L’andamento settimanale vede leggermente in crescita l’indice Rt che sale all’1,23 contro l’1,21 della settimana scorsa, mentre è più accentuata la crescita dell’incidenza che da 98 casi per centomila abitanti ora è a 125, secondo i dati raccolti dal monitoraggio settimanale della Cabina di regia del ministero della Sanità. Intanto vi è il primo ritorno in zona gialla di una regione, si tratta del Friuli Venezia Giulia, da lunedì 29 novembre.

Intanto nelle ultime 24 ore i nuovi contagi in Italia sono 13.686 (ieri 13.764) con un tasso di positività in crescita al 2,5% (ieri 2,1%). I decessi sono 51 (ieri 71). Terapie intensive : + 18 rispetto a ieri, ricoverati con sintomi: + 59. I guariti sono 7.610.

In Emilia Romagna sei decessi: tre in provincia di Bologna (due donne, rispettivamente di 54 e 93 anni, e un uomo di 88), uno nella provincia di Ferrara (una donna di 98 anni); uno nella provincia di Forlì-Cesena (una donna di 77 anni) e uno nel riminese (un uomo di 56 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.750. I positivi odierni sono 1.353 (ieri 1.307) con un indice di positività stabile al 3,8%.

Nell’Ausl di Imola 63 nuovi contagiati (ieri 64) con un tasso di positività al 5,9%, tornano ad essere 5 le persone del circondario ricoverate in terapia intensiva a Bologna (+ 1). 650 i casi attivi (- 19).

FAQ sulle misure adottate zona per zona (aggiornate in tempo reale) >>>> 

Alla scoperta del certificato verde >>>>

Green pass sui luoghi di lavoro, tutte le FAQ >>>>

Aggiornamento ore 12 del 26 novembre (dati del 25 novembre)

Terapie intensive: + 18 rispetto a 24 ore fa, i nuovi ingressi sono 58 (ieri 57), per un totale di 606 ricoverati.

I decessi sono 51 (ieri 71) con 13.686 positivi (ieri 13.764), 557.180 i tamponi (ieri 649.998). I morti da inizio pandemia sono 133.537, i casi complessivi 4.982.022. Sempre in crescita i casi attivi: 172.618 (nelle 24 ore + 6.020).

I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari Covid sono 4.748 (+ 59). Isolamenti domiciliari in crescita: 167.264 (ieri 161.321).

I guariti nelle 24 ore sono 7.610 per un totale di 4.675.867.

Sei decessi in Emilia Romagna. I positivi sono 1.353 (ieri 1.307), con 35.877 tamponi (ieri 34.339). 628 i guariti. Continuano a crescere i casi attivi: 17.677 (+ 719), in calo le terapie intensive: 59 (- 4), in crescita i ricoverati negli altri reparti Covid 575 (+ 1).

I positivi in Italia

Nessuna regione con 0 casi. Quelle con più di mille positivi sono: Lombardia 2.209 (2.302), Veneto 2.036 (2.066), Lazio 1.566 (1.276), Emilia Romagna 1.353 (ieri 1.307).

La situazione di ieri >>>>

La situazione in Italia in tempo reale >>>>

Le vaccinazioni in Italia >>>>

La situazione nell’Ausl di Imola

Vaccinazioni

215.236 le vaccinazioni totali eseguite sul territorio da inizio campagna, di cui oltre 13.000 terze dosi. Ieri sono state eseguite sul territorio 820 vaccinazioni, di cui 58 prime dosi, 136 seconde dosi e 626 terze dosi. Nella sola giornata di ieri sono state 3140 le prenotazioni vaccinali, in gran parte di terze dosi.

Situazione epidemiologica

63 nuovi contagiati nel Circondario Imolese su 758 test molecolari e 331 test antigenici rapidi refertati: 14 fino a 14 anni, 2 dai 15 ai 24 anni, 13 tra i 25 e i 44 anni, 18 tra i 45 e i 64 anni e 14 dai 65 anni in poi. 46 i sintomatici e 17 gli asintomatici, 16 individuati tramite contact tracing. 34 al momento della diagnosi erano già isolati, 6 riferibili a focolai già noti.

Sono 82 i guariti. I casi attivi scendono a 650 mentre salgono a 14.802 i casi totali da inizio pandemia. Tornano ad essere 5 i cittadini del circondario in Terapia intensiva a Bologna.

La situazione in regione

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 451.021casi di positività, 1.353 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.877 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,8%.

Le vaccinazioni in Emilia Romagna >>>>

Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale >>>>

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 7.326.488 dosi; sul totale sono 3.550.087le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 459.593.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 554 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 473 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 474 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,3 anni.

Sui 554 asintomatici, 259 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 18 con lo screening sierologico, 40 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 6 tramite i test pre-ricovero. Per 231 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 286 nuovi casi, seguita da Modena (239) e Rimini (184); poi Ravenna (144), Forlì (120 casi) e Ferrara (119); quindi Cesena (69), il Circondario Imolese (63) e Reggio Emilia (50); infine Parma (42) e Piacenza con 37 casi.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 20.751 tamponi molecolari, per un totale di 6.544.218. A questi si aggiungono anche tamponi rapidi 15.126.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 628 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 419.594. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 17.677 (+719). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 17.043 (+721), il 96,4% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sei decessi: tre in provincia di Bologna (due donne, rispettivamente di 54 e 93 anni, e un uomo di 88), uno nella provincia di Ferrara (una donna di 98 anni); uno nella provincia di Forlì-Cesena (una donna di 77 anni) e uno nel riminese (un uomo di 56 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.750.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 59 (-3 rispetto a ieri), 575 quelli negli altri reparti Covid (+1).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 5 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 4 a Parma (+1); 5 a Reggio Emilia (-1 rispetto a ieri); 4 a Modena (-1);16 a Bologna (-2); 5 a Imola (+1); 9 a Ferrara (+1); 8 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 2 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Cesena (-3).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 27.402 a Piacenza (+37 rispetto a ieri, di cui 24 sintomatici), 33.901 a Parma (+42, di cui 9 sintomatici), 52. 919 a Reggio Emilia (+50, di cui 45 sintomatici), 74.998 a Modena (+239, di cui 122 sintomatici), 94.180 a Bologna (+286, di cui 175 sintomatici), 14.802 casi a Imola (+63, di cui 46 sintomatici), 27.265 a Ferrara (+119, di cui 48 sintomatici), 37.094 a Ravenna (+144, di cui 83 sintomatici), 20.886 a Forlì (+120, di cui 91 sintomatici), 23.512 a Cesena (+69, di cui 29 sintomatici) e 44.062 a Rimini (+184, di cui 127 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 4 casi, di cui 3 positivi a test antigenico ma non confermati dal tampone molecolare e 1 caso risultato non Covid-19.