Nelle ultime 24 ore in Italia 1.820 positivi e 82 morti. Indice di positività al 2,1% (ieri 1,8%). L’Ausl di Imola non segnala decessi, 7 i nuovi positivi (ieri 4) con con 228 test molecolari e 137 antigenici rapidi refertati, per un indice all’1,9% (ieri 0,7%). Nelle ultime 24 ore in Emilia Romagna i casi sono stati 188 con un indice al 2,2% (ieri 1,6%), 3 i decessi.
FAQ sulle misure adottate zona per zona (aggiornate in tempo reale) >>>>
Aggiornamento Italia ore 12 del 31 maggio (dati del 30 maggio)
Oggi il saldo tra ingressi e uscite nelle terapie intensive segna – 28, i nuovi ingressi sono 38 (ieri 27), per un totale di 1.033. I decessi sono 82 (ieri 44) e 1.820 positivi (ieri 2.949) con 86.977 tamponi (ieri 164.495). I morti da inizio pandemia sono 126.128, i casi complessivi sono 4.217.821. Gli attuali positivi sono 233.674 (nelle 24 ore – 4.622).
I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari Covid sono 6.482 (- 109). In isolamento domiciliare ci sono 226.159 persone (ieri 230.6441). I guariti nelle 24 ore sono 6.358 per un totale di 3.858.019.
Le disposizioni per chi viaggia >>>>
L’Emilia Romagna registra 3 decessi (come ieri). I positivi sono 188 (ieri 190), con 8.506 tamponi (ieri 11.910). 672 i guariti, in discesa i casi attivi totali: 15.273 (- 487 rispetto a ieri), i ricoverati nelle terapie intensive sono 100 (+ 1 rispetto a ieri), i ricoverati negli altri reparti Covid sono: 530 (+ 9).
I positivi in Italia
Finalmente la prima regione con zero contagiati nelle 24 ore, si tratta del Molise. Nessuna regione sopra quota mille contagiati nelle ultime 24 ore.
La situazione in Italia in tempo reale >>>>
Le vaccinazioni in Italia >>>>
La situazione nell’Ausl di Imola
584 vaccinazioni eseguite ieri, per un totale di 70.227 da avvio campagna, di cui 46.029 prime dosi e 24.198 seconde dosi.
Su 228 test molecolari e 137 antigenici rapidi refertati, sono 7 i nuovi positivi: 1 ha meno di 14 anni, 2 tra i 15 ed i 24 anni, 4 nella fascia 45-64 anni. Tutti sintomatici, nessun caso è riferibile a focolaio già individuato. Non ci sono decessi
Sono 7 i guariti, rimangono 168 i casi attivi e 12.578 i casi totali da inizio pandemia. Sono 4 le persone in ricovero internistico e 4 in terapia intensiva a Bologna.
La situazione in regione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 383.879 casi di positività, 188 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.506 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,2%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
Le vaccinazioni in Emilia Romagna >>>>
Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale>>>>
Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 2.655.315; sul totale, 978.330 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 81 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 85 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 124 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,5 anni.
Sugli 81 asintomatici, 71 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, nessuno individuato attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 con gli screening sierologici, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 3 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 38 nuovi casi, seguita da Parma (32). Poi Bologna (24), Rimini (22), Forlì (20). Seguono Cesena (15), Ravenna(14), Reggio Emilia (11); quindi il Circondario Imolese (7), Piacenza (3) e, infine, Ferrara (2).
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.121 tamponi molecolari, per un totale di 4.769.858. A questi si aggiungono anche 3.385 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 672 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 355.420.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.273 (-487 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.643 (-497), il 95,8% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 3 nuovi decessi: 2 in provincia di Bologna (entrambi uomini, di 81 e 93 anni); 1 nel riminese (un uomo di 67 anni). Nessun decesso nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.186.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 100 (+1 rispetto a ieri), 530 quelli negli altri reparti Covid (+9).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 5 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 8 a Parma (-1), 12 a Reggio Emilia (+1), 16 a Modena (invariato), 35 a Bologna (invariato), 4 a Imola (+1), 6 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato), 4 a Cesena (invariato) e 8 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.513 a Piacenza (+3 rispetto a ieri, di cui nessuno sintomatici), 28.126 a Parma (+32, di cui 16 sintomatici), 46.716 a Reggio Emilia (+11, di cui 9 sintomatici), 65.320 a Modena (+38, di cui 26 sintomatici), 81.901 a Bologna (+24, di cui 17 sintomatici), 12.578 casi a Imola (+7, di cui 7 sintomatici), 23.081 a Ferrara (+2, di cui 2 sintomatici), 30.293 a Ravenna (+14, di cui 11 sintomatici), 16.876 a Forlì (+20, di cui 10 sintomatici), 19.408 a Cesena (+15, di cui 6 sintomatici) e 36.067 a Rimini (+22, di cui 3 sintomatici).
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, di cui 1 positivo a test antigenico ma non confermato dal tampone molecolare e 1 caso risultato non Covid-19.