Castel San Pietro Terme (BO). “Mobilità sostenibile – Muoversi nel XXI Secolo” (ed. Il Mulino) è il titolo del saggio di Stefano Maggi, professore ordinario dell’Università di Siena, che verrà presentato venerdì 15 ottobre, ore 20.30, nella biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Ambiente oggi e(‘) domani” realizzata dalla libreria Atlantide, in collaborazione con gli assessorati alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Castel San Pietro Terme e alle biblioteche comunali.
L’autore dialogherà con Valerio Zanotti, giornalista, direttore di leggilanotizia.it.
Prenotazione telefonica allo 051.940064 o via mail: [email protected]
Il tema è di quelli forti, all’ordine del giorno, se non altro perché taglia trasversalmente tutte le problematiche che ciascuno di noi vive: dagli spostamenti per lavoro, al turismo, alla salute e al nostro rapporto con le nuove forme di mobilità.
Il saggio di Maggi fa un excursus storico sul tema, ma il cuore centrale del suo lavoro riguarda tutte le scelte che dobbiamo compiere per non restare bloccati nello smog.
Gli ingorghi fanno salire adrenalina ed emissioni, facendo scendere produttività e qualità della vita. Quali sono le buone pratiche che possono aiutarci a risolvere un problema di tutti? Un maggior numero di treni; metropolitane e tram; piccoli autobus elettrici con passaggi frequenti e puntuali; sistemi efficienti di car e bike sharing; piste ciclabili capillari e ampie che collegano il tessuto urbano; città più verdi e sicure per i pedoni. Le soluzioni a disposizione dei cittadini e degli amministratori per rendere sostenibile la mobilità all’interno dei centri urbani sono tante. Tutte le scelte che dobbiamo compiere per non restare bloccati nello smog.
Stefano Maggi insegna Storia delle comunicazioni e dei trasporti e Storia dello sviluppo nell’Università di Siena. Dal 2013 al 2018 è stato assessore alla Mobilità del comune di Siena. Tra i libri pubblicati con il Mulino ricordiamo “Storia dei trasporti in Italia” (2009) e “Le ferrovie” (2017).
“Siamo lieti di presentare la seconda edizione di questo ciclo di incontri nato per aumentare la consapevolezza intorno al surriscaldamento globale e per promuovere azioni e pratiche di contrasto – affermano il vicesindaco Andrea Bondi con delega all’Ambiente e l’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi -. Questa Amministrazione comunale è da tempo concretamente impegnata su questi temi – sottolineano i due amministratori -. Fra i principali obiettivi ricordiamo l’incremento della percentuale di raccolta differenziata con avvio di progetti di raccolta selettiva, la realizzazione di nuovi percorsi ciclopedonali per completare la rete urbana di percorsi, gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici e la piantumazione di nuovi alberi rispettando il rapporto 1:3 in caso di abbattimenti”.
I prossimi incontri
Gli incontri proseguiranno lunedì 8 novembre alle 20,30 alla libreria Atlantide con Fabio Deotto che presenterà “La vita in un pianeta che cambia”, Bompiani 2021 con relatore Gaetano Mangiameli (info e prenotazioni 051 6951180); martedì 16 novembre ore 20,30 alla Sala Sassi sarà la volta di Nadia Pinardi con la lezione “Il cambiamento climatico e la società del futuro” con relatore Fausto Tinti (info e prenotazioni 051 6954112); venerdì 26 novembre ore 20,30 alla libreria Atlantide Gabriele Bertacchini presenterà “Il pesce è finito”, Infinito edizioni (2021), con relatore Fabrizio Dondi (info e prenotazioni 051 6951180).
Per accedere agli incontri è obbligatorio il green pass. La rassegna si tiene nel rispetto delle normative di contrasto al Covid-19. Inoltre sono inseriti nel ciclo altre iniziative che si terranno da ottobre a dicembre.
Nelle biblioteche di Castel San Pietro Terme e Osteria Grande si svolgeranno due rassegne: Leo Scienza presenterà “Pianeta Terra che storia fantastica!” con teatro, giochi di gruppo, esperimenti scientifici e caccie al tesoro in 8 incontri con le scuole e 2 incontri aperti al pubblico, e “Tecnoscienza”, laboratori scientifici riservati alle scuole (info: 051 940064).
A novembre e dicembre Francesca Casadio Montanari terrà sul web il percorso “Natura tra le pagine”, lezioni rivolte a docenti ed educatori (info: 051.940064).
Infine dal 16 al 24 novembre Jacopo Pasotti terrà la mostra fotografica “Un futuro vulnerabile. Storie di comunità locali in un pianeta che cambia” alla Sala espositiva di via Matteotti (info: 051.694112).