Imola. “Il giardino d’acqua” (Ronzani editore) è il titolo del nuovo libro di Andrea Pagani che verrà presentato mercoledì 18 maggio, ore 21, alla sala delle Stagioni a Imola (via Emilia 25). L’iniziativa è organizzata da Università e “Associazione Ippogrifo – vivere la scrittura” in occasione del Centenario dell’incontro fra Marcel Proust e James Joyce, da cui il lavoro di Pagani prende spunto. Dialogheranno con l’autore Antonio Castronuovo e Sandra Zanardi.

Il libro

18 maggio 1922, Parigi. All’hotel Majestic, uno dei più prestigiosi hôtel de luxe della capitale francese, si verifica un evento leggendario: l’incontro fra i due giganti della letteratura, Marcel Proust e James Joyce. 12Di cosa parlano?

Il libro di Pagani ci offre uno scenario suggestivo di quella serata: non solo del memorabile incontro fra Proust e Joyce, ma anche del movimento vertiginoso di molti altri personaggi che parteciparono all’evento mondano, una foltissima schiera di intellettuali come Pablo Picasso, Igor Stravinskij, Sergej Pavlovič Djagilev, Marcelle Meyer, Bronislava Nijinska, Vera Trefilova, Olga Khokhlova , Clive Bell, Winnaretta de Polignac, Léon Delafosse, i coniugi Schiff (ricchi mecenati e organizzatori dell’evento), e molti altri. Una scrittura agile e leggera, quella di Pagani, non esente da incursioni nella saggistica e nella riflessione filosofica, in cui si approfondisce la complessa personalità, così diversa ma anche così simile, dei due grandi scrittori, e al contempo si disegna un gustoso affresco della società parigina del primo Novecento. Non a caso, il libro è arricchito in appendice da divertenti 20 profili dei protagonisti (folcloristici “titoli di coda”), ritratti umani e psicologici che ci aiutano a familiarizzare con i celebri artisti attraverso ossessioni, capricci, manie, fissazioni, bizzarre patologie.

Sabato 21 maggio, ore 18, vi sarà anche una prestigiosa  presentazione al Salone del Libro di Torino.

Tutte le presentazioni del libro di Andrea Pagani >>>>