Faenza. E’ stato “rinnovato” il direttivo faentino del Comitato consultivo misto di Faenza, previsto dalla Legge regionale n. 19/1994: uno strumento organizzativo che si occupa di rilevazione e di iniziative volte al miglioramento della qualità dei servizi sociosanitari destinati alla cittadinanza; il nuovo presidente è Elio Ferri, mentre la vicepresidente è Vilma Zinzani.
Interlocutore e partner attivo dell’Ausl, il Ccm rappresenta la voce dei cittadini all’interno dei servizi sanitari. E’ costituito da 17 membri eletti dalle associazioni di volontariato presenti sul territorio aziendale, nonchè da 11 dirigenti della stessa Ausl, tutti impegnati a collaborare per il miglioramento dei percorsi d’accesso ai servizi, per la promozione di indagini e valutazione sulla qualità dei servizi dal punto di vista degli utenti, esprimendo altresì pareri e valutazioni circa i segnali di disservizio e le azioni di miglioramento, cercando di adeguare le strutture e le prestazioni sanitarie alle esigenze dei cittadini. Infine, il Ccm è chiamato dalla Direzione distrettuale ad essere consultato sugli atti fondamentali e di programmazione sociosanitaria.
“La ripresa delle attività e della rappresentanza non può prescindere dal ricordare le persone scomparse proprio a causa della pandemia, di esprimere ai sanitari ai medici e agli infermieri ospedalieri, delle strutture e del territorio, il più umano e sentito riconoscimento per l’abnegazione con la quale hanno operato. l volontariato espresso nel Comitato e dalle varie associazioni ancora ribadisce il proprio ruolo aggiuntivo, integrante e non sostitutivo proclama la volontà di proseguire con rinnovata azione nei compiti civici e solidali. Ci auspichiamo che i cittadini riconoscano e usufruiscano del ruolo affidato ai Ccm per un miglioramento della sanità e del benessere della popolazione”, afferma il presidente Ferri, che ha inoltre proposto una sorta di ordine del giorno su cui discutere in sede di Comitato, tra cui figurano argomenti quali il post-pandemia e la rappresentanza nelle strutture protette.
(Annalaura Matatia)