Imola. La fondazione Fitstic (Fondazione istituto tecnico superiore tecnologie industrie creative)  che, inserendosi nel disegno unitario della Rete politecnica regionale realizza corsi biennali post diploma professionalizzanti, ideati e sviluppati per acquisire le competenze tecnico-tecnologiche fondamentali nei settori della tecnologia dell’informazione e della comunicazione, ha promosso sul territorio imolese un nuovo corso Its coinvolgendo fin dalle fasi di progettazione le imprese del territorio.

Information technology (Foto Pixabay)

Il corso di “Tecnico superiore per la progettazione di infrastrutture e la gestione di architetture IT (Information Technology)” si svolge a Imola, presso il Laboratorio territoriale per l’occupabilità – F. Alberghetti.

Le associazioni culturali “A. De Gasperi”, “Luigi Einaudi”, “Codronchi Argeli”, “Impresa e Professioni” e “Università Aperta Imola”, con la collaborazione di Legacoop Imola, promuovono un ciclo di incontri per diffondere la conoscenza di questa rilevante iniziativa formativa attraverso il punto di vista delle imprese e degli Istituti scolastici superiori del territorio imolese, inquadrandola nel Documento strategico regionale per la programmazione unitaria delle politiche europee di sviluppo e nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Il primo incontro “Istruzione tecnica superiore (Its) a Imola – Il punto di vista delle imprese” si terrà martedì 22 marzo, ore 20.30, nella sala Stagioni (via Emilia 25 – Imola).

Dopo i saluti di Marco Panieri (sindaco di Imola, vicesindaco Città metropolitana con delega allo Sviluppo economico) e Gaudenzio Garavini (presidente Fitstic) sono previsti gli interventi di Marco Gasparri (presidente Tavolo delle imprese imolesi); Paolo Mongardi (presidente Sacmi); Serse Soverini (onorevole Camera dei deputati).

Gli incontri sono aperti a tutti in presenza (con mascherina e green-pass) o su piattaforma zoom richiedendo il link di accesso a: [email protected]