Molti non sanno nemmeno com’è che funziona un gel igienizzante per le mani. Su cosa, in effetti, si basa la sua azione? L’intera questione è più semplice da capire di quel che potrebbe sembrare a prima vista.
Igienizzante mani: come funziona?
Perché l’azione di un gel igienizzante si basa sulle sostanze biocide contenute nel gel stesso. A seconda della sua composizione e della presenza di sostanze altamente igienizzanti si può beneficiare di un’azione più o meno antisettica. Non ci sono delle regole per capire che tipo di prodotto scegliere e si può preferire lo spray igienizzante per la sua consistenza più liquida e per la comodità che comporta il suo utilizzo. Basta semplicemente spruzzare del gel igienizzante sulle mani stando attenti a non spruzzarne troppo poco.
Perché è importante il gel igienizzante?
Quando si parla del gel igienizzante sorgono numerosi dubbi e tante domande a proposito di tutto ciò che riguarda l’importanza del gel igienizzante. Molte persone non riescono proprio a capire il motivo per cui sia una sostanza così importante. La realtà è che le mani rappresentano una delle parti del corpo più importanti di tutto il corpo. Il ruolo del lavaggio delle mani è sempre fondamentale nella prevenzione delle infezioni. Le mani, infatti, rappresentano una specie di ricettacolo per i germi. Molti germi vengono fermati anche grazie alla barriera naturale situata sulle mani, ma ci sono anche quei microrganismi patogeni che sono in grado di restare sulla pelle per molto tempo e successivamente entrare in contatto con le mucose dell’organismo, infettandolo. Tra questi microrganismi un posto particolare è occupato dal Coronavirus. Come ben si sa, quest’ultimo può infettare l’organismo proprio a partire dalle mani. Il gel igienizzante aiuta a diminuire drasticamente il rischio che possa avvenire il contagio. A delle volte lavarsi le mani con l’acqua e il sapone semplicemente non basta. Ci vuole una sostanza con un effetto antibatterico più intenso e accentuato. Proprio qui entra in gioco il gel igienizzante.
Cosa sono i gel igienizzanti?
Si tratta di sostanze a base alcolica il cui scopo finale è molto simile a quello della normale soluzione con acqua e sapone. Generalmente, la composizione di un gel igienizzante dev’essere pari ad almeno il 60%. In qualità di alcol vengono usate sostanze come l’etanolo o l’alcol denaturato. In aggiunta all’alcol nel gel igienizzante vengono aggiunti anche ingredienti. Tra questi spicca l’acqua, nonché varie altre sostanze idratanti e umettanti grazie alle quali è possibile rendere la cute meno secca. La forma del gel viene assunta grazie all’utilizza di particolari sostanze addensanti, come il carbone. L’alcol resta comunque l’ingrediente principale, ma in base all’intensità dell’azione antibatterica che si vuole raggiungere al gel igienizzante si possono aggiungere anche altri ingredienti. In altri casi si preferisce non usare alcun tipo di sostanza ausiliaria, perché non solo non aumenterebbe l’effetto antibatterico, ma potrebbe persino essere dannosa.
Come scegliere il miglior gel igienizzante?
Chiariti tutti questi punti ci si avvicina, finalmente, alla questione centrale: come scegliere un ottimo gel igienizzante e non sbagliare l’acquisto come spesso accade? La buona notizia è che farlo è piuttosto facile. Prima di ogni altra cosa bisogna assicurarsi della concentrazione alcolica presente nel gel. Più sarà alta la concentrazione alcolica del gel e più intensa sarà l’efficacia antibatterica del prodotto. Tuttavia, non bisogna esagerare acquistando dei gel igienizzanti con una concentrazione alcolica sin troppo elevata, poiché il prodotto in sé potrebbe svolgere una forte azione disidratante sulle mani. Quel punto si potrebbero manifestare altri problemi. Pertanto, è meglio preferire una strada di mezzo scegliendo dei gel igienizzanti particolarmente efficaci. Preferibilmente, la concentrazione dell’alcol dev’essere superiore a 65% e nel gel ci devono essere altre sostanze idratanti che permettano alla cute di restare idrata. Non sono adatti tutti quei gel idratanti che di base vengono classificati in qualità di cosmetici, poiché potrebbero non contenere una quantità di alcol sufficiente e al contempo includere delle sostanze extra in grado d’influire sull’intensità dell’azione antibatterica, diminuendola. D’altro canto, i gel igienizzanti immessi sul mercato hanno un lato negativo differente. Anche se la percentuale di alcol viene quasi sempre riportata sull’etichetta, non si conosce bene la percentuale degli altri prodotti. In alcuni casi l’aggiunta di particolari sostanze viene nascosta, motivo per cui il compratore semplicemente non sa la reale composizione del gel igienizzanti. Non è un grande problema, ma diventa difficile fare la scelta in modo oculato.
Oltre a considerare tutto ciò che concerne la quantità di alcol nel gel igienizzante, si consiglia di prestare attenzione anche al produttore. Perché alcuni produttori tendono a realizzare i gel igienizzanti con una forte azione antibatterica, ma non hanno un’elevata reputazione alle spalle e l’azione dei loro prodotto potrebbe fortemente disidratante a causa dell’assenza di sostanze ausiliarie. Di base il consiglio è sempre lo stesso: acquistare solo i prodotti in cui c’è sicuramente l’alcol e di cui si conosce la sua percentuale. Nel caso questi due requisiti non venissero soddisfatti, sarebbe meglio concentrarsi su altri prodotti.
Quali gel igienizzanti preferire?
Online sul sito di MaskHaze è possibile trovare diversi prodotti igienizzanti di alta qualità. Lo spray, in particolare, svolge un’intensa azione antibatterica, comprese tutte quelle sostanze necessarie a mantenere la pelle a un livello ben idratato e si può conservare abbastanza facilmente.