Imola. E’ di altissimo livello il calendario della stagione 2023 all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”. La ciliengina sulla torta è il ritorno, dopo tre anni di assenza, del Campionato Mondiale SBK dal 14 al 16 luglio. Entusiasta il sindaco Marco Panieri: “Il nostro Autodromo ‘Enzo e Dino Ferrari’ torna tappa del Campionato Mondiale Superbike. Un evento motoristico atteso, conosciuto e storico nel nostro tracciato, che nel 2019, nonostante il maltempo, fu in grado di raggiungere oltre 70.000 presenze nei tre giorni di manifestazione. Imola si conferma cuore pulsante della Motor Valley, capace di coniugare le emozioni dei motori con quelle della musica. Un altro tassello si completa e il calendario 2023 dell’Autodromo dimostra che anche quest’anno sarà ricco, dinamico e coinvolgente, continuando a saldare il circuito con numerosi eventi in Centro Storico! Dopo la Formula 1, le auto, i concerti, tornano anche le moto che rappresentano un tratto caratteristico e identitario della nostra zona”.
Fiore all’occhiello è ancora una volta il Formula 1 Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, a cui si affiancano l’European Le Mans Series e eventi consolidati come l’ACI Racing Weekend e il CIV moto. Altra novità da non perdere il passaggio della Mille Miglia, vero cult per tutti gli appassionati di auto storiche. Importante spazio ancora una volta alle manifestazioni non motoristiche, come il Triathlon, il Giro dei Tre Monti, la Mostra Scambio organizzata dal Crame e l’evento sulla mobilità sostenibile Go Smart Go Green. Da ricordare i concerti di quest’anno: l’Imola Summer Sound il 7 luglio con Sfera Ebbasta, Luché e Shiva e, nuovo abbinamento con il mondo dei motori, i Placebo il 14 luglio.
Il 2023 comunque si annuncia essere un’altra stagione straordinaria per l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari anche per un altro motivo. L’impianto ideato da Checco Costa si prepara infatti a celebrare i 70 anni dalla sua inaugurazione, che avvenne il 25 aprile del 1953 con il Gran Premio CONI e il Gran Premio Città di Imola di motociclismo. Il passo è stato quello di realizzare il nuovo logo per il 70° anniversario e l’incarico era stato affidato ad una giovane imolese, Giulia Mongardi, iscritta all’IAAD (Istituto d’Arte e ) di Bologna. Giulia si è laureata con il punteggio di 110 presentando un progetto di re-branding del marchio dell’Autodromo che ha convinto Formula Imola ad affidarle l’incarico per realizzare il nuovo logo. Segnaliamo che il progetto si inserisce nell’ottica di collaborazione continua dell’Autodromo di Imola con Università di Bologna ed altri Istituti, master ecorsi di formazione come quelli della BBS Bologna Business School.
Settanta anni di vita gloriosi non potevano non meritare un libro che raccontasse quanto successo in questa lunga storia. A scriverlo una “penna” famosa del giornalismo sportivo, Pino Allievi, firma prestigiosa della Gazzetta dello Sport, che ha vissuto buona parte di questa straordinaria avventura come inviato della Formula 1. Magnifico libro da collezione, in carta pesante e copertina rigida, da FP Machina, “Imola, il romanzo dell’Autodromo” racconta, attraverso le verve letteraria di Allievi, la storia dell’Autodromo di Imola con un occhio di riguardo naturalmente alla Formula 1, con flash importanti sul motociclismo, ciclismo, concerti e le eccellenze del territorio a livello enogastromico, turistico e monumentale. 303 pagine da rileggere più e più volte, corredate dalle splendide immagini di grandi fotografi e importanti archivi, volume disponibile nelle librerie, nei negozi di merchandising motoristico e on line.
Altra importante novità “Imola 70”, nasce la app ufficiale dell’Autodromo di Imola con tutte le informazioni utili sugli eventi del calendario 2023 e sul Gran Premio di Formula 1 in una sola applicazione per smartphone. Installandola sul proprio cellulare, si potrà rimanere costantemente aggiornati su gare, attività di pista, giornate di apertura al pubblico per pedoni e ciclisti, visite turistiche programmate all’interno del Circuito con l’opportunità di impostare una notifica push 30 minuti prima di ogni iniziativa. Oltre agli eventi si potrà, vedere sulla mappa interattiva l’esatta ubicazione di tutti i punti di interesse della struttura polifunzionale (tribune, monumenti, sale, parcheggi, hotel & ristoranti etc…) e raggiungerli facilmente.
Imola 70, in collaborazione con ACI, ACI Sport e Ticketone sarà anche la app ufficiale del Formula 1 Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna da cui sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita e ricevere tutte le informazioni aggiornate durante l’evento. L’app è disponibile per dispositivi Android e iOS ed è scaricabile da Play e Apple Store o collegandosi al sito www.autodromoimola.it.” Per festeggiare questa importante ricorrenza sono inoltre in via di definizione diverse iniziative che verranno rese note nel corso della stagione. La prima si svolgerà l’8 marzo: nella giornata della festa della donna, in collaborazione con la Motor Valley, l’Autodromo ospita un evento tutto al femminile denominato WOW-Women Motor Nel corso della giornata, dedicato al ruolo delle donne nell’industria e negli sport motoristici, prove di sicurezza stradale e guida sicura, gara di regolarità, convegni e dibattiti con la presenza di aziende dell’Automotive.

Da sinistra Pietro Benvenuti, Anna Bertolini, Gian Carlo Minardi, Marco Panieri e Fabio Bacchilega con lo spumante preparato per il Gp di F1 del 70esimo all’autodromo
A conclusione, Ferrari Trento, per il terzo anno brindisi ufficiale del Campionato di Formula 1 ®, ha presentato la nuova F1 ® Edition dedicata a Imola in occasione dei festeggiamenti per il settantesimo anniversario dell’Autodromo.