I comuni del territorio tra Imola, Faenza e Bassa Romagna, insieme ad altri enti, scuole ed associazioni organizza e promuove una serie di eventi pubblici, cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione per ricordare il 27 gennaio “Giorno della memoria”.

Dormi sepolto in un campo di grano / Non è la rosa, non è il tulipano / Che ti fan veglia dall’ombra dei fossi / Ma son mille papaveri rossi… (Foto di Tim Hill da Pixabay)

Questa giornata è stata istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 “Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.

L’art. 1) della legge recita “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

Le iniziative a Imola

Da lunedì 16 a venerdì 27 gennaio – Androne Palazzo Comunale (via Mazzini, 4) – Orari: lunedì – venerdì 7-19; sabato 7-13
“Io dico no”. La resistenza dei militari italiani a Hitler e Mussolini dopo l’8 settembre 1943

Mostra a pannelli sulla vicenda degli Internati Militari Italiani (IMI), dalla cattura alla prigionia, al lavoro coatto e alla liberazione. A cura di Marco Orazi, design grafico Massimiliano Renzi. Iniziativa di Aned Imola in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale di Imola.

Da mercoledì 18 a martedì 31 gennaio – Ex bar Bacchilega (via Emilia, 167) – Ore 10-13 tutti i giorni – Venerdì, sabato e domenica anche ore 16-19
Punti di luce – Essere una Donna nella Shoah

Mostra a cura di associazione PerLeDonne, Aned, Anpi e Cidra, nell’ambito del Progetto “Che radio di genere” promosso dall’associazione PerLeDonne in collaborazione con l’Istituto Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro Terme. Giovedì 19 gennaio, alle ore 10.30 presentazione pubblica della mostra, con i saluti istituzionali seguiti dalla prolusione da parte della prof.ssa Antonella Salomoni, docente di Storia della Shoah e dei genocidi presso il dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna. Nel corso dell’apertura, sono previsti alcuni eventi, sia a cura dell’associazione PerLeDonne che degli istituti scolastici. Sarà possibile per gli istituti scolastici prenotare una visita scrivendo all’indirizzo [email protected]

Sabato 21 gennaio – Ore 16 | Circolo Arci Estro (via Aldrovandi, 12)
La valigia nel bosco
L’avventura di una bambina alla ricerca della nota mancante. Lettura spettacolo per ragazzi da 6 a 11 anni a cura della Compagnia Artisti Molesti; a seguire merenda per i bambini presenti. Info: Circolo Arci Estro; [email protected] – wapp 324.8032073. Ingresso con tessera Arci 2022-2023 (5 euro bambini, 10 euro adulti).

Domenica 22 gennaio

Ore 15 e ore 17 | Circolo Cinematografico Cappuccini (via Villa Clelia, 12)
Anna Frank e il diario segreto
Proiezione film Anna Frank e il diario segreto, regia di Ari Foltman (ingresso aperto a tutti, anche ai non soci del Circolo, prezzo 5 euro). Il Circolo Cinematografico Cappuccini è disponibile a proiezioni per le scuole nelle varie mattine della settimana dal 23 al 28 gennaio o anche in altra data. Info: [email protected]

Ore 18 | Auditorium Scuola di Musica Vassura Baroncini (via F.lli Bandiera, 19)
Ammuìna
Canti, cantori e cantatrici ai bordi del Mediterraneo in lagune di confine. Interpreti: Gaia D’Elia, voce e berimbau; Guido Sodo, voce, chitarre e oud; Mirco Mungari, voce, tamburi a cornice, oud e bouzuki. Un impantanarsi gioioso in lagune di confine, in quel mare in cui una melodia, un colore, un ritmo si rispecchiano perfettamente in qualcos’altro dall’altra sponda. La piccola ciurma di uno sgangherato vascello della marina borbonica è andata alla ricerca dei ponti culturali, linguistici, musicali che uniscono in maniera inaspettata le sponde di mari lontani; dallo Ionio calabrese alle rive d’Israele, dall’una all’altra costa dell’Adriatico, dal Vesuvio inquieto ai tormentati Balcani, lasciando che le parole e i suoni trovassero da soli la loro unità.

Lunedì 23 gennaio – Ore 20 | Sede Primola (via Lippi, 2/C)
La Brigata Ebraica e Imola
L’Associazione Primola organizza l’incontro con il prof. Marco Pelliconi sul tema “La Brigata Ebraica e Imola”.

