Crossroad ai nastri di partenza col suo ricco programma. I primi concerti a Bologna e in Romagna con tre appuntamenti di grande interesse
Bruce Forman&Chicco Capiozzo Trio, sabato 4 marzo, Camera Jazz&Music Club ore 22,00
Bruce Forman è un chitarrista che non si ascolta spesso dalle nostre parti. Tanto per capire da dove viene, stiamo parlando del pupillo di Barney Kessel. E se sul palco lo vedrete imbracciare una Gibson ES-350, sappiate che è proprio quella appartenuta al leggendario chitarrista suo mentore, che la usò per gran parte della sua carriera.
Nato a Springfield nel 1956, è cresciuto musicalmente nella San Francisco degli anni Settanta, dove passò dalle collaborazioni con musicisti locali alle frequentazioni con Ray Brown, George Cables, Joe Henderson, Freddie Hubbard, Bobby Hutcherson, Woody Shaw. Ha collaborato a lungo con Richie Cole.
Come leader ha pubblicato una ventina di dischi, inclusi quelli con i Cow Bop, band con la quale si cimenta in un insolito connubio di bop e country-western. La sua più recente incisione (Reunion!, 2021) lo vede in compagnia di John Clayton e Jeff Hamilton, l’aristocrazia delle ritmiche jazz.
Ha partecipato più volte alle colonne sonore dei film di Clint Eastwood, compresa quella di Million Dollar Baby.
Christian “Chicco” Capiozzo, figlio d’arte (il padre è Giulio Capiozzo, storico batterista degli Area), vanta una carriera venticinquennale durante la quale ha suonato con Jimmy Owens, Trilok Gurtu, Pee Wee Ellis, Jesse Davis, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, gli Area, Marco Tamburini, Flavio Boltro, Mario Biondi… Impegnato anche come compositore e produttore, ha fatto scalpore l’inserimento di un suo brano nella colonna sonora del telefilm Sex and the City. Biglietti: prezzo intero euro 20, ridotto 15 (under 30, nuovi soci); affiliazione Endas ingresso riservato ai soci, tessera annuale euro 15.
Indirizzi e Prevendite: Camera Jazz&Music Club, Vicolo Alemagna.
Biglietteria serale dalle ore 21.
Prenotazioni: [email protected], WhatsApp al numero 391 1682442.
Bobby Watson -70th birthay tour, martedì 7 marzo ore 21,30 Teatro sociale di Piangipane
Bobby Watson, uno dei massimi esponenti della tradizione sassofonistica afroamericana inaugura il programma di Crossroads in Romagna. Il quartetto che lo affianca comprende Jordan Williams al pianoforte, Curtis Lundy al contrabbasso e Victor Jones alla batteria. La tappa romagnola fa parte della tournée per i settant’anni di Watsono settant’anni.
Il concerto è realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Sociale Piangipane. Biglietti: prezzo intero euro 18; ridotto 15.
Nato nel 1953 a Lawrence (Kansas), cresciuto a Kansas City, Watson ha ampiamente assorbito l’influsso della grande scuola jazzistica di quella città. Dopo aver frequentato l’università di Miami (dove ebbe come ‘colleghi di studio’ Pat Metheny e Jaco Pastorius) il sassofonista nel 1975 si trasferisce a New York. Nel 1977 si mette in luce all’interno dei Jazz Messengers di Art Blakey, addirittura nel ruolo di direttore musicale. Il gruppo di Blakey è stata la più efficiente fucina di giovani talenti del jazz moderno. Quando Watson esce dalla band, nel 1982, arrivano proposte di alto livello: Max Roach, Louis Hayes, George Coleman, Branford Marsalis, Sam Rivers, Wynton Marsalis…
Le prime importanti occasioni come leader su disco gli giungono però dall’Italia: nel 1985 la milanese Red Records gli produce due album in studio che ancora oggi rimangono tra i suoi migliori, Appointment in Milano e Round Trip. E dopo la Red (che continua a registrarlo anche in seguito) si fanno sotto le major: Blue Note e Sony/Columbia.
Negli ultimi anni Watson si è concentrato soprattutto sul suo quintetto Horizon e sugli organici orchestrali di grandi dimensioni, mentre molta parte della sua attività si è focalizzata nel educativo, grazie al prestigioso incarico che gli è stato affidato dall’Università del Missouri di Kansas City, dove è stato nominato direttore del dipartimento di jazz.
Indirizzi e Prevendite: Teatro Socjale, via Piangipane 153, Piangipane.
Biglietteria serale dalle ore 20.
Informazioni: Jazz Network, tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), [email protected].
Prevendite on-line: www.diyticket.it, www.crossroads-it.org.
Ana Carla Maza Quartet – Bahia, mercoledì 8 marzo ore 21, Sala del Carmine Massa Lombarda
Seduzioni e passioni caraibiche in punta d’archetto.
Ana Carla Maza, violoncello e voce è accompagnata da Norman Peplow al pianoforte, Marc Ayza alla batteria e Luis Guerra alle percussioni. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda. Biglietti: prezzo intero euro 15; ridotto 13.
Nel 1998 quando Wim Wenders è all’Avana per girare Buena Vista Social Club, nasce Ana Carla Maza. E’ nell’ambiente giusto per coltivare un talento naturale. Entrambi i genitori sono musicisti e a 4 anni la introducono alla pratica musicale (nel coro di bambini diretto dalla madre). Inizia a suonare il violoncello a otto anni, esordendo in concerto a dieci. Nel 2012 si trasferisce a Parigi per studiare al Conservatorio. Nel 2016 pubblica il primo disco da leader, Solo Acoustic Concert, sul quale interpreta le tradizioni musicali della sua infanzia, dalla bossa nova brasiliana all’habanera cubana. Arriva poi La Flor (2020), con i suoi ritmi latini, brani pop, armonie jazz e tecnica classica.
Il più recente album, Bahia (2022), è un omaggio all’Avana Vecchia, quartiere dove Ana Carla è nata e cresciuta respirandone la pluralità degli influssi musicali, colti e popolari, tipicamente cubani e cosmopoliti. Ne scaturisce un’alchimia di jazz, musica classica, ritmi cubani e latinoamericani (tango, huayno, son, bossa nova, samba).
Il violoncello per Ana Carla è infatti uno strumento che non va confinato a una specifica cultura musicale: «quello che mi piace del jazz è che non ci sono barriere, non ci sono divieti. Ed è così che vedo il violoncello, che puoi suonare come un basso jazz degli anni Cinquanta o come uno strumento ad arco classico».
Indirizzi e Prevendite: Sala del Carmine, Via Rustici.
Biglietteria serale dalle ore 19:30: tel. 338 2273423.
Informazioni e prenotazioni: Jazz Network, tel. 0544-405666 (lun-ven ore 9-13), [email protected].
Prevendita on-line: www.diyticket.it, www.crossroads-it.org.
Informazioni su tutti i concerti
Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656,
e-mail: [email protected], website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it – www.jazznetwork.it