Nelle ultime 24 ore in Emilia Romagna 38 decessi (ieri 19), di cui uno nell’Ausl di Imola. I positivi sono 19.503 (ieri 19.776) con 72.547 tamponi (ieri 73.593), per un indice di positività al 28.5 (ieri 25,3%). L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38 anni. 3.824 i guariti. I casi attivi sono 259.464 (+ 16.786).

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 151 (+3 rispetto a ieri); l’età media è di 62,3 anni. Sul totale, 100 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 61,2 anni), il 66,2%, mentre 51 sono vaccinati con ciclo completo (età media 64,4 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono al momento 3,6 milioni, poco più di 300mila quelle vaccinabili che non si sono ancora vaccinate: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.258 (+71 rispetto a ieri), età media 69,2 anni.

Le regole per la zona gialla >>>> 

Nell’Ausl di Imola i nuovi casi sono 573 (ieri 496) con 2.161 tamponi totali (ieri 1.952) per un indice di positività al 26,5% (ieri 25.4%). Sono 10 i ricoverati nelle terapie intensive (come ieri).

In regione segnalati 38 decessi (ieri 19): uno in provincia di Piacenza (una donna di 94 anni), cinque in provincia di Parma (tre uomini di 92, 51 e 48 anni e due donne di 87 e 85 anni), due in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 83 anni e una donna di 91), due in provincia di Modena (entrambe donne, di 93 e 67 anni), 11 in provincia di Bologna (sette uomini di 90, 85, 79,75,72,60 e 54 anni e quattro donne di 96, 88, 83 e 82 anni), 2 in provincia di Ferrara (un uomo di 66 anni e una donna di 74), due in provincia di Ravenna (un uomo di 88 anni e una donna di 71 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Imola), 9 in provincia di Forlì-Cesena (sette uomini di 94, 86, 83,64, 57,54 e 53 anni e due donne di 87 e 62 anni), tre in provincia di Rimini (tre donne di 96, 91 e 89 anni). Si è registrato infine un decesso a Piacenza di un uomo di 75 anni proveniente da fuori regione. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.486.

Nelle ultime 24 ore in Italia 316 decessi (ieri 313). 184.615 positivi (ieri 196.224), con 1.181.179 tamponi (ieri 1.190.567), per un tasso di positività al 15,6% (ieri 16,5%). Ancora in calo le Terapie intensive: – 1, ricoverati con sintomi: + 339. I guariti sono 82.803.

FAQ sulle misure adottate con o senza green pass >>>> 

Alla scoperta del certificato verde >>>>

Green pass sui luoghi di lavoro, tutte le FAQ >>>>

Le zone in cui è divisa l’Italia

Zona bianca: Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Umbria,

Zona gialla: Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Veneto e le Province autonome di Trento e di Bolzano. Dal 10 gennaio si aggiungono: Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana e Valle d’Aosta.

La tabella delle attività consentite in base alle varie zone >>>>

Aggiornamento ore 12 del 13 gennaio (dati del 12 gennaio)

Terapie intensive: – 1 rispetto a 24 ore fa, i nuovi ingressi sono 156 (come ieri), per un totale di 1.668 ricoverati.

I decessi sono 316 (ieri 313), 184.615 positivi (ieri 196.224) con 1.181.179 tamponi (ieri 1.190.567). I morti da inizio pandemia sono 140.188, i casi complessivi 8.155.645. Casi attivi: 2.323.518 (nelle 24 ore + 101.458).

I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari Covid sono 17.648 (+ 339). Isolamenti domiciliari: 2.304.202 (ieri 2.203.082).

I guariti nelle 24 ore sono 82.803 per un totale di 5.691.939.

I positivi in Italia

Nessuna regione con 0 casi. In Lombardia 39.683 nuovi casi nelle 24 ore (ieri 41.050), seguono Campania 24.451 (27.034), Veneto 17.956 (19.811), Emilia Romagna 19.503 (ieri 19.776), Piemonte 14.741 (17.147), Toscana 13.151 (13.341), Sicilia 11.354 (13.048), Lazio 10.272 (12.027), Liguria 5.692 (5.984), Friuli Venezia Giulia 4.039 (4.651), Puglia 3.218 (3.993), Abruzzo 3.610 (3.912), Umbria 2.068 (2.680), Marche 1.955 (2.393), Provincia di Bolzano 2.651 (2.310), Calabria 3.207 (2.288), Provincia di Trento 2.357 (2.278), Sardegna 1.296 (1.307), Basilicata 965 (919), Molise 727 (798), Valle d’Aosta 574 (622).