Da lunedì 23 gennaio a domenica 29 gennaio – Salannunziata (via F.lli Bandiera, 17) – Orari: al mattino su appuntamento per le scolaresche; il pomeriggio dalle 15 alle 18
Ritorno alla vita. I sopravvissuti alla Shoah: dalla liberazione alla riabilitazione. Imola: il caso di Clara Reiss
Nel 1995 il Mondo e il Popolo Ebraico celebrarono il 50° anniversario della fine della II Guerra Mondiale. Gioia e dolore: gioia per la fine della guerra e dolore per la perdita di un terzo del loro popolo. Il Museo della Diaspora ebraica illustra le esperienze dei sopravvissuti ai campi di lavoro e di sterminio, dal giorno della Liberazione e fino a quando hanno iniziato a ricostruirsi una vita. Molti sono stati gli ebrei nascosti ed aiutati dagli imolesi durante l’occupazione tedesca della nostra città. Ripercorriamo la storia di una di queste persone, la pianista viennese Clara Reiss, attraverso documenti inediti. La mostra “Return To Life” è stata donata alla Prof.ssa Maria Di Ciaula durante il Seminario per i graduate dello Yad Vashem, realizzato insieme alla Fondazione Fossoli, dal 30 settembre al 2 ottobre 2022. Si ringraziano Rocco Giansante e Rita Chiappini per questa opportunità. La rielaborazione e l’integrazione dei contenuti è a cura di Maria Di Ciaula e Marco Orazi, l’allestimento e design grafico di Mannes Laffi. Iniziativa dell’IC 6, del Cidra, del Comune di Imola. Per appuntamento: [email protected]

Giovedì 26 gennaio – Ore 16.30-19.30 | Sala Consiglio comunale – Municipio (via Mazzini, 4)
Consiglio comunale straordinario: la seduta sarà aperta dal saluto del Sindaco Marco Panieri, del Presidente del Consiglio comunale Roberto Visani e del Vicepresidente Nicolas Vacchi. Intervento della Presidente dell’Aned di Imola, Roberta Dall’Osso; seguirà la proiezione del documentario “Quattro ragazzi al fiume”, realizzato dal Cidra, per ricordare la figura di Franco Dall’Osso, l’ultimo imolese sopravvissuto a Mauthausen, recentemente scomparso. Testimonianze dell’Assessora al Welfare, Daniela Spadoni e degli studenti che hanno partecipato lo scorso anno al “Viaggio nei luoghi della Memoria” a Mauthausen e Gusen, con la proiezione del video realizzato dagli studenti stessi, che ripercorre i luoghi visitati durante il Viaggio. Seguiranno l’intervento del Vicesindaco e Assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari e le testimonianze delle scuole imolesi. La seduta si concluderà con gli interventi dei Gruppi consiliari.

Giovedì 26 – venerdì 27 gennaio – Ore 8.30 e 10.45| Cinema Centrale sala BCC Città e Cultura (via Emilia, 210/A)
Anna Frank e il diario segreto

Cinemaincentro organizza la proiezione del film Anna Frank e il diario segreto (2022), regia di Ari Folman; durata 99 minuti. Consigliato dai 10 anni in su. Il film d’animazione è ambientato ad Amsterdam e ha come protagonista Kitty, l’amica immaginaria di Anna Frank, a cui la ragazza ebrea ha dedicato il suo famosissimo diario. La giovane Kitty si risveglia dopo decenni nella loro casa in Olanda e si mette subito in viaggio alla ricerca della sua cara amica. Kitty è convinta che Anna sia ancora viva e viaggia per l’Europa nella speranza di trovarla, mentre rimane basita di fronte al mondo di oggi e alle sue evoluzioni. È così che la ragazza si ritroverà faccia a faccia con qualcosa che inizialmente non avrebbe mai immaginato di trovare: l’eredità di Anna.

Ingresso unico 4.50 euro (gratuito per gli insegnanti accompagnatori e studenti con disabilità).

Gli insegnanti sono pregati di prenotare la partecipazione delle classi il più presto possibile e comunque entro e non oltre il 19/1 inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] indicando lo spettacolo scelto, le classi che intendono partecipare, il numero degli studenti che le compongono e il numero di docenti accompagnatori.

La proiezione sarà confermata al raggiungimento di almeno 100 adesioni; alle classi iscritte sarà perciò inviata una email di conferma o disdetta. Le adesioni saranno prese in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per evitare ritardi e attese, è necessario che le classi arrivino con congruo anticipo rispetto all’orario d’inizio della proiezione. Il 27 gennaio il film sarà programmato anche alle 21, inserito nella programmazione di Cinemaincentro.

