Bagnara di Romagna (Ra). Il nuovo sito del Museo P. Mascagni è in rete per dare informazioni alle persone che sempre più numerose raggiungono Bagnara per visitare il museo dedicato al compositore toscano e le collezioni dell’attiguo Museo storico parrocchiale di arte sacra.

Pietro Mascagni

Il Museo Mascagni, adibito all’interno dei locali della Parrocchia stessa, fu creato nel 1974 a seguito del lascito testamentario di Anna Lolli, confidente e musa ispiratrice del Maestro, che volle lasciare al paese natale i preziosi ricordi raccolti durante tutta la vita. Le due sale ospitano il più corposo e importante carteggio del grande compositore livornese, a lei dedicato, oltre a moltissimo materiale fotografico, spartiti e oggetti a lui appartenuti.

Anna Lolli

Al piano sottostante della Parrocchia si trova inoltre il Museo storico di arte sacra, aperto nel 1965 da mons. A. Mongardi e ricco di oggetti di arredo sacro e manufatti artistici preziosi.

Sono inoltre terminati i lavori di restauro e condizionamento di una parte del pregevole fondo fotografico che complessivamente conta più di 200 immagini, la maggior parte delle quali raffiguranti il compositore, quasi tutte con dedica ad Anna, ma molte altre di cantanti e spettacoli dell’epoca.

Entrambi gli interventi sono stati resi possibili dalla stretta collaborazione che la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola ha voluto garantire al progetto nell’ambito delle sue iniziative di valorizzazione e promozione delle emergenze culturali del territorio imolese.

Conclusasi questa fase ora l’attenzione si sposta sul carteggio vero e proprio: quasi cinquemila lettere scritte ad Anna Lolli dal 1910 al 1944 ancora perfettamente conservate ma che attendono di essere digitalizzate e ricollocate secondo i moderni sistemi di conservazione.

Per informazioni: [email protected] – 351.7898031 – www.museomascagni.it – Instagram: @museo_mascagni_bagnara – Facebook: @MuseoMascagniBagnar