Dopo exit poll e proiezione ora i dati reali certificano la vittoria del centrodestra e, in particolare, di Fratelli d’Italia.

Camera dei deputati

A scrutinio quasi concluso (mancano appena 2 mila sezioni), il centrodestra si attesta al 44% con Fratelli d’Italia al 26,2%, Lega all’8,9%, Forza Italia all’8,1% e Noi moderati all’1%.

Il centrosinistra si ferma al 26,3%, con il Pd al 19,2%, Alleanza Verdi e Sinistra 3,7%, +Europa al 2,8%, Impegno civico Di Maio 0,6%.

Il Movimento 5 stelle ottiene il 15,2%, seguono Calenda e Renzi al 7,7%, Paragone 1,9%, Unione popolare 1.4%, Italia sovrana e popolare 1,4% (ricordiamo che le liste non coalizzate che rimangono sotto al 3% non ottengono rappresentati in Parlamento).

Confronta con il dato del 2018 >>>>

Senato

Anche al senato scrutinio quasi concluso. Il centrodestra si attesta al 44,4% con Fratelli d’Italia al 26,2%, Lega al 9%, Forza Italia all’8,3% e Noi moderati allo 0,9%.

Il centrosinistra si ferma al 26,1%, con il Pd al 19%, Alleanza Verdi e Sinistra 3,5%, +Europa al 2,9%, Impegno civico Di Maio 0,6%.

Il Movimento 5 stelle ottiene il 15,3%, seguono Calenda e Renzi al 7,7%, Paragone 1,9%, Unione popolare 1.3%, Italia sovrana e popolare 1,1% (ricordiamo che le liste non coalizzate che rimangono sotto al 3% non ottengono rappresentati in Parlamento).

Confronta con il dato del 2018 >>>> 

Il dato dell’affluenza, 63,9%, certifica un ulteriore calo di circa il 10% rispetto alle precedenti elezioni politiche del 2018, ed è il dato più basso per le politiche dal dopoguerra ad oggi.

Con questi numeri e grazie al sistema elettorale che prevede che alla lista o alla coalizione che ottiene più voti spetta il premio di maggioranza, che consiste nell’assegnazione di un numero di seggi superiore alla metà del totale, il centrodestra alla Camera potrebbe ottenere tra i 220 e i 250 seggi, una maggioranza schiacciante tenuto conto del calo dei parlamentari che alla Camera diventano 400. Il Centro sinistra conterebbe su 78-98 seggi, il M5s 36-56, Calenda e Renzi 15-25.

Al Senato il centrodestra su 200 senatori totali, ne avrebbe tra 111 e 131, il centrosinistra 33-53, il M5s 14-34, Calenda e Renzi 4-12.

CAMERA DEI DEPUTATI

Il voto in diretta Italia >>>>

Il voto in diretta Emilia Romagna >>>>

Il voto in diretta Collegio uninominale U05 Imola >>>>

Il voto in diretta Collegio uninominale U08 Ravenna >>>>

SENATO

Il voto in diretta Italia >>>>

Il voto in diretta Emilia Romagna >>>>

Il voto in diretta Collegio uninominale U03 Bologna >>>>

Il voto in diretta Collegio uninominale U04 Ravenna >>>>