Venerdì 27 gennaio

Ore 9.30 | Vicolo Giudei
Deposizione di una corona alla lapide in ricordo delle persecuzioni razziali. Partecipa il sindaco di Imola, Marco Panieri. Saranno presenti autorità civili, militari e religiose della città e rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Associazioni d’Arma e Partigiane.

Ore 10 – recita per le scuole

Ore 20.30 – recita aperta alla cittadinanza – Teatro dell’Osservanza (via Venturini, 18)
Storie di donne: da Marta… a Forugh… a Mahsa; come un uccello in gabbia, loro non hanno mai smesso di cantare
La scuola secondaria “A. Costa” IC 6 Imola presenta il laboratorio extra curricolare “Facciamo Teatro, Giornata della Memoria”, con la collaborazione di Comune di Imola; conCittadini-Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna; Yad Vashem; Cidra; Associazione Genitori “Crescere Insieme”; Coro Andrea Costa; Progetto “Musicascuola Nuova Paideia” – Associazione Musicaper: con la collaborazione della Regione Emilia Romagna, DGR 1345/2022; con la partecipazione di Coro Gio.l, Enrico Giorgi (clarinetto e glockenspiel), Ilaria Petrantuono (voce e flauto), Cecilia Adimari (arpa celtica), Luigi Moscatello (pianoforte). Dirigente Prof.ssa Teresa Cuciniello; docenti laboratorio di teatro: Maria Di Ciaula; Loredana Grasso; direttori del coro e referenti per le musiche: Valentina Domenicali; Sebastiano Cellentani.

Il laboratorio mette in scena le figure di tre donne.

Si comincia con La figlia che avremmo sempre voluto; la storia di Marta / Naomi Morgenstern (traduzione, Rita Chiappini). Quando aveva otto anni, sua madre, nel tentativo di salvarla, l’ha allontanata da Czortkov, sua città natale, mandandola a Varsavia, con una falsa identità; nonostante le circostanze, sopravvive nella realtà della perdita e della distruzione.

Si prosegue con “Canto di una donna libera” di Jasmin Darznik; Teheran, 1950. Ispirato alla vita e alla poesia di Forugh Farrokhzad; è un resoconto preciso e potente della necessità di opporsi e dire la propria, e delle conseguenze del coraggio. Per tutta l’infanzia, a Teheran, le avevano detto che le bambine persiane dovevano essere umili e silenziose.

Si conclude con la storia di Mahsa Amini, giovane donna uccisa dalla polizia iraniana perché non indossava correttamente il velo. Da qui scatta qualcosa… una ribellione di tante donne e uomini che vogliono dimostrare che tutto questo non è più tollerabile.

Ore 18 | Vicolo Giudei
Momento di preghiera: l’Azione Cattolica – Diocesi di Imola ha programmato un momento di preghiera insieme al Vicario Generale don Andrea Querzé, davanti alla targa posta in Vicolo Giudei, in centro a Imola. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza. A seguire, il Msac – Movimento Studenti di Azione Cattolica coinvolgerà i giovani in un incontro di riflessione sul significato del Giorno della Memoria. I dettagli sul luogo e il programma saranno diffusi sui social del Msac e su www.facebook.com/acimola

Ore 20.30 | Sala Sersanti (piazza Matteotti, 8)
“Alle origini della Shoah. Razzismo e antisemitismo in Germania e in Europa fra Otto e Novecento”. Università Aperta organizza, unitamente ad Anpi e Soci Coop Alleanza 3.0, una conferenza tenuta dal docente di storia dott. Rinaldo Falcioni. Ingresso libero.

Ore 20.30 | Circolo Arci Estro (via Aldrovandi, 12)
La mia anima si spoglia
Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Exit. Quell’identità che si perde tra campi di concentramento e altre istituzioni totali.

Ore 21.15 | Circolo Arci Estro (via Aldrovandi, 12)
Terreno di scontro
Performance di teatrodanza a cura di Samanta Sonsini. Viaggio tra i corpi e i non-corpi dipinti dagli artisti dell’Olocausto tra arte non conformista, denuncia e resistenza.

Sabato 28 gennaio

Ore 11 | Bottega d’Arte Sociale (via Aldrovandi, 11)
La musica è finita
Parole e immagini per raccontare l’emozionante storia dei violini sopravvissuti all’Olocausto e del loro liutaio Amnon Weinstein.
Info: [email protected] – Wapp 388.9339319

Ore 16 | Circolo Arci Estro (via Aldrovandi, 12)
Quel giorno arriverà
Un racconto di clown, nuvole e speranza. Spettacolo di teatro di figura e narrazione per bambini da 6 a 11 anni. A cura della Compagnia Artisti Molesti; a seguire merenda per i bambini presenti.

