La Città di Imola dedicherà alla “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, istituita nel nostro Paese il 21 marzo (con Legge n. 20 dell’8 marzo 2017), la prima parte della seduta del Consiglio comunale di giovedì 18 marzo, con inizio alle  15,30.

Da sinistra, il sindaco Marco Panieri e il presidente del consiglio comunale Roberto Visani

Come spiega Roberto Visani, presidente del consiglio comunale, “questa Giornata della Memoria e dell’Impegno è nata nella società civile, tra i giovani che vogliono costruire il loro futuro nella dignità e nella legalità. Il Parlamento, opportunamente, ha poi deciso di dare a questo giorno la solennità di una ricorrenza civile”.

Nel corso del Consiglio, che si svolgerà in modalità “videoconferenza” a causa dell’emergenza sanitaria in corso, sono previsti gli interventi del sindaco Marco Panieri, del presidente del Consiglio comunale, Roberto Visani, del vicepresidente Nicolas Vacchi, a cui farà seguito il video messaggio del fondatore dell’Associazione “Libera”, don Luigi Ciotti e gli interventi dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine, del presidio dell’Associazione “Libera” del Circondario Imolese, del vicepresidente dell’Associazione “Avviso pubblico”, Andrea Bosi, dei gruppi consiliari ed infine dell’assessore alla Legalità, Giacomo Gambi.

“In questi anni le mafie hanno modificato il loro modo di agire, rendendosi in alcuni casi più nascoste ma più invasive e pericolose per le nostre comunità e la nostra economia. La  consapevolezza di questo fenomeno  impegna le Istituzioni e la società civile a costruire insieme una cultura della legalità, una cultura  capace di svegliare le coscienze, seminare responsabilità e generare partecipazione”, sottolinea in chiusura Visani.

 Al termine di questa prima parte, il consiglio comunale proseguirà i propri lavori in seduta ordinaria.