Imola. E’ visitabile dalla pagina della Fondazione www.fondazionecrimola.it/collezione-darte il catalogo delle collezioni raccolte negli anni dall’ente di Palazzo Sersanti. Un lavoro di condivisione e valorizzazione dovuto per una realtà come quella della Fondazione che impegna una parte importante dei suoi sforzi all’interno del complesso sistema dei beni artistici e culturali locali. Dipinti, oggetti, sculture, stampe, arredi, fotografie, monete, libri, manoscritti e archivi costituiscono un “corpus artistico” di indubbio valore e pregio: la collezione presentata, nella sua eterogeneità ha il valore di mantenere viva l’attenzione rispetto al recupero e alla valorizzazione della memoria, della storia e delle tradizioni locali tanto artistiche quanto artigianali.
Il Catalogo è così suddiviso.
Quadreria e disegni
Oltre settecento dipinti e disegni provenienti in parte dalle Collezioni della Cassa di Risparmio di Imola e in parte acquisite negli anni.
Sculture
Una trentina di opere differenti per tipologia, materiali ed epoca
Artigianato
In questa sezione sono raccolte opere differenti che comprendono tanto gli arredamenti d’epoca quanto oggetti singoli come la campana trecentesca fusa a Imola dal Maestro Toscolus o il violino realizzato dal liutaio Primo Contavalli.
Ceramiche e maioliche
Una importante collezione nella quale alla serie di maioliche imolesi del ‘700 si uniscono lavori di artisti locali e produzioni della Cooperativa Ceramica
Numismatica
Oltre trecento monete di differenti epoche e provenienze
Fotografia
Una raccolta di immagini in via di catalogazione e scansione che conta oltre quarantamila fototipi
Nell’APP della Fondazione CR Imola, scaricabile negli store Android o IOS, settimanalmente viene presentata un’opera d’arte.