Ore 17 | Sala conferenze del Cidra (via F.lli Bandiera, 23)
Note di memoria

Melodie e colonne sonore a cura del Trio Movie (Pamela Falconi, flauto; Giulia Costa, violoncello; Carmen Falconi, pianoforte). Letture sulla memoria della deportazione a cura dell’Associazione Culturale Bardur (Maila Focante e Luca Mengoli). Iniziativa di Aned Imola in collaborazione con Cidra.

Martedì 31 gennaio – Ore 18,30 | Sala “Mariele Ventre” (via Emilia, 69)
Libera di perdonare
Gli alunni dell’Istituto Comprensivo 7 di Imola propongono la realizzazione di “Libera di perdonare”, letture ad alta voce e musica dal vivo ispirate al libro autobiografico di Eva Mozes Kor Le gemelle di Auschwitz, Newton Compton Editori. Una precisa ricostruzione della storia delle gemelle Eva e Miriam Mozes che, a soli dieci anni, vennero deportate nel più terribile dei campi di concentramento e miracolosamente riuscirono a sopravvivere agli esperimenti del medico Josef Mengele.

Dopo l’odio per i carnefici, un nuovo obiettivo: tutelare la memoria e insegnare che ciascuno di noi può fare la differenza per spargere semi di speranza e di pace. L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per la realizzazione dell’evento sono stati coinvolti i Teen LaAV (Lettori ad Alta Voce), il Coro Teen e l’Orchestra Orsini Senior della Scuola Secondaria di I grado “L. Orsini” (Istituto Comprensivo 7 di Imola) impegnati sia come lettori che come musicisti. La Sala “Mariele Ventre” è stata gentilmente concessa dalla Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”.

Venerdì 24 febbraio – Ore 20.30 | Teatro comunale dell’Osservanza (via Venturini, 18)
Educazione alla morte
Adattamento teatrale dell’opera omonima di Gregor Ziemer a cura di Federico Caiazzo. Attori un gruppo di studenti e studentesse delle classi terze A, B e C della Scuola Secondaria di Primo Grado “Innocenzo da Imola” con le docenti Francesca Grandi, Giuseppina Valentina Lepera, Alessia Resce. Musica dal vivo eseguita dall’Orchestra Innocenzo Ensemble. Regia di Federico Caiazzo, consulenza storica di Marco Orazi (Cidra). Una iniziativa dell’IC 2, Cidra ed Aned Imola.

Viaggio nei luoghi della memoria

Anche nel 2023 la Presidenza del Consiglio Comunale organizzerà e finanzierà un Viaggio della Memoria, in collaborazione con ANED che si terrà dal 5 al 7 maggio 2023 al campo di sterminio di Mauthausen – Gusen, rivolto a studenti/studentesse delle classi quarte e quinte delle scuole superiori imolesi.

Le iniziative organizzate nella biblioteca comunale e nelle biblioteche decentrate

La rosa bianca e Sophie Scholl – Incontro aperto a tutti
26 gennaio, ore 17, Bim
Tra l’estate del 1942 e il mese di febbraio del 1943, la ventunenne tedesca Sophie Scholl e altri giovani membri del gruppo di resistenza La Rosa Bianca, sfidarono il regime hitleriano anche attraverso la diffusione di sei volantini che incitavano i tedeschi a liberarsi dalle catene del nazismo, in nome della pace, dell’uguaglianza e della libertà, andando così incontro alla morte. A distanza di 80 anni lo scrittore Giuseppe Assandri, autore del libro per ragazzi La rosa bianca di Sophie, San Paolo, 2020 e la psicologa Clelia Tollot, dialogano con Annalisa Cattani, docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna e alla Fondazione Accademia internazionale di Imola “Incontri con il Maesto”, ripercorrendo anche con letture e documenti quel terribile momento storico. Iniziativa a cura di Anpi Imola, Cidra e Casa Piani, Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola.

Per le scuole secondarie di primo grado: 27 gennaio, ore 9 e ore 10.30, Bim
Giuseppe Assandri e Clelia Tollot, incontrano le/gli studenti per raccontare la breve vita di Sophie Scholl: dall’infanzia e dall’iniziale fascino per la propaganda nazista fino alla presa di coscienza, quando decise di aderire al gruppo di resistenza “La Rosa Bianca”, venendo arrestata e condannata a morte. Difese la libertà, la giustizia e la fratellanza tra i popoli a prezzo della vita. Sophie è considerata un simbolo e una delle più giovani vittime della resistenza tedesca antinazista.

