Faenza. “Ricordo con leggerezza” e “Diario di uno studente lavoratore” sono i titoli dei due libri di Umberto Boschi che saranno presentati venerdì 3 marzo, ore 18, alla Bottega Bertaccini di Faenza. L’autore dialogherà con Mario Gurioli.

Umberto Boschi, classe 1941, è un personaggio molto noto a Faenza. Già insegnante del campo matematico-scientifico, ha frequentato anche il mondo dell’arte partecipando a numerose mostre con i suoi dipinti e le sue ceramiche.

Ora invece entra nel mondo della scrittura consegnandoci due preziosi libri in cui sa unire il racconto della propria storia personale e familiare a una minuziosa ricostruzione di eventi locali, nazionali o mondiali che lo hanno accompagnato fin dai suoi primi anni di vita.

In ognuna delle sue due fatiche, “Ricordo con leggerezza, dal 1940 al 1961 tra Faenza e Brisighella” e “Diario di uno studente lavoratore, dal 1962 al 1972, tra Brisighella, Faenza e Bologna”, appare evidente infatti il lungo e paziente lavoro di consultazione di riviste, giornali nazionali o locali alla ricerca di fatti di cronaca, di eventi storici, sociali, culturali e sportivi che vengono seguiti giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno.

Recentemente Mario Gurioli, che accompagnerà Boschi nella presentazione, ha scritto: “L’avvincente racconto costituisce un intreccio fra una miriade di personaggi con cui è cresciuto e ha interagito condividendo avventure, emozioni, sensazioni e pure disagi. L’amarcord che ci propone Umberto raccontando tutto di sé in modo piacevole e scorrevole, potrebbe benissimo essere quello di ciascuno di noi che, più o meno nello stesso periodo segnato da grandi trasformazioni in campo sociale, politico ed economico, abbiamo vissuto esperienze simili alle sue. Leggendo i suoi scritti riaffiorano i ricordi di un modo di vivere la gioventù in una maniera tanto diversa da quella dei giovani d’oggi, sia nel modo di divertirsi che in quello di rapportarsi con il mondo degli adulti, in famiglia, a scuola, nel lavoro e nei momenti di aggregazione”.