Castel San Pietro Terme (Bo). Anno dopo anno, è giunta alla 12ª edizione la festa “L’Antico Castello”, tre giorni, il 10, 11 e 12 novembre, all’insegna della cultura e del divertimento, in compagnia di (pensate un po’) Dante Alighieri, con passeggiate, escursioni, visita alla mostra “Apre e chiude. La chiave attraverso i secoli”. Una mostra incredibile, interessante, con dovizia di particolari, che senza vedere non si possono immaginare, mentre invece visitandola si può sognare ad occhi aperti.

L’evento è inserito nell’ambito del progetto “Dante primo turista tra Emilia e Romagna”, diretto dal professor Angelo Chiaretti, studioso di Dante insignito della medaglia del Presidente della Repubblica per meriti culturali, e inserito nell’ampio cartellone del Baccanale 2022.

All’interno della sala espositiva alle ore 17.30 di venerdì 11 novembre lo stesso prof. Chiaretti, studioso di Dante terrà la conferenza dal titolo “La chiave che apriva la dispensa: privilegio del cuoco”, un viaggio tra tradizioni, usi ed enogastronomia, nella cornice della bellissima mostra “Apre e chiude. La chiave attraverso i secoli” (aperta al pubblico fino al 13 novembre).

Il clou della Festa sarà sabato 12 novembre, dove per l’intera giornata la città si animerà di spettacoli, duelli, giochi antichi, arcieri, falconieri, armigeri e mercatini a tema. Si concluderà alle ore 17 con l’esibizione della compagnia Elastica Teatro “Inferno, Purgatorio e Paradiso”, musiche dal vivo danze ed effetti di luce. Da non dimenticare che sempre sabato alle ore 12 in piazza XX Settembre aprirà l’area ristoro “Antichi sapori in piazza”. Una tre giorni all’insegna del tempo antico dove usi e costumi semplici scandivano le giornate dei nostri avi.

“L’Antico Castello vuole far assaporare le tradizioni di un tempo e mostrare gli antichi mestieri e la vita quotidiana di un borgo che vanta una lunga storia – spiega la presidente di Pro Loco Castel San Pietro Terme Raimonda Raggi -, i visitatori potranno immergersi a tutto tondo nelle attività dal passato prendendo parte a laboratori, giochi ed altre attività proposte dalle tante Pro Loco che hanno aderito alla nostra iniziativa”.

Fanno parte del programma anche due percorsi outdoor: il primo (10 novembre ore 14.30) sui calanchi fra vigneti e cardetti, il secondo (11 novembre ore 14.30) nella valle del Sillaro alla scoperta di erbe aromatiche, zafferano e fossili.

Il progetto Pro Loco

Il comitato provinciale Unpli Bologna e l’associazione turistica Pro Loco di Castel San Pietro Terme, presenteranno sabato 12 novembre, dalle 14 alle 15,  nella sala espositiva di via Matteotti 79, il progetto “Di Pro Loco in Pro Loco. Percorsi alla scoperta di storie, paesaggi e tradizioni per raccontare il lato autentico dei territori”.

Molti di noi pensano di conoscere a fondo il nostro territorio in quanto nati e vissuti qui, in realtà ne conosciamo solo una minima parte e non la parte più importante, quella autentica, vera che conserva ancora la specificità di una vita vissuta con cura per conservare ciò che la natura ci ha regalato: una terra meravigliosa popolata di uomini e donne genuini e onesti lavoratori. Una conferenza che potrà renderci orgogliosi di abitare in una Regione ricca di tradizioni e storie da non dimenticare mai.

(l. c.)