I nuovi contagi in Italia sono 10.544 (ieri 10.638) con un tasso di positività al 2% (ieri 1,7%). I decessi sono 48 (ieri 69). In crescita le Terapie intensive, + 9 rispetto a ieri, e i ricoverati con sintomi: + 57. I guariti sono 5.889.
In Emilia Romagna sette decessi: uno a Piacenza (una donna di 68 anni), uno a Reggio Emilia (una donna di 79 anni), uno a Bologna (una donna di 89 anni), due in provincia di Ferrara (2 uomini di 76 e 70 anni) e due in provincia di Forlì-Cesena (2 donne di 91 e 90 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.696. I positivi odierni sono 1.014 (ieri 929) con un indice di positività al 3,1% (ieri 2,6%).
Nell’Ausl di Imola 46 nuovi contagiati (ieri 36), salgono a 5 le persone ricoverate in terapia intensiva a Bologna (+ 1). 490 i casi attivi (+ 41).
FAQ sulle misure adottate zona per zona (aggiornate in tempo reale) >>>>
Alla scoperta del certificato verde >>>>
Green pass sui luoghi di lavoro, tutte le FAQ >>>>
Aggiornamento ore 12 del 19 novembre (dati del 18 novembre)
Terapie intensive: + 9 rispetto a 24 ore fa, i nuovi ingressi sono 39 (ieri 55), per un totale di 512 ricoverati.
I decessi sono 48 (ieri 69) con 10.544 positivi (ieri 10.638), 534.690 i tamponi (ieri 625.774). I morti da inizio pandemia sono 133.082, i casi complessivi 4.904.441. Ancora in crescita i casi attivi: 137.130 (nelle 24 ore + 4.617).
I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari Covid sono 4.145 (+ 57). Isolamenti domiciliari in crescita: 132.473 (ieri 127.922).
I guariti nelle 24 ore sono 5.889 per un totale di 4.634.229.
Sette decessi in Emilia Romagna. I positivi sono 1.014 (ieri 929), con 33.128 tamponi (ieri 35.121). 347 i guariti. Continuano a crescere i casi attivi: 12.688 (+ 660), crescono anche le terapie intensive, 49 (+ 4), e i ricoverati negli altri reparti Covid 468 (+ 12) .
I positivi in Italia
Nessuna regione con 0 casi. Sono 4 quelle sopra quota mille positivi nelle 24 ore: Lombardia 1.735 (1.705), Veneto: 1.283 (ieri 1.603), Lazio 1.229 (1.089) ed Emilia Romagna 1.014 ( 929).
La situazione in Italia in tempo reale >>>>
Le vaccinazioni in Italia >>>>
La situazione nell’Ausl di Imola
Vaccinazioni
210.918 le vaccinazioni totali eseguite sul territorio da inizio campagna, di cui circa 9470 terze dosi.
Stamattina sono stati inviati circa 8000 SMS ad aventi diritto (over 60, estremamente vulnerabili, sanitari e socio sanitari) con possibilità di vaccinazione tra il 15 ed il 31 dicembre, per ricordare loro di effettuare tempestivamente la prenotazione. In generale però tutti i cittadini dai 60 anni di età sono invitati a prenotare quanto prima possibile la terza dose tramite Fascicolo sanitario elettronico, sportelli Cup aziendali, Cuptel 800040606 o farmacie, avendo accortezza di non prenotare un appuntamento prima di 180 giorni dalla data della seconda dose.
A partire da lunedì prossimo le agende saranno aperte a chi ha compiuto almeno 40 anni e ha effettuato l’ultima dose da almeno 6 mesi.
L’Azienda Usl ha già provveduto a immettere nuove disponibilità di appuntamento sui centri vaccinali Auditorium Osservanza e Casa della Salute di Castel San Pietro Terme.
Situazione epidemiologica
46 nuovi contagiati nel Circondario Imolese su 945 test molecolari e 342 test antigenici rapidi refertati: 17 fino a 14 anni, 2 tra i 15 e i 24 anni, 5 tra i 25 e i 44 anni, 7 tra i 45 e i 64 anni e 15 dai 65 anni in poi. 21 asintomatici, 13 individuati tramite contact tracing, 7 tramite test per categoria e 1 test per ricovero, 11 al momento della diagnosi erano già isolati e 13 sono riferibili a focolaio già noto.
Sono 490 i casi attivi, 5 i guariti, e 14.371 i casi totali da inizio pandemia. Salgono a 5 i cittadini del circondario in Terapia intensiva a Bologna.
La situazione in regione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 443.434 casi di positività, 1.014 in più rispetto a ieri, su un totale di 33.128 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,06%.
Le vaccinazioni in Emilia Romagna >>>>
Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale >>>>
Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 7.174.558 dosi; sul totale sono 3.537.261 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 340.311.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 418 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 317 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 467 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,1 anni.
Sui 418 asintomatici, 219 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 17 con lo screening sierologico, 56 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 con i test pre-ricovero. Per 119 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Ravenna con 163 nuovi casi e Modena con 154; seguono Bologna (141) e Rimini (138); poi Forlì (107) e Cesena (76); quindi Piacenza (57), il Circondario Imolese e Ferrara (con 46 casi ciascuna); Reggio Emilia (45) e infine Parma con 41 nuovi casi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 19.201 tamponi molecolari, per un totale di 6.422.048. A questi si aggiungono anche 13.927 test antigenici rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 347 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 417.050. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 12.688 (+660). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 12.171 (+644), il 95,9% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 7 decessi: uno a Piacenza (una donna di 68 anni), uno a Reggio Emilia (una donna di 79 anni), uno a Bologna (una donna di 89 anni), due in provincia di Ferrara (2 uomini di 76 e 70 anni) e due in provincia di Forlì-Cesena (2 donne di 91 e 90 anni).
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.696.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 49 (+4 rispetto a ieri), 468 quelli negli altri reparti Covid (+12).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (+2); 4 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (+1); 14 a Bologna (invariato); 5 a Imola (+1); 8 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato). Anche oggi nessun ricovero in terapia intensiva a Forlì.
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 27.121 a Piacenza (+57 rispetto a ieri, di cui 29 sintomatici), 33.649 a Parma (+41, di cui 14 sintomatici), 52.424 a Reggio Emilia (+45, di cui 40 sintomatici), 74.116 a Modena (+154, di cui 82 sintomatici), 92.779 a Bologna (+141, di cui 78 sintomatici), 14.371 casi a Imola (+46, di cui 25 sintomatici), 26.680 a Ferrara (+46, di cui 13 sintomatici), 36.215 a Ravenna (+163, di cui 95 sintomatici), 20.157 a Forlì (+107, di cui 86 sintomatici), 22.861 a Cesena (+76, di cui 58 sintomatici) e 43.061 a Rimini (+138, di cui 76 sintomatici).
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 2 casi, 1 positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare, 1 giudicato non Covid-19.