Faenza. Si è conclusa lo scorso 18 marzo la maratona dei talks relativi alla 61ª edizione del Premio Faenza, trasmessi tutti in diretta Facebook a partire dal 14 gennaio 2021. I dieci Talks hanno visto protagonisti (con collegamenti da ogni parte del mondo) gli artisti e le opere selezionati al 61° Premio Faenza, che purtroppo causa la pandemia non hanno potuto essere presenti fisicamente nella tradizionale mostra al Mic di Faenza.

Una soluzione di emergenza, che ha portato il Mic ad organizzare una versione digitale del Premio in sostituzione della mostra, e che si è rivelata un successo: le dirette del giovedì pomeriggio hanno registrato oltre 30.000 visualizzazioni su Facebook e oltre le 5.000 su Youtube, mentre l’intera campagna di post quotidiani sui social (instagram, facebook e twitter) – rivolti a presentare le opere e gli artisti selezionati al 61° Premio Faenza in una sorta di mostra virtuale – ha complessivamente ottenuto su Facebook oltre 147mila visualizzazioni, con circa 13.300 azioni (condivisioni, likes e commenti) di coinvolgimento sui post, mentre su Instagram 110.000 visualizzazioni con 12.700 interazioni. Su Twitter, il più giovane dei social del Mic, le visualizzazioni sono state 24.000, con circa 300 interazioni.

“A gennaio abbiamo deciso di optare per questa condivisione social ma non avremmo davvero immaginato un tale successo: queste puntate settimanali sono state molto apprezzate ed inserite nelle programmazioni di Università e Accademie internazionali. Ringrazio i membri della Giuria che assieme a me hanno coordinato e organizzato queste piacevoli conversazioni. Siamo entrati nella vita artistica di 55 protagonisti, giovani talenti ed artisti affermati, che hanno mostrato i loro percorsi e le loro attività di questi mesi, fornendo un aggiornamento importante alla loro pratica poetica. Siamo riusciti in questo modo ad essere vicini alla comunità artistica internazionale, fornendo sicuramente una maggiore e migliore visibilità rispetto ad una mostra temporanea di pochi mesi. Questo ‘esperimento’ verrà sicuramente tenuto in considerazione anche per iniziative future legate al Premio Faenza. Questa è una nuova chiave di lettura e di promozione da non sottovalutare; sono documenti che rimangono sul canale Youtube del Mic, a testimoniare un momento artistico particolare della nostra storia”, afferma Claudia Casali, direttrice del Mic.

Sabato 27 marzo, alle 16 (stesso giorno in cui era prevista l’inaugurazione della mostra del Premio) in diretta sui canali Facebook e Youtube del Mic, Claudia Casali presenterà il libro, di oltre 200 pagine, dedicato agli artisti selezionati al 61° Premio Faenza, edito da “Gli Ori”.
Il libro raccoglie le opere dei 55 artisti internazionali con un corredo di grandi fotografie, non solo dell’opera selezionata, ma anche dei lavori passati e più recenti di ognuno.
Il catalogo sarà acquistabile tramite il sito del Mic, nel nostro bookshop e in distribuzione nelle migliori librerie.

(Annalaura Matatia)