Con un indice Rt in leggera crescita alla 0.69 contro lo 0,68 di una settimana fa, l’Italia si appresta a diventare tutta zona bianca, ad eccezione della Valle d’Aosta che rimane ancora in zona gialla.

Nelle ultime 24 ore in Italia i morti sono 28, i casi 1.197 per un indice di positività stabile allo 0,5%. Giornata senza decessi in Emilia Romagna, ma con 93 nuovi casi, con un indice allo 0,4% (ieri 0,3%). Nell’Ausl di Imola 1 solo positivo.

FAQ sulle misure adottate zona per zona (aggiornate in tempo reale) >>>> 

Le linee guida per le attività economiche e sociali >>>>

Alla scoperta del certificato verde >>>>

Aggiornamento Italia ore 12 del 19 giugno (dati del 18 giugno)

Oggi il saldo tra ingressi e uscite nelle terapie intensive segna – 22, i nuovi ingressi sono 10 (ieri 11), per un totale di 394. I decessi sono 28 (ieri 35) e 1.197 positivi (ieri 1.147) con 249.988 tamponi (ieri 216.026). I morti da inizio pandemia sono 127.253, i casi complessivi 4.252.095. I casi attivi sono 89.150 (nelle 24 ore – 2.922).

I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari Covid sono 2.504 (- 176). Gli isolamenti domiciliari sono 86.252 (ieri 88.976). I guariti nelle 24 ore: 4.087 per un totale di 4.035.692.

Nessun decesso in Emilia Romagna. I positivi sono 93 (ieri 71), con 24.222 tamponi (ieri 22.500). 325 i guariti, i casi attivi totali sono 5.762 (- 232 rispetto a ieri), i ricoverati nelle terapie intensive sono 39 (- 1), i ricoverati negli altri reparti Covid sono: 233 (- 13).

I positivi in Italia

La Valle d’Aosta è le regione con meno casi in giornata: 3. Lombardia e Sicilia quelle con più casi: 183.

La situazione di ieri >>>>

La situazione in Italia in tempo reale >>>>

Le vaccinazioni in Italia >>>>

La situazione nell’Ausl di Imola

Nei fine settimana l’Ausl di Imola non invia il tradizionale resoconto della giornata, pertanto per la situazione del territorio imolese si rimanda al quadro regionale.

La situazione in regione

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.192 casi di positività, 93 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.222 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 0,4%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa anche agli under 40. In Emilia-Romagna, infatti, nei giorni scorsi si sono aperte, con finestre scaglionate, le prenotazioni per i ragazzi tra i 12 e i 19 anni, per i 30-39enni e per i 25-29enni. Da mercoledì, 16 giugno, agende aperte per i 20-24enni, con la possibilità di prenotarsi che resterà sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestre, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino.

Le vaccinazioni in Emilia Romagna >>>>

Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale>>>>

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 3.414.472 dosi; sul totale, 1.216.779 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 39 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 37 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 57 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,7 anni.

Sui 39 asintomatici, 29 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 6 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 con gli screening sierologici, 1 tramite i test pre-ricovero.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 27 nuovi casi e Modena (18); poi Bologna (15) e Cesena (7), quindi Ravenna (6), Piacenza (6), Reggio Emilia (6) e Forlì (4). Seguono Ferrara, con 2 nuovi casi, Imola (1) e infine Rimini (1).

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 6.714 tamponi molecolari, per un totale di 4.923.513. A questi si aggiungono anche 17.508 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 325 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 367.185.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 5.762 (-232 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 5.490 (-218), il 95,2% del totale dei casi attivi.

Non si è registrato nessun decesso in Emilia-Romagna.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.245

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 39 (-1 rispetto a ieri), 233 quelli negli altri reparti Covid (-13).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (come ieri), 5 a Parma (+1), 3 a Reggio Emilia (-1), 8 a Modena (come ieri), 14 a Bologna (-1), 1 a Imola (numero invariato rispetto a ieri), 2 a Ferrara (come ieri), nessuno a Ravenna e Forlì (come ieri), 2 a Cesena (invariato) e 4 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.613 a Piacenza (+6 rispetto a ieri, di cui 2 sintomatici), 28.466 a Parma (+27, di cui 11 sintomatici), 46.887 a Reggio Emilia (+6, di cui 3 sintomatici), 65.621 a Modena (+18, di cui 16 sintomatici), 82.304 a Bologna (+15, di cui 7 sintomatici), 12.642 casi a Imola (+1, sintomatico), 23.170 a Ferrara (+2, entrambi sintomatici), 30.511 a Ravenna (+6, di cui 5 sintomatici), 17.068 a Forlì (+4, tutti sintomatici), 19.674 a Cesena (+7, di cui 6 sintomatici) e 36.236 a Rimini (+1, sintomatico).