“Comprendo le ragioni della battaglia politica, ma la politica non è un gioco d’azzardo sulla pelle dei cittadini. Sconfiggere il virus è la priorità, la premessa di ogni ripartenza economica e sociale. In un grande Paese non si fa politica su una epidemia”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Roberto Speranza, nel suo intervento al Senato, durante la discussione delle mozioni di sfiducia nei suoi confronti. Il ministro ha puntato l’indice contro “il tentativo di sfruttare l’angoscia di tanti italiani per miopi interessi di parte” e ha invitato a “non dividere il Paese sulla pandemia”. “Avrei potuto spesso scaricare sulle Regioni. Non l’ho fatto e non lo farò mai”, ha detto, rilanciando il suo appello all’unità.
Nel corso del suo intervento, il ministro Speranza ha sottolineato che “solo nella prima ondata l’Italia ha avuto un tasso di letalità più elevato, dovuto alla durezza dell’impatto nel nord del Paese e alla demografia italiana. Nella seconda si è mantenuta al 2,2%, nella media degli altri Paesi. La Germania, ad esempio, è al 2,3%”.
La pandemia, ha rimarcato poi il ministro, ha fatto emergere “debolezze e limiti del nostro Servizio sanitario nazionale, dopo decenni di scelte sbagliate e miopi”. Una sanità su cui si è investito, con 81.236 nuove assunzioni, con l’attivazione di 1.339 Usca, più di quelle previste, e con l’aumento del 106% dei posti letto di terapia intensiva.
Aggiornamento ore 12 del 28 aprile (dati del 27 aprile)
Nessun decesso nelle ultime 24 ore nell’Ausl di Imola, i positivi sono 25 (ieri 15) con 234 test molecolari e 450 antigenici rapidi refertati, per un indice che si conferma al 3,6%. In Italia i morti sono 344, con 13.385 nuovi casi, indice di positività al 4% (ieri 3,4%). In Emilia Romagna 23 decessi, 642 nuovi positivi e indice al 2,1% (ieri 2,3%).
A livello nazionale continua il calo dei ricoverati nelle terapie intensive, il saldo tra ingressi e uscite oggi segna – 37, i nuovi ingressi sono 168 (ieri 177), per un totale di 2.711. I decessi sono 344 (ieri 373) e 13.385 positivi (ieri 10.404) con 336.336 tamponi (ieri 302.734). I morti da inizio pandemia sono 120.256, i casi complessivi 3.994.894. In calo gli attuali positivi: 442.771 (nelle 24 ore – 5.378), scendono sotto quota 20 mila i ricoverati con sintomi nei reparti ordinari Covid, – 452 per un totale di 19.860. In isolamento domiciliare ci sono 420.200 (ieri 425.089). I guariti nelle 24 ore sono 18.416 per un totale di 3.431.867.
L’Emilia Romagna registra 23 decessi (ieri 19). I positivi sono 642 (ieri 723), con 29.609 tamponi (ieri 30.756). I guariti sono 2.874, in calo i casi attivi totali: 45.545 (- 2.255 rispetto a ieri), nelle terapie intensive sono ricoverate 250 persone (+ 4 rispetto a ieri), i ricoverati negli altri reparti Covid sono 1.790 (- 43).
I positivi in Italia
La Lombardia torna ad essere la regione con più casi in giornata: 2.442 (1.369), seguono Campania: 1.844 (1.654), Puglia 1.282 (1.056), Piemonte 1.187 (667), Lazio 1.078 (939). Tutte le altre regioni hanno segnalato meno di mille contagiati. Nessuna regione con zero casi di positività.
La situazione in Italia in tempo reale >>>>
Le vaccinazioni in Italia >>>>
La situazione nell’Ausl di Imola
Ieri sono state 751 le vaccinazioni eseguite dal’Ausl di Imola, per un totale di 41.182 da inizio campagna, di cui 28.389 prime dosi e 12.793 seconde dosi.
