Imola. “La Coppa del Morto. Storia di un Mondiale di calcio che non dovrebbe esistere” è il titolo del libro di Valerio Moggia (UltraSport edizioni) che verrà presentato giovedì 3 novembre, ore 20, al centro sociale “La Stalla” di Imola (via Serraglio 20/B).
Dialogo con l’autore Valerio Moggia e Renzo Ulivieri. Condurrà il dibattito Emanuele Tigrini, Unione Popolare di Bologna ed Imola.
L’iniziativa è organizzata da Unione Popolare con De Magistris.
Il libro
Il prossimo 20 novembre inizieranno i Mondiali di calcio in Qatar, i primi nel mondo arabo e tra i più controversi e discussi di sempre. Il Qatar è un piccolo stato, retto da una monarchia assoluta molto ricca e accusata di diverse violazioni dei diritti umani.
Dalla loro assegnazione, ormai oltre dieci anni fa, molte accuse e denunce hanno circondato l’organizzazione del torneo, contro il quale sono state messe in atto diverse forme di boicottaggio e protesta, come mai si era visto prima d’ora.
Nonostante tutto questo, il Mondiale in Qatar si giocherà, a testimonianza del potere e dell’influenza ormai raggiunti a livello globale dal regime degli Al Thani. Per questo occorre essere informati su cosa è successo attorno ai luoghi che ospiteranno le partite, per decidere se e come seguire una competizione che avrà addosso gli occhi di tutto il mondo e si candida ad essere la più ambiziosa operazione di sportwashing di sempre.
“La Coppa del Morto. Storia di un Mondiale di calcio che non dovrebbe esistere” vuole raccontare come si è arrivati a questo punto, analizzando non solo la più stretta cronaca legata al Mondiale, ma andando anche a indagare le origini del sistema di potere del Qatar e della dipendenza del calcio dai soldi dei regimi del Golfo. Questo libro vuole essere una guida critica al più grande evento del 2022, mettendo i lettori nelle condizioni di sapere per bene cosa è successo prima del fischio d’inizio: dalle accuse di corruzione all’estensione del potere internazionale degli Al Thani, fino alle migliaia di lavoratori immigrati morti nei cantieri di Doha.
L’autore
Nato a Novara nel 1989, è da sempre appassionato di calcio, storia e fenomeni sociali. Dal 2017 cura il progetto Pallonate in Faccia, un sito che si occupa di temi politici e storici legati al calcio; dal 2021 è anche un podcast. Ha scritto per siti come Vice Italia, Rivista Undici, Minuti di Recupero, Valigia Blu e Linkiesta, e collabora con la rivista digitale Linea Mediana.
Nel 2020 ha pubblicato per UltraSport “Storia Popolare del Calcio. Uno sport di esuli, immigrati e lavoratori”. Nel 2022, per lo stesso editore, ha pubblicato “La Coppa del Morto. Storia di un Mondiale che non dovrebbe esistere”.