Iniziativa a cura di Anpi Imola, Cidra e Casa Piani, Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola. Per informazioni: Casa Piani, via Emilia 88, Imola, tel. 0542 602630 www.casapiani.comune.imola.bo.it

Venerdì 20 e venerdì 27 gennaio ore 9 – Biblioteca Pippi Calzelunghe
Grazia Fiorentino. Una storia imolese
Incontro per le classi quinte della scuola primaria Rubri
Cos’è successo a Imola al tempo delle leggi razziali? Scopriamo insieme la storia dei Fiorentino, unica famiglia ebrea residente a Imola ma purtroppo non esente dalla persecuzione razziale.

Approfondiremo in particolare la vicenda di Grazia, costretta ad abbandonare la scuola a otto anni per via dei “provvedimenti per la difesa della razza” e di tutte le difficoltà che lei e i suoi familiari dovettero affrontare in questo terribile periodo; ma anche di gesti di grande coraggio da parte di un giovane Amedeo Ruggi, che attraverso un viaggio incredibile riuscì a condurre i Fiorentino verso la salvezza.

Per informazioni: Biblioteca Pippi Calzelunghe, via Tinti 1, tel. 339.8767839, [email protected]

Mercoledì 25 gennaio 2022 ore 10.45 – Biblioteca di Sasso Morelli
La signora dei libri
Incontro per la classe quinta della scuola primaria di Sasso Morelli
La storia di Jella Lepman e del potere dei libri, in grado di costruire ponti anche dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.

Per informazioni: Biblioteca di Sasso Morelli, via Correcchio 142, tel. 0542.55394, [email protected]

Le iniziative a Castel San Pietro Terme

Michelle Lamieri, ex sindaca delle Ragazze e dei Ragazzi del Comune di Castel San Pietro Terme, attualmente socia dell’associazione Terra Storia Memoria e membro della Commissione Giovani, racconta la storia di Enrica Calabresi, zoologa e docente italiana di Entomologia agraria, di origine ebraica (1891-1944), in un video da lei stessa realizzato in occasione del Giorno della Memoria 2023 e pubblicato nel canale YouTube del Comune  (dove l’Amministrazione comunale mette a disposizione anche altri sei video nella playlist “Giornata della Memoria”).

Venerdì 27 alle ore 10: appuntamento con “Un Fiore per Enrica” nell’area vicino alla chiesetta di via Scania 350. L’iniziativa, rivolta a tutta la cittadinanza e alle scuole, è a cura dell’associazione culturale Terra Storia Memoria in collaborazione con Comune di Castel San Pietro Terme, Anpi Castel San Pietro Terme e Aned Bologna.

Lunedì 23 gennaio: incontro con lo scrittore Gabriele Rubini in Biblioteca, in collaborazione con Libreria Atlantide. L’autore, dialogando con Roberto Matatia, ha presentato il suo romanzo “Attraverso il fuoco”, edizioni Nardini, 2022.

Martedì 24 gennaio, in apertura della seduta di Consiglio Comunale alle ore 19.30 circa, durante la lettura delle comunicazioni del Presidente del Consiglio Tomas Cenni, si tiene un momento di riflessione dedicato alla Giornata della Memoria.

Sabato 28 gennaio: al Cassero Teatro Comunale in via Matteotti 1 andrà in scena Matteo Belli in “Marzabotto”, spettacolo di Carlo Lucarelli e Matteo Belli, con musiche di Paolo Vivaldi, all’interno della stagione teatrale 2022-23 curata dalla Bottega del Buonumore. Una delle più terribili stragi della seconda guerra mondiale e dell’intero Novecento viene riletta alla luce del destino storico che l’evento ha subito dopo la fine del conflitto, in un iter giudiziario che pare abbia voluto “insabbiare” l’indagine, nel rispetto di nuovi equilibri geopolitici che l’Europa andava maturando dalla ricostruzione in poi. Prenotazioni: dalle 17 alle 19 tel. 0542 43273 oppure cell. 353 4045498 o via mail a: [email protected]

L’Istituto d’Istruzione Superiore Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro Terme affronta l’argomento con la proiezione di quattro film che raccontano la “soluzione finale” da diversi punti di vista, nei giorni di lunedì 23, martedì 24, giovedì 26 e venerdì 27 gennaio, dalle 14,30 alle 16,30. Per prenotazioni telefonare al numero 051 948181 – ufficio laboratorio informatica.

Info e aggiornamenti: sito www.cspietro.it e pagina Facebook del Comune di Castel San Pietro Terme www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative del Comune).

