L’Ente Parchi e Biodiversità Romagna, per la primavera 2023, promuove un ciclo di escursioni che saranno condotte dalle Guide ufficiali del Parco della Vena del Gesso romagnola.

Una bella occasione per scoprire il territorio del Parco, accompagnati da un professionista riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna (Guida ambientale escursionista L.R. 4/2000) che farà scoprire i luoghi, la storia, la biodiversità e tanti segreti di questo Parco che si estende tra la Valle del Santerno e quella del Lamone, tra Imola e Faenza.

Dall’inizio di marzo alla fine di luglio, 25 appuntamenti, con escursioni di mezza o giornata intera, serali e notturne, in cui le Guide del Parco condurranno le escursioni tematiche. da loro ideate, alla scoperta della storia dei borghi, della flora, del mondo degli insetti, dei rapaci, dei predatori, delle cave di lapis specularis, delle costellazioni e degli itinerari escursionistici più spettacolari della Vena.

Le Guide Parco che contribuiscono a questo progetto di promozione sono: Stefano Schiassi, Riccardo Raggi, Paolo Laghi, Enrico Montanari, Gianluca Graziani e Marco Clarici.

Il calendario escursionistico del Parco proseguirà, con la seconda trance, da agosto a dicembre e vedrà le proposte delle Guide Parco, Enrico Montanari, Francesca Melandri, Monica Buldrini, Danio Miserocchi, Paola Grandi, Samuela Pandolfini e Emanuele Battistini.

Il Calendario escursionistico sarà a breve pubblicato dall’Ente Parco, disponibile sul sito http://www.parchiromagna.it/, sulla pagina https://www.facebook.com/parco.delgesso/

Promosso in collaborazione con le Amministrazioni locali, gli Uffici di Promozione turistica, i Centri visita, le Aziende agricole convenzionate, le testate giornalistiche e i canali di informazione.