Nelle ultime 24 ore in Emilia Romagna 40 decessi (ieri 36). I positivi sono 7.105 (ieri 8.933) con 76.889 tamponi (ieri 31.661), per un indice di positività al 9,2% (ieri 28,4%). L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 34,2 anni. 50.037 i guariti. I casi attivi sono 329.161 (-42.972).
Terapie intensive e reparti Covid Emilia Romagna
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 154 (+5 rispetto a ieri, pari a +3,4%), l’età media è di 62,2 anni. Sul totale, 91 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 60,8 anni), il 59,1%; 63 sono vaccinati con ciclo completo (età media 64,2 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono oltre 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.
Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.698 (+3 rispetto a ieri, +0,1%, in quanto il dato di 2.701 ricoveri comunicato ieri è stato aggiornato in serata a 2.695, a seguito di un riallineamento dei sistemi informatici), età media 71,6 anni.
Le regole per la zona gialla >>>>
Nell’Ausl di Imola i nuovi casi sono 219 (ieri 331). Sono 10 i ricoverati nelle terapie intensive (come ieri).
Decessi in Emilia Romagna
In regione segnalati 40 decessi (ieri 36): 2 in provincia di Piacenza (due uomini, uno di 83 il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Parma e uno di 94 anni); 7 in provincia di Parma (tre donne di 67, 82 e 91 anni, quattro uomini di 73, 74, 77 e 86 anni); 4 in provincia di Reggio Emilia (tre donne di 86, 93 e 95 anni e un uomo di 92 anni); 2 in provincia di Modena (una donna di 89 e un uomo di 59 anni); 2 nel Circondario imolese (una donna di 82 e un uomo di 84 anni); 5 in provincia di Ferrara (quattro donne delle quali una di 70, una di 91 e due di 93 anni, un uomo di 91 anni); 10 in provincia di Ravenna (cinque donne delle quali una di 72, due di 90, una di 94 e una di 96 anni, cinque uomini di 62, 74 il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Forlì, 78, 86 e 92 anni); 7 in provincia di Forlì-Cesena (tre donne di 89, 90 e 95 anni, quattro uomini di 71, 74, 81 e 95 anni); 1 in provincia di Rimini (una donna di 76 anni).
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 15.128.
Le regole per la quarantena >>>>
La situazione in Italia
Nelle ultime 24 ore in Italia 427 decessi (ieri 349). 133.142 positivi (ieri 57.715), con 1.246.987 tamponi (ieri 478.314), per un tasso di positività al 10.7% (ieri 12,1%). Terapie intensive: – 35, ricoverati con sintomi: – 40. I guariti sono 248.971.
FAQ sulle misure adottate con o senza green pass >>>>
Alla scoperta del certificato verde >>>>
Green pass sui luoghi di lavoro, tutte le FAQ >>>>
Il decreto del Presidente del Consiglio con le attività consentite senza green pass >>>>
Le zone in cui è divisa l’Italia
Zona bianca: Basilicata, Molise, Umbria.
Zona gialla: Calabria, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Veneto e le Province autonome di Trento e di Bolzano, Emilia Romagna, Toscana, Campania, Puglia e Sardegna.
Zona arancione: Valle d’Aosta, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia.
La tabella delle attività consentite in base alle varie zone >>>>
Aggiornamento ore 12 dell’1 febbraio (dati del 31 gennaio)
Terapie intensive stabili, i nuovi ingressi sono 107 (ieri 112), per un totale di 1.549 ricoverati (- 35).
I morti da inizio pandemia sono 146.925, i casi complessivi 11.116.422. In calo i casi attivi: 2.476.514 (nelle 24 ore – 116.092).
I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari Covid sono 19.873 (- 40). Isolamenti domiciliari in calo: 2.455.092 (ieri 2.571.109).
I guariti nelle 24 ore sono 248.971 per un totale di 8.492.983.
I positivi regione per regione >>>>
La situazione in Italia in tempo reale >>>>
Le vaccinazioni in Italia >>>>
Ausl di Imola
I dati di sintesi della settimana >>>>
La situazione in regione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.057.580 casi di positività, 7.105 in più rispetto a ieri, su un totale di 76.889 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 20.574 molecolari e 56.315 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 9,2%.
Per quanto riguarda l’autotesting con tampone rapido antigenico per l’apertura e la chiusura dell’isolamento, a 14 giorni dall’avvio del servizio (mercoledì 19 gennaio) riservato a chi ha fatto la terza dose ed è asintomatico, i tamponi caricati a oggi alle ore 12 sul Fascicolo sanitario elettronico risultano 19.286.
Di questi, 11.031, pari al 57,2%, riguardano cittadini che, avendo determinato la propria positività al virus SARS-CoV-2, hanno ricevuto o riceveranno la comunicazione di avvio del periodo di isolamento. Dopo 7 giorni di isolamento queste persone potranno ripetere l’autotesting e in caso di negatività caricare il risultato sempre sul Fascicolo sanitario elettronico e ottenere entro 24 ore la certificazione di fine isolamento. 8.255 sono invece i tamponi con esito negativo (il 42,8%).
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 9.721.981 dosi; sul totale sono 3.703.451 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 92,2%. Le terze dosi fatte sono 2.368.635.
Report vaccinazioni con il rapporto Covid vaccinati – non vaccinati al 16 gennaio 2022 >>>>
Le vaccinazioni in Emilia Romagna >>>>
Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale >>>>
Ricoveri
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 19 a Parma (invariato); 14 a Reggio Emilia (invariato); 20 a Modena (-1); 40 a Bologna (+5); 10 a Imola (invariato); 12 a Ferrara (-1); 11 a Ravenna (+1); 4 a Forlì (invariato); 5 a Cesena (+1); 15 a Rimini (invariato).
Contagi
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.838 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 215.602) seguita da Modena (1.114 su 166.545), Parma (1.086 su 85.093); poi Piacenza (536 su 59.456), Ferrara (459 su 68.224), Reggio Emilia (477 su 116.202); quindi Rimini (396 su 105.846), Ravenna (364 su 97.048), Forlì (314 su 50.357), Cesena (302 su 60.191) e infine il Circondario Imolese con 219 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 33.016.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 329.161 (-42.972). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 326.309 (-42.980), il 99,1% del totale dei casi attivi.
Guariti
Le persone complessivamente guarite sono 50.037 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 713.291.
Note
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 5 casi: 2 positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare e 3 in quanto giudicati non casi Covid-19.
Report
Il report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione è disponibile al link https://regioneer.it/vi481c0a.