Le iniziative nel faentino

Martedì 17 gennaio, ore 18.30 – Chiesa di San Francesco
“Consolate, Consolate il mio popolo (IS 40,1-11)”, XXXIV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Intervengono: Rav Luciano Meir Caro, rabbino capo di Ferrara e delle Romagne; Lidia Maggi e Angelo Reginato, pastori della chiesa battista.

Martedì 24 gennaio, ore 18.30 – Sala consiliare E. De Giovanni (residenza municipale)
Seduta del Consiglio comunale. Ricordo di Corrado Israel De Benedetti.

Dal 27 gennaio al 27 febbraio – Chiostro della Biblioteca Manfrediana
“Il coraggio di dire no: Antigone ieri e oggi” , mostra realizzata dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Torricelli-Ballardini, coordinati dai docenti Beatrice Bandini e Francesco Febbraro. In collaborazione con la Scuola comunale di musica G. Sarti di Faenza.
Inaugurazione il 26 gennaio alle 18. Visitabile negli orari di apertura della biblioteca.

Venerdì 27 gennaio

Ore 18 – Auditorium Palazzo degli Studi (Via S. Maria dell’Angelo 1)
Presentazione con l’autore del libro “La Parola a Loro. Dialoghi e testi teatrali su razzismo, deportazioni e Shoah” di Piero Stefani, biblista ed ebraista. Introduce Eleonora Conti. Voci recitanti: Magda Iazzetta e Piero Stefani. Interventi musicali: Federica Zanotti (violino), Valentina Silingardi (oboe) e Silvia Valtieri (pianoforte). In collaborazione con l’associazione Romagna-Camaldoli.

Ore 21 – Auditorium Palazzo degli Studi (Via S. Maria dell’Angelo 1)
“La musica miracolosa” Storia del pianista del ghetto di Varsavia. Concerto di Francesco Nicolosi (pianista) e Stefano Valanzuolo (voce narrante e autore), realizzato dalla Scuola comunale di musica G. Sarti di Faenza. In collaborazione con Erf – Emilia Romagna Festival. Ingresso gratuito.

Ore 10, presso il Tempietto della Memoria sul lungofiume Amalia Fleischer verrà deposta una corona alla presenza delle istituzioni, seguita da un minuto di silenzio e dalle orazioni ufficiali presso il monastero di Santa Chiara in via della Croce 16.

Domenica 29 gennaio, ore 18 – Galleria dei cento pacifici (Ridotto Teatro Masini)
“Invano Mi Incantarono”, concerto in collaborazione con l’associazione Loxòs.
Concerto guidato dalle parole e testimonianze degli internati militari italiani.

Lunedì 30 gennaio, ore 20.45 – Cinema Sarti
“Lei conosce Arpad Weisz?”, spettacolo teatrale a cura dell’associazione Menoventi, regia di Gianni Farina, con Consuelo Battiston e Leonardo Bianconi. Reading tratto da “Dallo scudetto ad Auschwitz” di Matteo Marani. Ingresso gratuito.

Martedì 7 febbraio, ore 18.30 – Sala Bigari (Residenza Municipale)
Presentazione del libro “Attraverso il fuoco” di Gabriele Rubini. Dialogo dell’autore con Roberto Matatia.

Tra le ulteriori iniziative, il Cinema Sarti ospiterà giovedì 26 gennaio alle ore 21 la proiezione di “Anna Frank e il diario segreto”, film di animazione di Ari Folman. Ingresso con l’acquisto del biglietto.

Inoltre, è importante sottolineare che presso il Museo Argyllas Romagna Group di Faenza sarà visitabile un’esposizione di disegni e immagini realizzati dagli ex deportati. Possibilità di visite guidate alla sala della Shoah sia per comitive sia per istituti scolastici. Per info: [email protected] – Tel. 333.7016251.

Infine, l’ Ic “Matteucci” di Faenza ha programmato “Le parole della Shoah”, con letture realizzate da alunne e da alunni della scuola media “Cova-Lanzoni” di Faenza.

Venerdì 27 gennaio, ore 11, diretta web radio sul canale RadioMoa, alla pagina Youtube dell’Istituto “Matteucci Faenza”  https://www.youtube.com/@matteuccifaenza8080, mentre giovedì 2 febbraio, ore 20.45, al circolo Arci Prometeo (vicolo Pasolini 6) si potrà partecipare alla conferenza intitolata “Il Campo di Fossoli, dalla tragedia della Shoah al dramma dei profughi giuliani”, appuntamento seguito da “Kaninchen. Viaggio nell’inferno di Dachau”, spettacolo teatrale a cura di Lady Godiva Teatro. Regia di Antonella Gullotta, interpretazione di Elio Ragno. Ingresso gratuito, sempre presso il Circolo Prometeo.

