Faenza. E’ giunto alla sua settima edizione il premio “Rotary per l’ambiente”: dopo un anno di difficoltà, a causa della pandemia, torna nella sua formula originale.

Ogni anno, infatti, il Rotary Club Faenza – con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale – pubblica un bando per incentivare e favorire esempi di attenzione, cura e promozione dei beni comuni e per mantenere vivi i valori più autentici del servizio civico.

Obiettivo primario di tale iniziativa è sostenere l’importanza del rispetto dei beni comuni, risorsa fondamentale per la collettività.

Al concorso possono partecipare singoli o associazioni che, nel triennio precedente all’anno del bando, abbiano realizzato iniziative di qualificazione di beni comuni nel territorio faentino; tra le azioni previste dal bando, figurano la manutenzione e la creazione di aree verdi(anche se di modesta estensione), il funzionamento delle fontane, la cura e la pulizia degli spazi pubblici, piccole riparazioni e iniziative volte a mantenere il decoro in città.

Per partecipare al concorso è sufficiente inoltrare una documentazione minima alla segreteria del Premio ([email protected]) che dovrà comprendere testo e fotografie che illustrino l’attività e il risultato conseguito. La domanda potrà essere inoltrata da chiunque, anche se non autore dell’iniziativa; in particolare, in quest’ultimo caso la domanda verrà qualificata come segnalazione, comunque valutata e tenuta in conto dalla commissione assegnatrice dei Premi. Termine ultimo per aderire al bando è il 30 aprile 2022. Tiziano Rondinini è il referente del Premio da parte del Club Rotary Faenza.

Nello specifico, la commissione è composta da tre persone, in rappresentanza del Rotary Club Faenza, del Comune di Faenza e da un esperto. L’attribuzione del Premio avverrà sulla base di tre criteri: valore civico e utilità; qualità del lavoro; esempio per altri e replicabilità dell’iniziativa.

(Annalaura Matatia)