Il tradizionale punto della situazione della Cabina di regia del ministero della Salute ci segnala la diminuzione dell’incidenza, 37 casi su 100mila abitanti, e dell’indice Rt, 0.83. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica si attesta a 5.5% e in terapia intensiva a 4.6%, molto al sotto della soglia critica. “La situazione epidemiologica nel nostro Paese è buona, questo sembra essere il frutto di una campagna vaccinale di successo e di comportamenti individuali che continuano ad essere ispirati alla prudenza”.
Nelle ultime 24 ore in Italia i positivi sono 3.405 (ieri 3.804). I decessi sono 52 (ieri 51). Tasso di positività stabile all’1,2%. Le Terapie intensive ancora in calo: – 11 rispetto a ieri, in calo anche i ricoverati: – 80. 4.007 i guariti.
In Emilia Romagna i positivi sono 351 (ieri 363) con un indice di positività all’1,3% (ieri 1,2%). Due decessi: uno in provincia di Parma (una donna di 96 anni), uno nella provincia di Modena (un uomo di 73 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.477.
Nell’Ausl di Imola 11 nuovi casi (ieri 6), sono sempre tre le persone ricoverate in terapia intensiva a Bologna.
FAQ sulle misure adottate zona per zona (aggiornate in tempo reale) >>>>
Le linee guida per le attività economiche e sociali >>>>
Alla scoperta del certificato verde >>>>
Aggiornamento ore 12 dell’1 ottobre (dati del 30 settembre)
Il saldo tra ingressi e uscite nelle terapie intensive ancora in calo: – 11, i nuovi ingressi sono 20 (ieri 26), per un totale di 429 ricoverati.
I decessi sono 52 (ieri 51) con 3.405 nuovi casi (ieri 3.804), 293.469 i tamponi (ieri 308.836). I morti da inizio pandemia sono 130.973, i casi complessivi 4.675.758. In calo i casi attivi: 93.652 (nelle 24 ore – 656).
I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari Covid sono 3.118 (- 80). Isolamenti domiciliari: 90.105 (ieri 90.670).
I guariti nelle 24 ore sono 4.007 per un totale di 4.451.133.
Due decessi in Emilia Romagna. I positivi sono 351 (ieri 363), con 26.629 tamponi (ieri 30.022). 87 i guariti, ancora in crescita i casi attivi totali sono 14.298 (+ 262), stabili i ricoverati nelle terapie intensive: 46, in calo i ricoverati negli altri reparti Covid: 370 (- 6).
I positivi in Italia
Nessuna regione segnala 0 casi. La Sicilia oggi è quella con più positivi nelle 24 ore: 434 (ieri 500).
La situazione in Italia in tempo reale >>>>
Le vaccinazioni in Italia >>>>
La situazione nell’Ausl di Imola
Vaccinazioni
695 le vaccinazioni eseguite ieri, di cui 49 terze dosi. 192.955 le dosi inoculate dall’Ausl di Imola da inizio campagna.
Situazione epidemiologica
11 nuovi contagi nel circondario Imolese su 390 test molecolari e 397 antigenici rapidi refertati: 4 hanno un’età fino a 14 anni, 5 tra i 25 ed i 44 anni, 2 tra i 45 e i 64 anni. 3 gli asintomatici, individuati tramite contact tracing e 8 i sintomatici. Nessun caso è importato da fuori territorio. 3 persone al momento della diagnosi erano già isolate e nessun caso è riferibile ad un focolaio già noto.
19 i guariti. Scendono a 103 i casi attivi e sono 13.501 i totali da inizio pandemia (ricalcolo per errore di computo dei giorni scorsi). Restano 3 i cittadini del circondario in Terapia intensiva a Bologna.
Open day vaccinazioni a Medicina
Il Municipio di Medicina (Via Libertà 103) diventa centro vaccinale d’eccezione in occasione della Mostra mercato di antiquariato e collezionismo “I Portici”, una manifestazione tra le più importanti del settore nell’area bolognese. Dalle 8.30 alle 12.30 di domenica 3 ottobre, al via l’Open Day fortemente voluto da Comune di Medicina ed Ausl di Imola, a cui sono invitati tutti coloro che non hanno ancora effettuato la prima dose vaccinale.
Cosa portare per la vaccinazione? tessera sanitaria o codice fiscale e un documento di identità in corso di validità. I minori devono essere accompagnati da un genitore o tutore e muniti della documentazione scaricabile dal sito dell’Azienda Usl di Imola www.ausl.imola.bo.it.
La situazione in regione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 424.089 casi di positività, 351 in più rispetto a ieri, su un totale di 26.629 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,3%.
Le vaccinazioni in Emilia Romagna >>>>
Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale >>>>
Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.487.099 dosi; sul totale, 3.299.009 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 140 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 148 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 218 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38,9 anni.
Sui 140 asintomatici, 95 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 con lo screening sierologico, 26 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 tramite i test pre-ricovero. Per 14 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 63 nuovi casi, seguita da Bologna (57), Modena (54) e Ravenna (52); poi Rimini (35), Forlì (24) e Ferrara (18); quindi Piacenza e Reggio Emilia (entrambe con 13 nuovi casi), e infine il Circondario Imolese e Cesena (entrambe con 11).
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.143 tamponi molecolari, per un totale di 5.843.023. A questi si aggiungono anche 17.486 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 87 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 396.314. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.298 (+262). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.882 (+266), il 97,1% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano due decessi: uno in provincia di Parma (una donna di 96 anni), uno nella provincia di Modena (un uomo di 73 anni).
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 3.477.
Invariato, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (46); 370 quelli negli altri reparti Covid (-4).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 5 a Parma (+1); 1 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (-1); 15 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.259 a Piacenza (+13 rispetto a ieri, di cui 11 sintomatici), 32.440 a Parma (+63, di cui 23 sintomatici), 51.057 a Reggio Emilia (+13, di cui 8 sintomatici),71.756 a Modena (+54, di cui 39 sintomatici), 88.829 a Bologna (+57, di cui 43 sintomatici), 13.501 casi a Imola (+11, di cui 8 sintomatici), 25.593 a Ferrara (+18, di cui 14 sintomatici ),33.491 a Ravenna (+52, di cui 36 sintomatici), 18.598 a Forlì (+24, di cui 17 sintomatici), 21.382 a Cesena (+11, di cui 4 sintomatici) e 41.183 a Rimini (+35, di cui 8 sintomatici).