Faenza. I premi dell’edizione 2022 del “Faentino lontano” e del “Faentino sotto la torre” verranno consegnati rispettivamente a Chiara Dal Borgo e Iside Cimatti il prossimo 26 giugno ( data di svolgimento del Palio del Niballo), al teatro “Masini”.

Iside Cimatti ( a sinistra) e Chiara Dal Borgo

La prestigiosa onorificenza del “Faentino lontano” va a Chiara Dal Borgo: nata a Faenza, classe 1986, Chiara è danzatrice professionista dall’età di 13 anni. Formatasi inizialmente presso la scuola di danza “Dance Studio” di Faenza (tra il 2001 e il 2009), nel 2009 ottenne il primo contratto nel prestigioso teatro di Lucerna in Svizzera, diretto da Kathleen Mc Nurney. Qui ha avuto l’opportunità di danzare diretta da celebri professionisti e coreografi fino al 2016, anno in cui ha poi cambiato compagnia seguendo il coreografo tedesco Stefan Thoss, (vincitore di due Faust, il più alto premio teatrale in Germania), esibendosi presso il National Theatre di Mannheim, confermandosi ulteriormente un grande punto di riferimento per tutti i ballerini (e aspiranti tali) della sua città d’origine.

La “Faentina sotto la torre” 2022 è Iside Cimatti. Classe 1940, è nata a Brisighella ma risiede da sempre a Faenza, città in cui ha insegnato lettere e latino presso il Liceo scientifico di Faenza. Considerata una delle intellettuali della città, Cimatti ha contribuito a rendere il mondo scolastico una scuola di avanguardia nell’ambito degli insegnamenti umanistici, tanto da venire riconosciuta dagli studenti leader culturale e educativa. Dal 2016 ricopre l’incarico di presidente della “Libera università per adulti” di Faenza, dopo anni di vicepresidenza, inoltre l’incarico di presidente dell’associazione “Faenza Lirica”.

(Annalaura Matatia)