Per concludere, nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 gennaio, la Pro Loco di Faenza organizzerà delle visite guidate presso i luoghi della memoria (previa prenotazione , rispettivamente alle ore 15 e alle ore 10); per info e prenotazioni: Pro Loco Faenza tel. 0546.25231 –  [email protected]www.prolocofaenza.it. (a. m.)

Le iniziative a Dozza

La sezione di Dozza di Anpi e l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luca Albertazzi, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Dozza-Castel Guelfo e Cidra Imola, celebreranno il prossimo 21 gennaio la ‘Giornata della Memoria’ presso le scuole ‘G.Pulicari’ di Toscanella.

Dalle ore 10.30 alle 12, infatti, avrà luogo il significativo appuntamento per commemorare le vittime dell’Olocausto aperto da una presentazione di Anpi e dal successivo intervento delle autorità.

A seguire, spiegazione ed approfondimenti sulle immagini nei campi di concentramento nazisti e sulla mostra visiva esposta nelle scuole incentrata sugli internati militari italiani curata da Marco Orazi, storico del Cidra di Imola. L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube del municipio dozzese.

Il ‘Giorno della Memoria’ proseguirà poi con un pranzo di autofinanziamento presso il ristorante ‘La corte di Caterina’ di Dozza (prenotazione entro il 18 gennaio al 335.5349500).

Le iniziative a Casalfiumanese

L’Aned Imola organizza una iniziativa a Casalfiumanese venerdì 20 gennaio, alle ore 20.30, presso Selma Libreria, via I Maggio 23, sul tema “Le vittime italiane del III Reich: ebrei, deportati politici, lavoratori coatti e internati militari”. Intervento a cura di Marco Orazi (Cidra).

Le iniziative a Casola Valsenio

Giovedì 26 gennaio, ore 10.30 – Sala consiliare del Municipio
Cerimonia di consegna della Medaglia d’Onore in ricordo di Giuseppe Visani, casolano deportato e internato nei lager nazisti. La medaglia verrà consegnata ai famigliari dal Prefetto di Ravenna, dott. Castrese De Rosa.

Venerdì 27 gennaio, ore 10 – Cinema Senio
Proiezione, riservata agli alunni della scuola secondaria di primo grado e della quinta classe della scuola primaria, del film “Anna Frank e il diario segreto”.
Anna Frank e il diario segreto” è un film di genere animazione, storico, drammatico, diretto da Ari Folman, con Emily Carey, uscito al cinema il 29 settembre 2022. È ambientato ad Amsterdam e ha come protagonista Kitty, l’amica immaginaria di Anna Frank, a cui la ragazza ebrea ha dedicato il suo famosissimo diario. La giovane Kitty si risveglia dopo decenni nella loro casa in Olanda e si mette subito in viaggio alla ricerca della sua cara amica. Kitty è convinta che Anna sia ancora viva e viaggia per l’Europa nella speranza di trovarla, mentre rimane basita di fronte al mondo di oggi e alle sue evoluzioni. È così che la ragazza si ritroverà faccia a faccia con qualcosa che inizialmente non avrebbe mai immaginato di trovare: l’eredità di Anna.

Venerdì 27 gennaio, ore 21 – Sala “I Vecchi magazzini” (via Fondazza)
L’Associazione culturale “Teatro Sonoro” di Casola Valsenio, in collaborazione con Anpi di Casola Valsenio, presenta il suo spettacolo di prosa e musica dedicato al Giorno della Memoria: “Con sguardo muto. Bambini gettati nell’abisso nazista”.
Narratore: Enrico Vagnini. Musicisti: Roberto Ricciardelli (clarinetto), Alessandro Morini (tromba), Michele Sanguedolce (trombone), Antonio Giorgi (basso tuba), Alessandro Lanzoni (chitarra).
Testi di Enrico Vagnini. Musiche e regia a cura di Teatro Sonoro.

Le iniziative a Riolo Terme

Dal 25 gennaio al 5 febbraio è visitabile la mostra di Anna Boschi Cermasi “Libri di memoria”, ispirata al “Diario di Gusen” di Aldo Carpi. La mostra è allestita all’interno del Municipio in via Aldo Moro 2.

Lunedì 30 gennaio, ore 20.30: la biblioteca comunale “G. Mirandola” ospiterà Paolo Casadio, che presenterà il suo ultimo romanzo, “Fiordicotone” (Manni, 2022). Letture di Dario Bolotti, accompagnate dalla fisarmonica di Ivan Corbari.

