Imola. Il primo giorno di primavera, giorno di risveglio della natura come occasione per rinnovare la primavera della verità e della giustizia sociale. Come ogni anno il presidio di Libera del circondario imolese organizza una serie di azioni da mettere in campo che vadano a costituire i cosiddetti “Cento passi” verso il 21 marzo, “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, riconosciuta con voto unanime della Camera dei deputati l’1 marzo 2021.
Documentario o diretta della manifestazione nazionale
S i prevede il coinvolgimento delle scuole e degli alunni, dedicando un’ora della mattinata del 21 marzo ad approfondire l’argomento della memoria, dell’antimafia e dell’impegno civile.
Il presidio di Libera del circondario imolese consiglia la visione del documentario Insider-Faccia a faccia con il crimine con Roberto Saviano, disponibile su Rai Play, oppure il collegamento in diretta streaming (disponibile sul canale YouTube di Libera) da Napoli, città scelta quest’anno da Libera, dove da piazza Plebiscito si farà la lettura degli oltre mille nomi delle vittime innocenti delle mafie, con l’intervento conclusivo di Luigi Ciotti.
“Si raccomanda una partecipazione attiva delle classi a queste iniziative, accompagnata dal dialogo e dall’attenzione alle domande degli studenti, perché l’istruzione è il mezzo attraverso il quale far rinascere una società più consapevole e giusta”, sottolinea Libera.
Attività con le classi terze delle scuole secondarie di primo grado
Sempre nell’ambito di questa iniziativa, ad ogni classe di terza media del circondario imolese verrà consegnata una maglietta bianca su cui gli alunni e le alunne saranno invitati a scrivere che cos’è per loro l’antimafia, citazioni e pensieri inerenti alla ricorrenza.
La maglietta rimarrà ad ogni classe come ricordo, foto da inviare a [email protected] per condividere sui social dell’associazione.
Contest fotografico “Scatti di memoria”
Libera, in collaborazione con il centro giovanile Ca’ Vaina, organizza il contest fotografico “Scatti di memoria” indirizzato ai giovani dai 16 ai 33 anni.
Le foto rimarranno in mostra presso il centro, quindi per gli insegnanti interessati sarà possibile portare le scolaresche in visita (per prenotazioni e maggiori informazioni: 0542.627800).
Il tema del contest saranno la legalità, la memoria, l’omertà e le vite delle vittime di mafia: i fotografi potranno partecipare con g li scatti inerenti a queste tematiche, che saranno esposti venerdì 18 marzo presso il centro giovanile Ca’ Vaina.
Il constest prevede come premi per il vincitore:
– la possibilità di poter scattare in una sala posa a Bologna gratuitamente;
– una video intervista inerente al contest per i canali social attraverso cui sarà possibile far conoscere i lavori del vincitore;
– un’intervista per la web radio della regione che ha un ampio pubblico per poter raccontare la storia del vincitore;
Per partecipare bisogna inviare uno scatto all’indirizzo mail [email protected]. Lo scatto è da inviare entro il 15 marzo e verrà pubblicato sulle storie di Instagram dell’associazione, tramite le quali il pubblico potrà votare lo scatto migliore.
La premiazione si terrà venerdì 18 marzo, ore 17, al centro giovanile Ca’ Vaina di Imola (Via Saffi 50/b) dove verranno esposte tutte le fotografie di chi ha partecipato. È previsto anche un aperitivo gratuito.
Per informazioni: Libera c/o biblioteca della Legalità “Alberto Giacomelli” – Palazzo Monsignani, via Emilia 69, Imola – Telefono: 345.0841696 – E-mail: [email protected]