Conosciuta più semplicemente come mal di schiena o colpo della strega, la lombalgia è un’infiammazione della zona lombare a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.
Al giorno d’oggi è una condizione che affligge molte persone e che in alcuni casi può essere particolarmente invalidante, tanto da portare a bloccare il soggetto a letto per lunghi periodi e a prolungate assenze da lavoro.
Le cause possono essere molteplici, da alcune patologie concomitanti, cattive abitudini posturali o anche esercizi eseguiti in maniera scorretta durante una sessione di allenamento.
Nel trattamento della lombalgia la prevenzione è fondamentale, ma esistono anche numerosi metodi per riuscire a curarla e alleviare il dolore, metodi che possono andare dall’uso di creme o gel, o nel caso di esercizi scorretti in palestra utile è anche l’elettroterapia per lo sport.
Le cause della lombalgia
Le cause scatenanti del dolore lombare possono essere di svariata natura.
Può ad esempio essere causata da cattive abitudini quotidiane in fatto di movimento o postura.
Una postura scorretta, un’eccessiva sedentarietà o in linea generale una scarsa attività fisica, porta muscoli, nervi o scheletro a sforzi eccessivi, affaticamento e indolenzimento.
Anche solo stare fermi in piedi a lungo può comportare nel lungo periodo un’infiammazione della zona lombare.
Altri elementi che possono essere causa della lombalgia sono le calzature scomode o non adatte al nostro piede o al tipo di attività che stiamo svolgendo, come può accadere nello sport, oppure il dormire su un materasso non adeguato.
Ci possono essere anche fattori psicologici, come lo stress o la depressione, oppure semplici colpi di freddo, sbalzi di temperatura, movimenti scorretti che hanno portato a piccoli infortuni o sforzo nel sollevare un carico eccessivo.
Ma oltre che i comuni casi di “mal di schiena” causati da cattive abitudini, anche patologie concomitanti possono essere la causa di una lombalgia: patologie neurologiche, a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, patologie plantari e della postura, oppure deviazioni o compromissioni della colonna vertebrale.
La prevenzione
Nei casi di una lombalgia di natura comportamentale, legata perciò al nostro stile di vita o alla nostra quotidianità, si può prendere delle precauzioni efficaci per evitare l’insorgere di un’infiammazione lombare.
Praticare attività fisica regolare aiuta a rinforzare la muscolatura e prevenire perciò un eccessivo affaticamento muscolare o l’assunzione di una postura scorretta.
Fare attenzione ad alzare i pesi nel modo corretto, caricandoli sulle gambe e non usare la muscolatura della schiena, è una delle accortezze maggiori nella prevenzione della lombalgia.
È bene anche mantenere una buona postura dritta sia da seduti che in piedi e ricordarsi di muoversi e cambiare posizione a intervalli regolari.
Utile è anche procurarsi delle scarpe adeguate all’attività che si sta svolgendo, della misura giusta, e un materasso ortopedico adatto a sostenere la schiena.
Infine è importante fare attenzione ai movimenti bruschi e scoordinati e cercare di mantenere il proprio peso nella norma per non sovraccaricare la muscolatura e le articolazioni.
I rimedi
Come rimedio principale per riuscire ad alleviare il dolore lombare è raccomandato il riposo ed evitare di sovraccaricare nuovamente la schiena e la zona lombare.
In fase acuta, quindi quando il dolore è particolarmente accentuato, possono aiutare a trovare sollievo degli impacchi di acqua fredda sostituiti poi con fasce o creme riscaldanti.
In commercio esistono inoltre molti antinfiammatori non steroidei (FANS) in crema, sotto forma di cerotti o da assumere per via orale per alleviare il dolore localizzato.
Infine molto utile può essere l’elettroterapia in grado di sollecitare la circolazione sanguigna, incentivare così la guarigione tramite la maggiore ossigenazione dei tessuti e apportare inoltre sollievo al dolore grazie all’aumento della temperatura.