Imola. “Cronaca Cerchiari (1865-1901). Fatti e persone a Imola nel primo quarantennio dell’Unità d’Italia”, il volume a cura di Liliana Vivoli e Chiara Sabattani (Thèodolite, 2022) sarà presentato martedì 6 dicembre, ore 20.30, nella biblioteca comunale di Imola. La pubblicazione è promossa in occasione del Bicentenario Scarabelliano (1820-2020) dall’associazione culturale “Giuseppe Scarabelli” di Imola.
Alla presentazione intervengono Valter Galavotti studioso di storia imolese, Silvia Mirri responsabile della biblioteca comunale di Imola, Liliana Vivoli presidente dell’associazione culturale Giuseppe Scarabelli e curatrice del volume.
È l’edizione integrale della Cronaca d’Imola dal 19 marzo 1865 a tutto il 1901, scritta dai discendenti di Giulio Cesare Cerchiari, per disposizione testamentaria del medesimo, il cui originale manoscritto è conservato nella Biblioteca comunale di Imola (Ms imolesi, 130).
Nata per volontà dell’imolese Giulio Cesare Cerchiari, appassionato di storia della sua città, e redatta da quattro cronisti della sua famiglia, il fratello Gioacchino medico, il nipote Luigi ingegnere, e i due figli di lui, Antonio e Francesco enotecnico, la Cronaca Cerchiari registra gli eventi quotidiani della città e ne documenta le trasformazioni sociale, politica, culturale e urbanistica nei primi quarant’anni dell’Unità d’Italia.
I cronisti, ognuno dei quali evidenzia una sensibilità specifica relativamente alle vicende cittadine e uno stile descrittivo molto personale, documentano nelle 1757 notizie distribuite nei trentasette anni della Cronaca Cerchiari, la vita della città e dei suoi abitanti, le vicende minute della quotidianità, a cui si affiancano lo sviluppo della realtà locale nei primi decenni dell’Unità della Nazione, cadenzato dal susseguirsi delle consultazioni politiche e amministrative, che proiettano Imola e il regno d’Italia, pur con le dovute cautele, in una prospettiva di modernità che si affaccia al ventesimo secolo.
La straordinaria ricchezza dei contenuti ha reso evidente la necessità di indici analitici, di nomi di persone e di enti, di luoghi con una particolare attenzione per i luoghi presenti nel territorio imolese, e di argomenti. L’indice per argomenti è composto da più di sessanta voci, da Insurrezioni popolari e dimostrazioni politiche a Conferenze agrarie, da Duelli a Meteorologia, da Epidemie, malattie contagiose a Tombole e lotterie, con particolare attenzione allo sviluppo urbanistico della città e ai lavori pubblici primari: presentando quindi molteplici approcci al testo, facilita una lettura mirata e a filoni tematici e favorisce una più approfondita conoscenza della realtà imolese del tempo.
La pubblicazione è promossa in occasione del Bicentenario Scarabelliano (1820-2020) dall’Associazione culturale Giuseppe Scarabelli di Imola, e completa il progetto editoriale iniziato nel 2020 con la ristampa anastatica de Il Comune d’Imola dalla costituzione del regno alla fine del secolo 19° 1859-1900: notizie storiche e statistiche, di Angelo Negri, pubblicato dalla Cooperativa tipografico editrice Paolo Galeati nel 1907, ricchissimo repertorio di notizie provenienti prevalentemente da fonti ufficiali che fotografa la realtà locale nei primo quaranta anni dell’unità nazionale. Ora, con la Cronaca Cerchiari l’associazione Scarabelli propone l’edizione integrale di una fonte documentaria che costituisce un imprescindibile strumento per la conoscenza della vita quotidiana imolese dal 1865 al 1901 e un prezioso supporto per la ricerca storica di quel momento storico.