Avrai sentito parlare anche tu sempre più, negli ultimi anni, del concetto di logistica integrata che ha definitivamente sostituito quello tradizionale.
Quest’ultimo era inteso come trasferimento di materie prime e di prodotti finiti da un luogo a un altro. Oggi, invece, la logistica industriale non può limitarsi solamente a questo, ma deve essere molto di più.
Allora cosa si intende realmente con l’aggettivo integrata? Proviamo a fare maggiore chiarezza su questo e altri aspetti che riguardano la logistica.
Qual è il vero significato di logistica integrata?
Se per alcuni aspetti la logistica integrata può apparire simile a quella tradizionale, in realtà presenta delle differenze evidenti. La più importante riguarda l’integrazione di ogni singolo passaggio, sia nella fase di progettazione che quella di controllo.
Per spiegarlo in maniera ancora più semplice, la nuova logistica si occupa anche di reparti di produzione, di marketing e di altri reparti interni di un’azienda.
È un processo che si orienta maggiormente all’ottimizzazione dei costi e delle tempistiche di produzione. In più, mira anche al miglioramento della qualità.
Esiste una definizione corretta ed esaustiva di logistica integrata?
A oggi no. L’unica definizione chiara di logistica integrata è quella che ci fornisce il Council of Logistics Management che, nonostante sia molto più ampia di altre, la definisce semplicemente così: “La logistica è il processo di pianificazione, implementazione e controllo del flusso e dello stoccaggio efficace di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni dal punto di origine al punto finale con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei clienti”.
Ti sei mai chiesto come funziona la logistica integrata? Te lo spieghiamo noi
Per comprendere al meglio un concetto complesso come quello di logistica integrata la soluzione migliore è spiegarlo nei suoi risvolti pratici.
Facciamo, quindi, un esempio partendo dal passaggio che dà il via alla supply chain, ovvero la ricezione e la gestione di un preciso ordine di vendita.
Quando ciò avviene il CRM (Customer Relationship Management) comunica con l’ERP (Enterprise Resource Planning) e valuta la presenza delle condizioni ottimali per poter avviare la produzione. In caso di mancanza di materia prime o di altri componenti utili alla realizzazione dell’ordine, parte una richiesta di acquisto al reparto dedicato.
Successivamente, segue l’approvazione e l’inoltro di tutti i documenti utili ai fornitori. Dopodiché, si procede alle varie operazioni di deposito e di trasporto della merce ordinata.
Quando quest’ultima arriva in magazzino viene scansionata dagli addetti e si invia la notifica che permette l’avvio del ciclo produttivo. Questo iter viene monitorato e, in caso di imprevisti, si informano gli attori interessati dei ritardi nella consegna e delle motivazioni.
I passaggi si concludono con il posizionamento della merce in magazzino e con la spedizione al cliente finale. Tutto viene realizzato con la massima efficienza e nel rispetto dei costi e dei tempi previsti (che vengono ridotti al minimo).
Il nucleo della logistica integrata è l’analisi dei dati
A questo punto dovrebbe esserti molto più chiara l’utilità della logistica integrata. I vantaggi, però, non si limitano a quelli che ti abbiamo indicato e che sono i più immediati per un business.
Il cuore di questo tipo di approccio è l’analisi dei dati che, oltre a darti la possibilità di monitorare in tempo reale tutto l’ecosistema, ti permette di dar vita a modelli predittivi che sono in grado di ottimizzare la produzione e la distribuzione.
Inoltre, ti aiutano a prevedere possibili guasti o problematiche della filiera, così da intervenire in tempo per prevenirli. Tutto questo è integrabile con le nuove e innovative tecnologie di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning.
Vuoi ottenere una logistica integrata? Ecco la soluzione
Tra le opzioni più semplici per la gestione logistica integrata c’è la ricerca di un partner affidabili e professionale, che possegga la giusta infrastruttura nei mercati che intendi raggiungere, una moderna tecnologia per il miglioramento della supply chain e che abbia anche tanta esperienza per ottimizzare ogni singolo step.