A Villa Renoir a Legnano si è svolto il prestigioso Galà degli Italy Food Awards. Un successo andato in scena con straordinarie aziende di eccellenza premiate di oltre dieci categorie merceologiche, arrivate da tante regioni Italiane, dalla Sardegna alla Sicilia, passando per la Calabria, le Marche, il Molise, l’Abruzzo, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Puglia, Umbria.
E l’onda del successo arriva anche in area imolese con il riconoscimento assegnato all’azienda vitivinicola Merlotta, che vanta oltre 60 anni di attività (nella foto il titolare Fabio Minzolini stringe tra le mani il prezioso attestato, ndr), di cantina impegnata nella valorizzazione del territorio.
Il Galà presentato da Donato Ala Giordano e Rosaria Renna di Radio Monte Carlo, ha avuto momenti di pura emozione, quando sul palco salivano aziende di eccellenza per ritirare il tanto meritato attestato e raccontare le loro storie.
Gli Italy Food Awards sono una piattaforma di promozione dedicata alle aziende di eccellenza, un format originale che mai prima d’ora era stato sperimentato. Tutte le info si potranno trovare su www.italyfoodawards.com.
Alla versione nazionale si è arrivati, dopo il grande successo delle edizioni regionali in Sardegna, Puglia, Toscana, Piemonte, Veneto Emilia Romagna e dal 2023 in tutte le regioni Italiane.
Le aziende agroalimentari che stanno partecipato all’evento, non ci hanno messo molto a comprendere che turismo ed enogastronomia possono e devono andare di pari passo: se l’idea può sembrare ovunque valida, sono proprio i numeri ad indicare quanto sia significativo l’assunto nazione. Chi viene in Italia non si limita a fare del turismo balneare o a godere delle bellezze di rilevanza storica e artistica, ma rimane colpito e ne apprezza anche la grande ricchezza agroalimentare. I prodotti italiani, sono diventati ricercatissimi, un simbolo anche al di là dei confini nazionali. Insomma, in questi anni si è dimostrato che l’agroalimentare risulta particolarmente gradito ai mercati esteri: ha perciò grandissime potenzialità, ancora in gran parte inespresse. Come può una piccola azienda– che produce un vino di eccellenza – arrivare al prestigioso ristorante londinese? Si può facilitare l’incontro tra un grande pastificio e un distributore in un mercato nel quale non era ancora arrivato? Come è possibile testimoniare che queste aziende realizzino prodotti autenticamente italiani, di eccellenza, ed evitare che si crei confusione con altri prodotti esteri che stanno facendo solo dell’Italian sounding e che stanno proponendo dei prodotti fintamente italiani? È possibile riunire i produttori – fare rete – e cercare di soddisfare le richieste di grandi quantità che provengono dai mercati esteri?
È proprio per rispondere a domande, che sono nati gli Italy Food Awards, che non si limitano ad essere un semplice evento, ma una serie di attività concertate a sostegno dell’agroalimentare regionale. Innanzitutto, le aziende vincitrici possono fregiarsi sui loro prodotti del bollino di qualità, di sicuro aiuto nelle loro attività di marketing e promozione.
Come si arriva ad ottenerlo? Una volta effettuata l’iscrizione che prevede il solo costo di diritti di segreteria, sul sito www.italyfoodawards.com l’azienda viene guidata e seguita nei vari passi riguardanti l’invio dei prodotti per le degustazioni.
Il lavoro tecnico legato al giudizio dei prodotti è completamente affidato alle giurie settoriali, rappresentante dai vari presidenti che selezionano i sei professionisti che li affiancano nelle degustazioni.
Le degustazioni avvengono ‘’alla cieca’’ un sistema di garanzia e meritocrazia dei nostri Awards. I diversi Team di lavoro hanno sedi a Milano, Cagliari, Prato, Verona, Bari, Bologna e Torino l’organizzazione si divide sia nel ramo organizzativo che in quello tecnico. I migliori professionisti del settore sono i presidenti di giuria che in ogni categoria scelgono i migliori giurati con il solo obbiettivo della meritocrazia.
Il Bollino e l’attestato
Un riconoscimento credibile, meritocratico e riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale grazie anche al Patrocinio del Ministero dell’Agricoltura e sovranità alimentare Uno strumento di vendita importante da inserire sul Packaging e nell’immagine aziendale per certificare l’unicità della vostra azienda attraverso i vostri prodotti.
Ecco i premiati dell’edizione 22/23
CATEGORIA AZIENDE VITIVINICOLE
VINCITORE
CANTINA SARTORI VENETO
VINCITORE CANTINA SOSTENIBILE
CANTINA PATRI’ ROCCO SICILIA
VINCITORE CANTINA PER VALORIZZAZIONE TERRITORIO
CANTINA MERLOTTA EMILIA ROMAGNA