricovero. Per 538 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.015 nuovi casi, seguita da Modena (514) e Rimini (430); poi Reggio Emilia (298), Ravenna (274), Parma (256), quindi Ferrara (188) e Cesena (156). Seguono le province di Forlì (140), Piacenza (107) e Imola (99).

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 24.194 tamponi molecolari, per un totale di 3.646.581. A questi si aggiungono anche 341 test sierologici e 22.966 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.457 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 219.789.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 62.617 (+1.985 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 59.070 (+1.940), il 94,3% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 35 nuovi decessi: 3 a Piacenza (una donna di 84 anni e due uomini di 76 e 84 anni); 8 nella provincia di Modena (cinque donne – rispettivamente di 80, 83, 87, 94 e 103 anni – e tre uomini, di 50, 80 e 89 anni); 13 nella provincia di Bologna (quattro donne di 76, 79, 87 e 93 anni, e nove uomini di 60, 69, 73, 82, 84, 85, 87, 94 e 96 anni); 2 nella provincia di Ferrara (entrambi uomini, di 56 e 65 anni); 2 nella provincia di Ravenna (una donna di 74 e un uomo di 83 anni); 7 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 77 anni e sei uomini di 67, 75, due di 78, 81 e 82 anni). Nessun decesso nelle provincie di Parma, Reggio Emilia e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 10.994.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 350 (+5 rispetto a ieri), 3.197 quelli negli altri reparti Covid (+40).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 10 a Piacenza (+1), 19 a Parma (numero invariato rispetto a ieri), 30 a Reggio Emilia (invariato), 73 a Modena (+4), 99 a Bologna (+1), 34 a Imola (-1), 33 a Ferrara (+1), 14 a Ravenna (-1), 4 a Forlì (invariato), 9 a Cesena (+1) e 25 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 20.758 a Piacenza (+107 rispetto a ieri, di cui 79 sintomatici), 19.810 a Parma (+256, di cui 127 sintomatici), 36.468 a Reggio Emilia (+298, di cui 185 sintomatici), 50.723 a Modena (+514, di cui 371 sintomatici), 62.607 a Bologna (+1.015, di cui 618 sintomatici), 10.445 casi a Imola (+99, di cui 54 sintomatici), 16.886 a Ferrara (+188, di cui 43 sintomatici), 22.483 a Ravenna (+274, di cui 151 sintomatici), 11.273 a Forlì (+140, di cui 105 sintomatici), 14.078 a Cesena (+156 , di cui 83 sintomatici) e 27.869 a Rimini (+430, di cui 269 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 34 casi, di cui 33 positivi a test antigenico ma non confermati dal tampone molecolare e 1 caso, sempre comunicato in precedenza, giudicato non Covid-19.