L’Ausl di Imola oggi segnala 3 decessi: due cittadine di Imola, rispettivamente, di 82 e 84 anni e una donna di Castel San Pietro di 102 anni. Nelle ultime 24 ore a livello nazionale 316 decessi e 8.864 positivi frutto di un calo consistente dei tamponi, infatti non scende l’indice di positività che segna un 6% contro il 5,5% di 24 ore fa. (ieri 4,6%). In regione i decessi sono 32, i nuovi positivi sono 877 e indice al 7,9% (ieri 6%). Nel territorio imolese i casi sono 20 (ieri erano 9) con 269 test molecolari e 236 antigenici rapidi refertati, per un indice di positività al 4% (ieri 1,5%).

Aggiornamento Italia ore 12 del 19 aprile

A livello nazionale 316 decessi (ieri 251) e 8.864 positivi (ieri 12.694) con 146.728 tamponi (ieri 230.116). I decessi da inizio pandemia sono 117.243, i casi complessivi 3.878.994. Calo sostenuto degli attuali positivi: 493.489 (nelle 24 ore – 11.122), segna meno anche per i ricoverati nelle terapie intensive, il saldo tra ingressi e uscite segna – 67, i nuovi ingressi sono141 (ieri 163), per un totale di 3.244. Calano anche per i ricoverati con sintomi nei reparti ordinari Covid, – 94 per un totale di 23.742. In isolamento domiciliare ci sono 466.503 persone (ieri 477.652). I guariti nelle 24 ore sono 19.669 per un totale di 3.268.262.

L’Emilia Romagna registra 32 decessi (ieri 21). I positivi sono 877 (ieri 1.104), con 11.045 tamponi (ieri 18.372). I guariti sono 1.443, in calo i casi attivi totali: 63.287 (- 598 rispetto a ieri), così come le terapie intensiva: – 1, per un totale di 296. crescono invece i ricoverati negli altri reparti Covid: 2.256 (+ 30).

I positivi in Italia

Con il calo dei tamponi sono tre le regioni sopra quota mille contagi. Campania: 1.334 (1.700), Sicilia 1.123 (875), Lombardia 1.040 (1.782). Tutte le altre regioni hanno segnalato meno di mille contagiati. Nessuna regione con zero casi di positività.

La situazione di ieri >>>>

La situazione in Italia in tempo reale >>>>

Le vaccinazioni in Italia >>>>

La situazione nell’Ausl di Imola

Sono 20 i nuovi positivi, su 269 test molecolari e 236 antigenici rapidi refertati. 3 hanno una età fino ai 14 anni, 3 sono tra i 15 ed i 24 anni, 5 nella fascia 25-44 anni, 9 nella fascia 45-64 e nessuna positività tra gli ultra65enni. 6 sono gli asintomatici, 5 individuate tramite il tracciamento, 9 persone erano già isolate e 2 sono riferibili ad un focolaio noto.

I guariti sono 47 (ieri 33). I casi attivi sono 511 ieri 541), 12.095 i casi totali da inizio pandemia.

25 pazienti Covid sono ricoverati nei reparti internistici (+ 1), 5 in ECU (- 1), scendono ad 11 in terapia intensiva (- 2), di cui 5 ad Imola e 17 all’OsCo Covid.

Ieri sono state eseguite 371 vaccinazioni per un totale di 34.332 da inizio campagna, di cui 24.143 prime dosi e 10.189 seconde dosi.

La situazione in regione

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 359.206 casi di positività, 877 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.045 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,9%, non indicativa dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, le persone dai 75 anni in su e, dalla scorsa settimana, quelle nella fascia d’età 70-74 anni.

Le vaccinazioni in Emilia Romagna >>>>

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 1.312.908 dosi; 393.918 sul totale sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 387 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 321 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 505 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38,8 anni.

Sui 387 asintomatici, 286 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 24 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 16 con gli screening sierologici, 10 tramite i test pre-ricovero. Per 51 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 175 nuovi casi, seguita da Modena (161). Poi Reggio Emilia (114) e Rimini (90); quindi Parma, Ferrara e Ravenna con 67 casi; Forlì (47), Cesena (46), Piacenza (23), e infine il Circondario Imolese (20).

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 7.305 tamponi molecolari, per un totale di 4.241.683. A questi si aggiungono anche 3.740 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.443 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 283.279.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 63.287 (-598 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 60.735 (-627), il 96% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 32 nuovi decessi: 1 a Parma (un uomo di 90 anni); 2 nella provincia di Reggio Emilia (entrambi uomini, di 60 e 77 anni); 6 nella provincia di Modena (una donna di 75 anni e cinque uomini di 76, 77, due di 82, 88 anni); 11 in provincia di Bologna (sei donne: di 74, 80, 82 e 84, queste ultime due residenti a Imola, e le altre rispettivamente di 85 e 102 anni; cinque uomini di 57, 66, 68, 77 e 85 anni); 3 nel ferrarese (una donna di 96 anni e due uomini di 54 e 72 anni); 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 79 anni); 3 in provincia di Forlì-Cesena (tutti uomini, di 70, 88 e 92 anni); 4 nel riminese (una donna di 83 anni, e tre uomini di 67, 72 e 81 anni). Si segnala inoltre il decesso di un uomo di 56 anni diagnosticato dall’ Ausl di Bologna ma residente nella provincia di Salerno. Nessun decesso nella provincia di Piacenza.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 12.640.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 296 (-1 rispetto a ieri), 2.256 quelli negli altri reparti Covid (+30).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 13 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 32 a Parma (invariato), 31 a Reggio Emilia (+1), 50 a Modena (-4), 77 a Bologna (+3), 11 a Imola (-2), 33 a Ferrara (-3), 12 a Ravenna (+1), 8 a Forlì (invariato), 4 a Cesena (invariato) e 25 a Rimini (+3).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 22.485 a Piacenza (+23 rispetto a ieri, di cui 13 sintomatici), 25.242 a Parma (+67, di cui 33 sintomatici), 43.259 a Reggio Emilia (+114, di cui 49 sintomatici), 61.336 a Modena (+161, di cui 85 sintomatici), 77.051 a Bologna (+175, di cui 117 sintomatici), 12.095 casi a Imola (+20, di cui 14 sintomatici), 22.086 a Ferrara (+67, di cui 20 sintomatici), 28.349 a Ravenna (+67, di cui 35 sintomatici), 15.355 a Forlì (+47, di cui 29 sintomatici), 17.962 a Cesena (+46, di cui 35 sintomatici) e 33.986 a Rimini (+90, di cui 60 sintomatici).