Venerdì 27 gennaio: la biblioteca comunale propone un laboratorio culturale rivolto ai ragazzi delle quinte elementari dal titolo “L’arte della Memoria. La Shoah nell’arte contemporanea”: un incontro, un percorso didattico per riflettere e ricordare la tragedia dei campi di sterminio attraverso i libri – “chi brucia libri finisce col bruciare uomini” ammonisce Primo Levi − le storie e in particolare attraverso i segni dell’arte contemporanea.

Le iniziative a Castel Bolognese

Il Comune di Castel Bolognese, in collaborazione con la biblioteca comunale “Luigi Dal Pane”, la scuola di musica Nicola Utili e il cinema Moderno, propone un calendario di eventi volto a ricordare e far riflettere sulla tragedia che è stata la Shoah.

Mercoledì 25 gennaio:  iniziativa dedicata alle classi terze dell’Istituto Pascoli di Castel Bolognese: la scrittrice e giornalista Daniela Palumbo presenta i suoi libri dedicati al tema della memoria e della Shoah (“Le valigie di Auschwitz”, “Quando la mia stella brillerà”, “A un passo da un mondo perfetto”).

Mercoledì 25 gennaio: ore 18.30, biblioteca: la fumettista Lorena Canottiere presenterà la graphic novel “Bartali. La scelta silenziosa di un campione”, una biografia a fumetti che fa rivivere i trionfi e il mito del campione di ciclismo, mettendo in luce anche il Bartali più segreto, l’uomo che rischiò tutto per schierarsi con le vittime della Storia.

Fino al 5 febbraio: nella sala lettura e nella sala ragazzi della Biblioteca saranno allestite delle vetrine bibliografiche di approfondimento.

Giovedì 26 gennaio, cinema Moderno, ore 21: proiezione di “Anna Frank e il Diario segreto”, un film di animazione ambientato ad Amsterdam, con protagonista Kitty, l’amica immaginaria di Anna Frank. Kitty si risveglia dopo decenni, convinta che Anna sia ancora viva e si mette alla sua ricerca, viaggiando per l’Europa, nella speranza di trovarla.

Domenica 29 gennaio: ore 18, “L’urgenza di vivere. In memoria dell’Olocausto”, reading di sensibilizzazione sulla Shoah previsto all’interno della rassegna musicale “Armonie”. I testi, basati su scritti di Primo Levi, si alternano alle musiche per clarinetto solo di Bettinelli, Strawinsky e Berio. La voce è di Teresa Maria Federici, docente di Lettere, Latino e Storia specializzata nella lettura ad alta voce e autrice di numerosi testi per La Corelli; ad accompagnarla è Nicholas Gelli, già primo clarinetto de La Corelli, che vanta collaborazioni prestigiose, tra cui quella con il Teatro alla Scala di Milano.

Le iniziative a Fontanelice

Mercoledì 25 gennaio, ore 20.30: presentazione del libro “Le pietre della memoria. Gunter Demnig e le pietre di inciampo” con l’autrice Francesca Druetti. Presso l’Archivio Museo Mengoni, piazza Roma 22.

Le iniziative a Borgo Tossignano

Venerdì 27 gennaio, ore 20.30: proiezione del film “Jojo Rabbit” nella sala polivalente, via Padre Luigi Zoffoli 1. per l’occasione sarà allestita la mostra “La libertà negata. Imolesi a Mauthausen” che successivamente sarà visitabile presso la biblioteca di Borgo fino al 4 febbraio.

Le iniziative a Medicina

Venerdì 27 gennaio:  proiezione del film “Il pianista” alle ore 20.45 nella sala del Suffragio, in via Libertà 60. Un brillante pianista polacco, di religione ebraica, viene confinato nel ghetto di Varsavia dove sperimenta sulla propria pelle la sofferenza e l’umiliazione. Sfugge alla deportazione nascondendosi fra le rovine della città mentre un ufficiale tedesco lo aiuta a sopravvivere.

Sabato 28 gennaio: in collaborazione con Anpi, sezione di Medicina, sarà presentato “Destinatario sconosciuto” alle ore 21 al Magazzino Verde, in via dell’Osservanza. Adattamento teatrale dell’omonimo racconto di Katherine Kressmann Taylor, interpretato da Giuseppe Martelli e Carmine Cataldi. Il racconto in forma epistolare, edito nel 1938, è un viaggio alle radici dell’odio e della disumanità del regime nazista che ha portato alle atrocità del secolo scorso.