Nella mattinata del 30 marzo sono state comunicate le candidature all’edizione numero 68 dei David di Donatello: la cerimonia con cui l’industria cinematografica italiana premia i film che più hanno meritato nel panorama nazionale nelle diverse categorie.
L’evento quest’anno sarà mercoledì 10 maggio ai Lumina Studios, dagli allestimenti splendenti per l’occasione, e verrà trasmesso in prima serata su Rai 1.
I premi assegnati sono in totale 24: miglior film, miglior regia, miglior esordio alla regia, migliore sceneggiatura originale, migliore sceneggiatura non originale, miglior produttore, miglior attrice protagonista, miglior attore protagonista, miglior attrice non protagonista, migliore attore non protagonista, miglior autore della fotografia, migliore compositore, migliore canzone originale, migliore scenografia, migliori costumi, migliore trucco, miglior acconciatura, migliore montaggio, migliore sonoro, migliori effetti visivi – vfx, miglior documentario, miglior film internazionale, miglior cortometraggio e il David giovani.
A questi si aggiunge il David dello spettatore, ovvero il film italiano che ha totalizzato il numero di spettatori maggiori dell’anno, quest’anno vinto da Il grande giorno di Massimo Venier con protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo.
Il film in corsa per il maggior numero di statuette è Esterno Notte di Marco Bellocchio. Candidata in 18 categorie, la pellicola del regista di Bobbio ripercorre le vicende relative al rapimento di Aldo Moro. Seguono La stranezza di Roberto Andò e Le otto montagne (di cui si parla qui) di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch che competono in 14 categorie; Il Signore delle Formiche (recensito invece qui) di Gianni Amelio, presente in 11 e Nostalgia di Mario Martone in 9.
Questi sono dunque i film che più sono stati apprezzati dalla giuria dei David, e che, inoltre, formano sia la cinquina dei candidati a miglior Film, che quella per la miglior Regia.
Per il ruolo di Migliore Attrice Protagonista concorrono Benedetta Porcaroli (Amanda), Margerita Buy (Esterno Notte), Penelope Cruz (L’Immensità), Barbara Ronchi (Settembre) e Claudia Pandolfi (Siccità). Singolare la selezione per il ruolo di Miglior attore protagonista dove, oltre a Fabrizio Gifuni (Esterno Notte), Luigi Lo Cascio (Il Signore delle Formiche), Alessandro Borghi (Le otto montagne) e Luca Marinelli (Le otto montagne), sono presenti anche Ficarra e Picone (La Stranezza) come coppia.
Si contendono il premio di Miglior film internazionale Bones and All di Luca Guadagnino (recensione), Elvis di Buz Luhrmann, Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson, The Fabelmans di Steven Spielberg e Triangle of Sadness di Ruben Ostlund.
(Leonardo Ricci Lucchi)