Imola. Le associazioni culturali “Centro studi A. De Gasperi”, “Centro studi Luigi Einaudi”, “Codronchi Argeli”, “Impresa e Professioni” organizzano un ciclo di video incontri sui temi connessi all’economia circolare.

Gli incontri si svolgeranno su piattaforma Zoom, sono aperti a tutti previa registrazione (per ricevere il link d’ingresso scrivere a [email protected]).

Che cos’è l’economia circolare? Un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. Un modello di produzione e consumo che si pone l’obiettivo di minimizzare il consumo di materia, favorire l’impiego di risorse rinnovabili e ridurre al minimo i rifiuti facendo sì che i prodotti “fine vita” possano diventare valore per qualche altro. Questo il tema del ciclo di incontri su uno dei pilastri della transizione ecologica che, per molte aziende, è già in corso.
Nel ciclo si parlerà dello scenario normativo attuale, dell’esperienza del recupero di materie prime in un’ottica di economia circolare, fino all’esperienza di aziende che nei loro processi pensano “sostenibile”.

Il programma

1º incontro – 15 aprile, ore 20.30: “La transizione verso l’economia circolare: dai rifiuti a una nuova economia”.
Aprirà il ciclo di incontri il direttore Arpae, Giuseppe Bortone, che parlerà della nuova transizione ecologica verso l’economia circolare.
Ci sarà per l’occasione anche il saluto del primo cittadino, Marco Panieri.

2º incontro 6 maggio, ore 20.30: “La storia di uno scarto: da rifiuto a nuovi modelli di impresa”.
Nel secondo incontro si parlerà di nuove forme di imprese che si generano sfruttando l’economia circolare.
L’arch. Capellini, della società Matrec srl è un consulente per le aziende ed esperto di economia circolare, incentrerà il discorso su cosa si intende per economia circolare oggi, su come le imprese si stanno approcciando e come stanno interpretando questi concetti e che tipo di economia si può generare seguendo la transizione ecologica. Farà un accenno anche alla tassonomia, ovvero a come le imprese riceveranno incentivi garantendo la sostenibilità delle loro attività.
L’ing. Carlo Andriolo, amministratore delegato di Aliplast, ci parlerà di un esempio concreto della gestione della plastica e ci racconterà anche cosa significa educare tutta una filiera (dalla nascita dei prodotti, all’uso di questi, fino allo smaltimento) rispetto alle tante plastiche che esistono.

3º incontro   27 maggio 2021 ore 20.30: “I lavori “sostenibili”: esperienze a confronto nel risparmio della materia e dell’energia”
Esperienze di imprese del territorio:
– Stefano Cassani con Plastic Sort ci presenterà la sua esperienza legata alla produzione di tecnologie che separano le plastiche.
– Alessandro Curti ci racconterà come possono essere recuperate alcune materie prime come pneumatici o fibre di carbonio.
– L’imprenditrice agricola, Alessandra Gentilini, ci racconterà come attraverso nuovi macchinari utilizzati nella sua azienda agricola è riuscita a risparmiare acqua ed energia producendo le sue materie prime sostenibili e a km zero.

Scarica il programma >>>>