Sapevi che la patente con cui guidi la tua auto ti permette di condurre anche furgoni, autocarri e camper? La normativa stradale pone però delle limitazioni, necessarie da conoscere nel caso in cui si abbia intenzione di noleggiare un mezzo mai utilizzato prima. In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza.
Cosa si può guidare con la patente B?
La patente “B” è quella più diffusa tra gli automobilisti italiani, quella che abilita alla guida di autovetture, autocarri, autocaravan, macchine agricole, macchine operatrici, ciclomotori e motoveicoli.
Autocarri e Furgoni
Ne consegue che anche gli autocarri e furgoni medi e leggeri possano essere guidati con una patente B. Affinché siano definibili medi e leggeri devono però avere un MPC inferiore alle 3,5 tonnellate.
Ciò significa che la massa complessiva non deve superare le 3,5 tonnellate. La massa a pieno carico è indicata nella carta di circolazione ed è data dalla somma della tara più la portata.
Tutti i veicoli con indice MPC inferiore a 3,5 tonnellate possono essere tranquillamente acquistati e noleggiati con una patente B.
Ci possono essere per esempio, tante necessità (trasloco, viaggi, acquisto di mobili, ecc…) che possono richiedere il noleggio di un furgone, ebbene con la patente B si può fare tranquillamente, mentre per noleggiarlo basta rivolgersi ad una azienda specializzata in noleggio come Van4You. Così facendo si potranno scegliere anche i veicoli più utili alle proprie necessità.
Motocicli
Chi ha conseguito la patente B prima dell’1 gennaio 1986 può guidare qualsiasi motociclo, chi l’ha conseguita tra l’1 gennaio 1986 e il 25 aprile 1988 può guidare qualsiasi motociclo in Italia mentre tutti gli altri possono condurre solo motocicli fino a 125 cc di cilindrata e con una potenza fino a 11 kW (15 CV).
Macchine agricole e non solo
Inoltre, la patente B non pone limite all’utilizzo di macchine agricole, come trattori agricoli o mietitrebbiatrici. Pur non essendo previsti limiti di peso, per poter guidare i mezzi agricoli gommati o cingolati o quello adibiti alla raccolta della frutta, è richiesto un patentino specifico.
Resta invece il limite dei 35 quintali per la guida di macchine di operatrici utilizzate in strada e nei cantieri, semoventi o trainate, cingolate o stradali, anche dotate di speciali attrezzature. Anche qui, è previsto uno specifico patentino per potersi mettere alla guida di macchine speciali come sollevatori telescopici, escavatori idraulici e a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabili a cingoli e pompe per calcestruzzo.
Tricicli e quadricicli
La patente B può abilitare anche alla guida di tricicli e quadricicli. Per quanto riguarda i primi, la normativa pone un limite ai veicoli con cilindrata superiore a 50cc o una velocità massima superiore ai 45 km/h. È il caso ad esempio dell’Ape Piaggio, che può essere comodamente guidato con la patente B.
I quadricicli a motore, utilizzabili con la patente B, sono veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di cose con al massimo una persona oltre al conducente nella cabina di guida, ai trasporti specifici e per uso speciale. La loro massa a vuoto non deve superare le 0,55 t, con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale una velocità massima fino a 80 km/h. Questi veicoli, qualora superino anche uno solo dei limiti stabiliti, sono considerati autoveicoli.
Prima di noleggiare o metterti alla guida di un nuovo mezzo dovrai quindi informarti sulla massa a pieno carico del veicolo di cui hai bisogno, onde evitare di incorrere in pesanti sanzioni.