Faenza. Una giornata, quella di sabato 2 aprile, interamente dedicata all’orientamento post-diploma: questa è l’essenza di “Dire, fare, futuro”, incontro destinato alle classi quarte le quinte di tutte le scuole superiori di Faenza, che, presso i locali di Faventia Sales, ha visto la partecipazione di circa 230 studenti.
Obiettivo principe dell’appuntamento, che ha avuto luogo dalle 8.30 alle 12.30, è stato quello di illustrare agli studenti le opportunità formative nel territorio faentino, opportunamente divisi in quattro ambiti produttivi: ceramico (industriale, con applicazioni mediche e artistico), materiali compositi, sanità (dai corsi professionalizzanti alle biotech locali e alle strutture sanitarie sia pubbliche che private), ed infine agricolo e vitivinicolo.
Tre le macroaree che condizionano i criteri di scelta per gli studenti: una carriera con responsabilità manageriali, un ambito lavorativo di impatto sulla società o un impiego per sostenere la famiglia.
Facendo leva sulle proprie attitudini personali, gli studenti hanno partecipato a uno dei tre incontri (che prevedevano la presenza di personale qualificato) della durata di 90 minuti.
Ideato da Francesco Ghini (conosciuto professionista nell’ambito della comunicazione, sia in ambito scientifico che scolastico) l’evento, tenutosi nel cortile interno dell’E-Kafè Bistrò, ha altresì costituito una valida opportunità di incontro tra gli studenti degli ultimi due anni delle superiori del territorio e ragazzi e ragazze impegnati in corsi universitari, che hanno apportato un ulteriore contributo in prima persona sull’eventuale percorso nell’ambito lavorativo, ma anche riguardante i possibili sbocchi professionali (in Italia e all’estero) di ciascun percorso accademico. All’interno, inoltre, sono stati allestiti banchetti con materiale informativo delle facoltà universitarie del territorio.
(Annalaura Matatia)