Sono 25 i nuovi positivi (ieri 15), su 234 test molecolari e 450 antigenici rapidi refertati. 4 soggetti positivi hanno una età fino ai 14 anni, 7 tra i 15 ed i 24 anni, 4 tra i 25 ed i 44 anni, 7 sono nella fascia di età 45-64 e 3 hanno più di 65 anni. 15 sono gli asintomatici, 14 individuati tramite il tracciamento. 15 persone erano già isolate e solo una è collegata ad un focolaio già noto. Nessun decesso
I guariti sono 42 (ieri 20). I casi attivi sono 400 (ieri 417), 12.238 i casi totali da inizio pandemia.
14 pazienti Covid sono ricoverati nei reparti internistici, 3 in ECU, 11 in terapia intensiva (5 ad Imola) e 15 all’OsCo Covid.
La situazione in regione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 367.071 casi di positività, 642 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.609 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,1%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni e le persone dai 70 anni in su, mentre da lunedì sono aperte le prenotazioni anche per la fascia d’età 65-69, con le prime vaccinazioni già effettuate.
Le vaccinazioni in Emilia Romagna >>>>
Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 1.557.122 dosi; sul totale, 496.486 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale>>>>
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 271 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 257 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 359 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,7 anni.
Sui 271 asintomatici, 195 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 16 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 con gli screening sierologici, 5 tramite i test pre-ricovero. Per 51 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 129 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (103); poi Ravenna (78), Rimini (62), Forlì (59), Ferrara (58), Modena (53); quindi Parma (37), il Circondario Imolese (25), Cesena (20) e, infine, Piacenza (18).
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 16.963 tamponi molecolari, per un totale di 4.371.911.A questi si aggiungono anche 12.646 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.874 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 308.683.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 45.545 (-2.255 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 43.505 (-2.216), il 95,5% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 23 nuovi decessi: 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 75 anni); 2 nel parmense (entrambi uomini, di 70 e 74 anni); 2 a Reggio Emilia (una donna di 81 e un uomo di 64 anni); 4 nella provincia di Modena (una donna di 93 anni e 3 uomini, rispettivamente di 56, 76 e 84 anni); 6 nella provincia di Bologna (una donna di 71 anni e 5 uomini, rispettivamente di 64, 65, 73, 79 e 89 anni); 4 nel ferrarese (2 donne, di 87 e 96 anni, e 2 uomini, di 62 e 98 anni); 2 in provincia di Ravenna (entrambi uomini, di 78 e 92 anni); 2 in provincia di Forlì-Cesena (entrambi uomini, di 54 e 78 anni). Nessun decesso nella provincia di Rimini.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 12.843.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 250 (+4 rispetto a ieri), 1.790 quelli negli altri reparti Covid (-43).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti:10 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 28 a Parma (+3), 31 a Reggio Emilia (-1), 36 a Modena (+2), 64 a Bologna (invariato), 11 a Imola (invariato), 26 a Ferrara (-1), 12 a Ravenna (+1), 6 a Forlì (invariato), 6 a Cesena (invariato) e 20 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 22.839 a Piacenza (+18 rispetto a ieri, di cui 12 sintomatici), 25.964 a Parma (+37, di cui 20 sintomatici), 44.416 a Reggio Emilia (+103, di cui 53 sintomatici), 62.567 a Modena (+53, di cui 24 sintomatici), 78.490 a Bologna (+129, di cui 88 sintomatici), 12.262 a Imola (+25, di cui 10 sintomatici), 22.504 a Ferrara (+58, di cui 21 sintomatici), 29.071 a Ravenna (+78, di cui 53 sintomatici), 15.868 a Forlì (+59, di cui 42 sintomatici), 18.450 a Cesena (+20, di cui 16 sintomatici) e 34.640 a Rimini (+62, di cui 32 sintomatici).
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 3 casi, di cui 2 positivi a test antigenico ma non confermati dal tampone molecolare e 1 giudicato non Covid-19.