Imola. Torna l’emozione della musica all’aperto. Con questo spirito, sperando che la situazione sanitaria sia sotto controllo, il Comune sta lavorando a pieno ritmo alla prossima edizione di Imola in Musica, la venticinquesima, in programma dal 29 agosto al 5 settembre. Nel 2020 il festival ha dovuto fermarsi di fronte all’emergenza sanitaria. Si è potuto svolgere solo l’amatissimo concerto all’alba, in veste ridotta all’interno del verziere delle monache, a testimoniare il desiderio di portare avanti questa attesa manifestazione.
L’estate del 2021 ci porta, insieme al miglioramento della situazione sanitaria e ai progressi della campagna vaccinale, una nuova fiducia nel ritorno alla normalità per i prossimi mesi. Lo staff di Imola in musica è da tempo al lavoro per predisporre il ricco programma di concerti ed eventi musicali, ad ingresso gratuito, che animeranno il centro storico, e non solo, di Imola dal 29 agosto al 5 settembre e al momento è in grado di presentare alcuni degli artisti che andranno a comporre il programma della venticinquesima edizione del festival.
Gli artisti di piazza Matteotti – Come sempre sarà piazza Matteotti, la piazza principale della città, a ospitare i nomi più illustri. Ve ne anticipiamo alcuni fra i più importanti, poi, nelle prossime settimane saranno definiti e diffusi ulteriori dettagli. Ecco allora da segnalare giovedì 2 settembre Ghemon in concerto. Cantautore e rapper fra i più celebri della scena giovanile italiana, ha partecipato all’edizione 2021 del Festival di Sanremo col brano “Momento perfetto” contenuto nell’album “E vissero feriti e contenti”. Venerdì 3 settembre l’Ensemble “Le muse” si esibirà in un omaggio a Ennio Morricone. Un’orchestra di 24 elementi tutta al femminile, diretta da Andrea Albertini, eseguirà brani dalle più celebri colonne sonore di Ennio Morricone. Insieme alle musiche saranno proiettate su maxischermo le immagini più significative dei film per cui sono state composte. Sabato 4 settembre Daniele Silvestri in concerto. Uno dei cantautori più apprezzati della scena musicale italiana, capace di coniugare la scrittura d’autore con la freschezza e l’appeal di veri e propri tormentoni pop – mai banali – come Salirò, La paranza, Le cose in comune.
Gambi: “Un ritorno in grande stile per Imola in Musica” – “Ci accingiamo a offrire alla città la venticinquesima edizione di Imola in Musica, che sarà un ritorno in grande stile dell’evento culturale che in assoluto ha il più alto grado di partecipazione cittadina e promuove sempre quanto di nuovo si è avuto nel settore musicale. Imola in Musica, inoltre, valorizza il centro storico, e non solo, di Imola nei suoi principali elementi architettonici e storici e, a seguito di un sondaggio effettuato nei mesi scorsi cui hanno aderito circa 2000 giovani, è risultato l’evento imolese più amato. Siamo consapevoli del fatto che le aspettative sono alte e che il desiderio delle persone di tornare a vivere a pieno le vie della città non è mai stato così forte come in questo momento. L’offerta artistica sarà caratterizzata da grandi nomi della scena musicale italiana, con un elevato numero di voci femminili – di cui l’Ensemble “Le muse” è solo un’anticipazione -, accanto al meglio degli artisti locali e in piena collaborazione con le associazioni musicali e culturali del nostro territorio. L’idea, inoltre, è quella di dare a ciascuna piazza una caratterizzazione per genere musicale. Infine, importante sarà anche l’impronta ecologica con cui vogliamo caratterizzare la manifestazione. L’obiettivo è che il festival, a settembre, possa concludere l’estate imolese nel migliore dei modi”.
Si ricorda che le associazioni e realtà culturali, così come gli operatori economici del centro storico e le associazioni di categoria hanno tempo fino al 15 giugno per far pervenire le proposte di eventi che intendono organizzare all’interno di Imola in Musica.