Faenza. Ufficialmente illustrati gli esiti di due bandi regionali volti a elargire contributi per “coprire” le spese sostenute dalle organizzazioni di volontariato (Odv) e dalle associazioni di promozione sociale (Aps) dall’inizio della pandemia. Per il primo bando, pubblicato verso la fine del 2020 la Regione, che aveva ricevuto 675 richieste di sostegno economico a fronte di ingenti spese quali canoni di affitto, utenze, sanificazione di locali ed altro, aveva stanziato complessivamente 3,2 milioni di euro, mentre invece con il secondo bando ha messo a disposizione quasi 8,5 milioni di euro, al fine di dare risposta a tutte le 1588 domande che erano state ammesse.

Regione Emilia Romagna (Foto sito Regione)

Per quanto riguarda il territorio faentino, saranno 47 le associazioni che beneficeranno dei contributi per un totale di 325.995 euro. “Diverse associazioni del faentino hanno partecipato a entrambi i bandi. Due gli obiettivi che come Regione ci eravamo prefissati: ringraziarle per il loro apporto, prezioso e instancabile, su cui le nostre comunità hanno sempre potuto contare, anche durante i mesi più complicati dell’emergenza sanitaria e fare in modo, per l’alto valore sociale che perseguono con il loro esserci, che siano in condizioni di proseguire il loro impegno anche in futuro. A livello regionale sono circa 2.300 le domande ammesse: le risorse che abbiamo messo a disposizione aiuteranno tante realtà del terzo settore a coprire il 70% delle spese di gestione che hanno dovuto comunque sostenere anche quando le attività associative erano ferme”, afferma la vonsigliera Manuela Rontini.

Successivamente, il Sindaco Massimo Isola ha annunciato che – dopo i momenti estivi dedicati alle associazioni – nei prossimi giorni le istituzioni incontreranno nuovamente i volontari in occasione di un pomeriggio a loro dedicato presso la Torre di Oriolo.

(Annalaura Matatia)