Nel fine settimana post Ferragosto, “In mezzo scorre il Fiume – Percorsi tra musica e natura”, il festival con la direzione artistica di Luisa Cottifogli, continua tra la Vallata del Santerno e Castel San Pietro Terme.
Voci d’Appennino con la Corale popolare Scaricalasino, che si esibisce venerdì 19 agosto, ore 19, nella chiesa di San Mamante a Monterenzio, in un repertorio tradizionale, spaziando dai canti d’Appennino a canti tradizionali regionali italiani . Alle 18, sempre all’interno dei festeggiamenti per San Mamante nell’antica chiesa a lui dedicata (via S. Mamolo, Villa Sassonero), si celebra la messa accompagnata dai canti della Corale.
Sabato 20 agosto a Fontanelice si va alla scoperta dell’antico sentiero che unisce il Podere Tintoria e il Podere Pradella fra erbe e coltivazioni tradizionali, con l’originalissima performance itinerante del Grande Cantagiro Barattoli: un’orchestrina di tre musicanti e affabulatori, che incantano grandi e piccini con il suono delle ballate popolari e delle canzoni polifoniche della tradizione europea: Cristiano Grandi (buzuki, armonica a bocca, percussioni da spalla, ammennicoli musicali, voce), Sara Zilli (buzuki, armonica a bocca, percussioni da spalla, ammennicoli musicali, voce) e Annamaria Andrei (organetto diatonico e voce) (partenza ore 16 da Podere Tintoria, via Buffadosso, 8).
Il giorno seguente, domenica 21 agosto, sempre a Fontanelice, al podere Tintoria laboratorio di tintoria a cura di Valentina Belicchi con la partecipazione dell’esperto botanico Sergio Flamigni. Si parla di piante tintorie spontanee e coltivate, imparando a riconoscerle e a utilizzarle.
E dedicato alle colonne sonore l’appuntamento di giovedì 25 agosto a Castel S. Pietro Terme. Alle 20.30 nella splendida cornice del Giardino degli Angeli (Via Remo Tosi,) Le colonne sonore della nostra vita, concerto con musiche ascoltate in film quali C’era una volta il West, Il Gladiatore, Mission, La vita è bella, Il Signore degli Anelli ..con i timbri cangianti della voce evocativa di Luisa Cottifogli, una delle voci più interessanti del panorama italiano, accompagnata dalle note dell’arpa di Marianne Gubri e dal Modern String Quartet (Elisa Tremamunno ed Erica Scherl violini, Tiziano Guerzoni ed Enrico Guerzoni violoncelli) diretto da Enrico Guerzoni.
In mezzo scorre il Fiume, percorsi fra musica e natura è il festival diretto da Luisa Cottifogli che vuole creare uno stretto dialogo tra musica, arte e natura in luoghi splendidi dell’Appennino tosco-romagnolo, fino a scendere in pianura, trasportati dalla corrente dei fiumi. La terza edizione propone 25 appuntamenti tra Emilia, Romagna e Toscana dal 20 giugno al 4 settembre 2022, fra Valsellustra, valli del Sillaro e del Santerno fino alla valle del Senio e con una capatina in Val Savena. Si sviluppa nei comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Castel del Rio, Castel San Pietro Terme, Dozza, Firenzuola, Fontanelice, Monterenzio, Monghidoro, Mordano, Riolo Terme.
Tutti gli eventi sono gratuiti, tranne i workshop e le cene
In mezzo scorre il Fiume, fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena
Per info e prenotazioni: 351.6812880 – [email protected].