La situazione di ieri >>>>

La situazione in Italia in tempo reale >>>>

Le vaccinazioni in Italia >>>>

La situazione nell’Ausl di Imola

Situazione epidemiologica

573 i nuovi casi positivi su 1131 tamponi molecolari e 1030 rapidi: 100 di età fino a 14 anni, 79 dai 15 ai 24 anni, 183 tra i 25 e i 44 anni, 163 tra i 45 e i 64 anni e 48 dai 65 anni in poi.

Purtroppo oggi registriamo il decesso di una donna di 71 anni di Conselice. Alla famiglia vanno le sentite condoglianze dell’Azienda Usl di Imola

317 i guariti. Sono 5153 i casi attivi mentre sono 23.148 i casi totali da inizio pandemia. Sono 10 i cittadini del circondario in Terapia intensiva.

Vaccinazioni

Dall’avvio della campagna vaccinale sono state circa 262.500 le vaccinazioni eseguite sul territorio (nei soli hub aziendali ieri sono state vaccinate 1069 persone: di cui 754 terze dosi, 109 seconde dosi e 206 prime dosi).

La situazione in regione

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 750.971 casi di positività, 19.503 in più rispetto a ieri, su un totale di 72.547 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 28,5%.

Rispetto ai 18.631 nuovi casi registrati ieri, i contagi oggi registrano un +10,8%. I ricoverati nei reparti Covid aumentano del 3,2%, quelli delle terapie intensive crescono del 2%.

Report vaccinazioni con il rapporto Covid vaccinati – non vaccinati 21 dicembre 2021 >>>>

Le vaccinazioni in Emilia Romagna >>>>

Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale >>>>

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 8.952.504 dosi; sul totale sono 3.645.229 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi già fatte sono 1.772.993.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 3.169 nuovi casi; a seguire Piacenza (2.755 compresi i 1.145 che non erano ancora stati registrati), Ravenna (2.618) e Modena (2.361); poi Rimini (2.104), Parma (1.955), Reggio Emilia (1.912), Ferrara (1.211) e Cesena (1.150). Quindi Forlì (840) e infine il Circondario Imolese (573).

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 35.853 tamponi molecolari, per un totale di 7.646.878. A questi si aggiungono anche 36.694 test antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 3.824 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 477.021. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 259.464 (+16.786). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 257.055 (+16.712), il 99% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 38 decessi: uno in provincia di Piacenza (una donna di 94 anni), cinque in provincia di Parma (tre uomini di 92, 51 e 48 anni e due donne di 87 e 85 anni), due in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 83 anni e una donna di 91), due in provincia di Modena (entrambe donne, di 93 e 67 anni), 11 in provincia di Bologna (sette uomini di 90, 85, 79,75,72,60 e 54 anni e quattro donne di 96, 88, 83 e 82 anni), 2 in provincia di Ferrara (un uomo di 66 anni e una donna di 74), due in provincia di Ravenna (un uomo di 88 anni e una donna di 71 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Imola), 9 in provincia di Forlì-Cesena (sette uomini di 94, 86, 83,64, 57,54 e 53 anni e due donne di 87 e 62 anni), tre in provincia di Rimini (tre donne di 96, 91 e 89 anni). Si è registrato infine un decesso a Piacenza di un uomo di 75 anni proveniente da fuori regione.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.486.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 20 a Parma (+1); 18 a Reggio Emilia (invariato); 18 a Modena (+2); 32 a Bologna (+2); 10 a Imola (invariato); 20 a Ferrara (invariato); 9 a Ravenna (-2); 2 a Forlì (+1); 2 a Cesena (invariato); 16 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 42.347 a Piacenza (+2.755, compresi i 1.145 nuovi casi non ancora registrati), 58.415 a Parma (1.955), 83.817 a Reggio Emilia (+1.912), 120.393 a Modena (+2.361), 152.004 a Bologna (+3.169), 23.148 a Imola (+573), 47.354 a Ferrara (+1.211), 67.537 a Ravenna (+2.618), 34.998 a Forlì (+840), 42.210 a Cesena (+1.150) e 78.748 a Rimini (+2.104).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 7 casi: 5 positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare e 2 in quanto giudicati non Covid-19.