Bologna. Appuntamento dal 26 al 28 febbraio a Bologna Fiere con Slow Wine Fair, evento in cui appassionati, buyer e professionisti avranno la possibilità di scoprire vini frutto di un’agricoltura sostenibile, le cui parole d’ordine sono biodiversità, tutela del paesaggio agricolo, uso ponderato delle sue risorse, crescita culturale e sociale delle comunità contadine, oltre a una sempre maggiore consapevolezza dei consumatori.

Saranno 64 le cantine provenienti dall’Emilia Romagna che parteciperanno (assieme ad altre realtà del resto d’Italia) in rappresentanza del nuovo capitolo che sta vivendo il settore vitivinicolo nella regione, secondo quanto fotografato dalla guida Slow Wine 2023. Mentre i locali, i ristoranti, i winebar e le enoteche candidati dagli appassionati al Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow sono 12.

Tale evento costituisce un’occasione di conoscenza e approfondimento, che a BolognaFiere viene ampliata dal ricco banco di assaggio, dalle otto masterclass e dalle conferenze in programma nella Slow Wine Arena – Reale Mutua e in Sala Opera. Tra queste ultime, citiamo la consegna del Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, lunedì 27, e il convegno di martedì 28 “La comunicazione e promozione del vino tra revisione Ocm e istanze salutiste”, a cui sono invitati i maggiori rappresentanti politici e professionali del settore.

Gli appassionati del mondo del vino possono accedere all’evento nella giornata del 26 febbraio. Sono inoltre attivi sconti riservati ad alcune categorie, come i soci Slow Food, i soci Fisar e gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche.

I professionisti del settore, importatori, distributori, osti, ristoratori, sommelier, enotecari, possono accedere all’evento nei giorni di domenica 26, lunedì 27 e martedì 28 febbraio con pacchetti di abbonamento validi per due o tre giornate. Tutti i biglietti sono prenotabili sul sito della Slow Wine Fair.

Le masterclass si svolgono nei tre giorni della manifestazione e sono aperte a professionisti e appassionati. L’acquisto di una masterclass nei giorni di lunedì 27 e martedì 28, riservati agli operatori della filiera del vino, consente anche agli appassionati di acquistare l’ingresso alla manifestazione in questi due giorni. Basta scrivere a [email protected].

(Annalaura Matatia)