Casalecchio di Reno (BO). Al via la XVI edizione di “Politicamente Scorretto”: il progetto culturale “La cultura dell’impegno”, ideato nel 2005 dall’Istituzione (oggi Servizio) “Casalecchio delle Culture” con Carlo Lucarelli, torna ad animare Casalecchio di Reno con un programma ricco di spettacoli teatrali, incontri e presentazioni di libri. La rassegna anche quest’anno ha l’obiettivo di promuovere con le soli armi della cultura i valori di giustizia, solidarietà e legalità.
Si parte l’11 giugno, ore 21.30, all’arena estiva di Casa Museo Nena, con lo spettacolo “The Black’s Tales Tour” di e con Licia Lanera accompagnata dalla musica dal vivo di Qzerty, per la prima volta in scena nella provincia di Bologna.
Licia Lanera è una delle attrici e autrici più promettenti della scena italiana contemporanea: vincitrice del Premio UBU nel 2014, nel 2006 fonda la Compagnia Licia Lanera insieme a Riccardo Spagnulo.
Con “The Black’s Tales Tour” Licia Lanera firma una scrittura originale che racconta incubi notturni e storie di insonnia, per parlare di alcune donne, delle loro ossessioni, delle loro manie, delle loro paure. Ed è proprio per la paura, una delle tematiche più attuali degli ultimi anni, che “The Black’s Tales Tour” è stato scelto come spettacolo di apertura di Politicamente Scorretto 2021: la paura è un sentimento che abbiamo sperimentato tutti durante la pandemia e, ora più che mai, domina le nostre vite. Partendo da un’indagine sulla fiaba classica, Licia Lanera indaga i risvolti più neri e perturbanti dell’animo umano in una chiave innovativa ed estremamente attuale.
A completare lo spettacolo, la presenza della musica originale, realizzata grazie alla collaborazione con il musicista pugliese Tommaso Qzerty Danisi, che ipnotizza lo spettatore per tutta la durata della performance, conducendolo in una dimensione a metà tra l’onirico e il reale.
Lo spettacolo è a cura di ATER Fondazione. I biglietti sono disponibili a questo link >>>>
Il secondo appuntamento della rassegna Politicamente Scorretto è con il potere della parola nella musica. Ne parleranno lunedì 14 giugno, a partire dalle 18, due ospiti d’eccezione: Murubutu e Willie Peyote, che in due incontri consecutivi incontreranno il pubblico nella sala del teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno, raccontando con il loro sguardo il nostro presente e le sue possibili forme di racconto.
Alle 18 Murubutu converserà con il giornalista Pierfrancesco Pacoda. La musica di Murubutu, definita “rap di ispirazione letteraria” o “letteraturap”, contraddistingue l’artista da tutti gli altri rapper italiani rendendolo unico nel suo genere poiché unisce l’hip hop con la letteratura, la storia e la filosofia, creando delle storie metaforiche complesse. Si cita, tra le sue composizioni, “Infernum” realizzato con Claver Gold, brano portavoce del messaggio universale, così attuale di Dante. Murubutu è inoltre autore del libro “Rapconti illustrati” (Becco Giallo, 2020) con gli straordinari disegni di Ernesto Anderle.
Alle 20.30 Willie Peyote, vincitore del Premio della Critica dell’ultimo Festival di Sanremo, dialogherà invece con Carlo Lucarelli sul ruolo dell’artista durante la pandemia. Rapper italiano dalla dissacrante ironia, Willie Peyote è tra i volti più emblematici della scena hip-hop nazionale: con un mix di cinismo e denuncia sociale i suoi testi abbattono alcuni stereotipi della società. Punto di partenza della discussione sarà la descrizione “dell’Italia del futuro” o “dell’Italietta” citata nel suo brano “Mai dire mai”; la sua produzione musicale sarà senz’altro terreno fertile per un dialogo aperto e di ampio raggio con una personalità eclettica come certamente è quella di Carlo Lucarelli.
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi sul form di iscrizione a questo link >>>> (massimo 100 posti)
Gli incontri saranno inoltre trasmessi anche in diretta streaming sul canale Youtube e la pagina Facebook di Politicamente Scorretto.
Ater Fondazione propone il carnet “Politicamente Scorretto” con 3 spettacoli di impegno civile al costo di 27 euro. Il costo del singolo spettacolo è di 10 euro. In caso di maltempo gli spettacoli andranno in scena al Teatro comunale Laura Betti (piazza del Popolo 1).
Info e biglietteria: www.teatrocasalecchio.it
Prevendite disponibili su www.vivaticket.com
Ritiro biglietti presso la biglietteria dell’Arena Estiva di Casa Museo Nena nei giorni di spettacolo dalle ore 18.