Bologna, capoluogo dell’Emilia Romagna, si trova al centro della regione e costituisce perciò un ottimo punto di partenza per gite e weekend fuori città, nella regione e non. In questo articolo, vi proponiamo tre idee (più una) per una breve fuga dalla città, dalla destinazione più vicina a quella più fuori porta.
Dozza, museo a cielo aperto
A soli 30 km a sud di Bologna (percorribili in circa 40/45 minuti in auto) si trova il piccolo borgo medievale di Dozza, arroccato sul crinale di una collina.
La caratteristica unica di questo paesino è il suo essere un vero e proprio museo a cielo aperto: si possono infatti ammirare oltre cento dipinti realizzati sulle pareti esterne delle abitazioni, frutto delle varie edizioni della Biennale del Muro Dipinto, nata negli anni Sessanta e che si svolge ancora nel mese di settembre degli anni dispari. La manifestazione si accorda dal 2007 alla divisione in zone di Dozza: l’antico borgo ospita interventi pittorici dallo stile più classico, mentre la frazione di Toscanella, più moderna, è dedicata a writers e street artist.
Dipinti e graffiti si possono sempre ammirare in questa galleria a cielo aperto priva di orari di apertura, ma anche all’interno della Rocca Sforzesca, dove sono esposte le opere che è stato necessario staccare dal contesto originario per esigenze conservative, insieme a bozzetti e disegni preparatori.
Vale la pena visitare anche il resto della Rocca, fortezza medievale e rinascimentale rimasta abitata fino al 1960. Seguendo il percorso di visita della rocca, si notano le tre fasi di ampliamento e adeguamento subite dall’edificio nel periodo sforzesco, durante il Rinascimento e nel Settecento.
Maranello: la casa del Cavallino Rosso
Se siete amanti di Formula 1 e di macchine sportive in generale, non potete non visitare Maranello, sede storica dell’azienda Ferrari, eccellenza italiana. La tappa obbligatoria è il Museo della Ferrari, che ripercorre la storia della società e ne racconta le vittorie. È suddiviso in due zone, una permanente e una dedicata alle mostre temporanee: nella prima, i visitatori possono fare un vero e proprio tuffo nella storia, grazie alla ricostruzione del primo ufficio del fondatore Enzo Ferrari e ai progetti delle prime vetture prodotte. Si prosegue poi con la suggestiva Sala delle Vittorie: qui sono esposte le monoposto Campioni del Mondo dal 1999 al 2008, ma anche i tantissimi trofei (più di 110) e i caschi originali dei nove piloti della scuderia che sono stati coronati campioni del mondo. Nella seconda parte, invece, sono ospitate mostre temporanee in cui vengono esposti modelli sempre differenti, a seconda del tema o delle ricorrenze della Casa.
Per entrare ancora più a fondo nel mondo della Formula 1, potete provare uno dei simulatori di guida presenti all’interno del museo, che vi consentirà di provare l’emozione di guidare una monoposto sui circuiti più famosi con una fisica realistica: vi sentirete dei veri piloti.
Parma, tra architettura e gastronomia
Allontanandosi di qualche altro chilometro da Bologna, in tutto poco meno di un centinaio, si raggiunge la città di Parma, patria di eccellenze culinarie simbolo dell’Italia come il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano. Qui, non potete farvi sfuggire un tour organizzato a tema gastronomico, dove potrete scoprire le tecniche e le fasi di lavorazione dei prodotti tipici (i già citati prosciutto e parmigiano, ma anche l’aceto balsamico) e partecipare ad assaggi e degustazioni.
Per smaltire le leccornie del territorio, incamminatevi per una lenta passeggiata nel centro città, ricco di monumenti e splendide chiese. Potreste partire dalla bellissima Piazza del Duomo, con l’alto campanile in cotto con profili in pietra e il battistero ottagonale in marmo rosa di Verona; anche il Duomo merita una visita, dato che cela un’imperdibile bellezza artistica: la cupola è infatti decorata da un ciclo di affreschi del Correggio, ispirati al tema dell’assunzione della Vergine Maria. Un’altra cupola decorata da splendidi affreschi, questa volta per mano del Parmigianino, è quella della Basilica di Santa Maria della Steccata, dove è raffigurata la parabola biblica delle vergini sagge e delle vergini stolte.
Sempre raggiungibili a piedi, all’interno del centro storico, sono il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale, istituita come museo pubblico dalla duchessa Maria Luigia d’Austria, che ospita opere di artisti di rilievo come Leonardo da Vinci, Tintoretto, Tiepolo e Beato Angelico.
Qualche idea per una gita fuori porta
Se avete a disposizione qualche giorno libero potete concedervi una mini vacanza allontanandovi di qualche chilometro in più: in rete si può consultare una guida targata Hellotickets per trovare ispirazione sulle mete possibili.
Spostandosi in direzione nord troverete destinazioni classiche come Venezia, ma anche città meno frequentate ma non per questo meno meritevoli di una visita, che potrete, anzi, godervi ancora di più grazie alla tranquillità data dall’assenza di grandi masse di turisti. Un esempio? La splendida Padova, che custodisce la preziosissima Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto. Se l’arte è la vostra passione, non potrete non visitare anche i Musei Civici, dove sono esposte soprattutto opere di pittori veneti come Tintoretto, Veronese e Tiepolo.
Se invece siete alla ricerca di una meta romantica per trascorrere un fine settimana con la vostra dolce metà, potreste optare per la bellissima Verona, teatro della vicenda letteraria di Romeo e Giulietta, di cui potrete visitare la casa con il celeberrimo balcone. Imperdibile una tappa all’imponente Arena di Verona, in occasione di un concerto oppure per una semplice visita: l’ampiezza della struttura e il silenzio surreale vi lasceranno senza fiato.