Imola. Anche per il mese di aprile proseguono gli eventi in Biblioteca; presentazioni di romanzi, saggi, laboratori e incontri. Ecco il #calendario della Bim (sala San Francesco, via Emilia 80)
sabato 15 aprile ore 10.30
Presentazione del libro di Gabriella Pirazzini Le Sovrapposizioni (Giraldi, 2023)
Un uomo dalla vita professionale e personale ricchissima si trova a fare i conti con una patologia debilitante improvvisa. Dopo l’abbandono del lavoro come ingegnere delle telecomunicazioni, riapre ad una ad una le scatole in cui ha raccolto i ricordi di viaggio e disegna un itinerario sul filo di queste storie passate e sospese. Gli anni scandiscono anche i progressi nelle comunicazioni globali degli ultimi trent’anni.
Gabriella Pirazzini è giornalista e scrittrice. Come autrice ha scritto poesie, racconti e romanzi. Opera nel volontariato con la fondazione Matteo Bagnaresi, cui vengono devoluti i diritti d’autore. Dialogano con l’autrice Katia Dal Monte, scrittrice, e Giuseppe Tassi, giornalista. Letture a cura di Margherita Orsi e di Luigi Tranchini.
martedì 18 aprile 2023 ore 20.30
Presentazione del libro di Andrea Pagani Oaristiys, colloquio segreto in forma poetica 2016-2023 (Tempo al Libro, 2023). Nell’Iliade di Omero, Afrodite definisce il significato dell’oaristys, ossia il colloquio intimo e segreto, fra un uomo e una donna, quel codice d’amore unico e personale che essi sottraggono al vano cicaleccio del mondo. Questa raccolta di 43 testi, in una contaminazione singolare fra prosa lirica e poesia narrativa, ricostruisce la conversazione di un uomo e di una donna, nella tenera e calda riservatezza del loro linguaggio cifrato, proprio come l’oaristys omerico. Andrea Pagani, insegnante di lettere, narratore e saggista, autore di oltre quaranta pubblicazioni, è alla sua prima prova lirica.
Ne parleranno assieme all’autore i poeti Maurizio Bacchilega e Aldina Sommariva. L’attrice Lucia Ricalzone leggerà alcuni brani del libro.
sabato 22 aprile ore 10.30
Presentazione del libro di Fabio Franci L’Angelo in bicicletta, Don Giovanni Fornasini. Tra il 1942 e il 1944, Don Fornasini trasformò la Canonica di Sperticano in una officina della carità, portando soccorso a sfollati e povera gente tra le montagne che circondavano Marzabotto. In sella alla sua affezionata bicicletta portava conforto ai confratelli, soccorreva i feriti e, contravvenendo l’ordine tedesco, seppelliva gli innumerevoli morti. Preferì affrontare la morte insieme a coloro che gli erano stati affidati perché era il parroco di tutti, nessuno escluso. Il 26 settembre 2021 è stato beatificato nella Basilica di S. Petronio, a Bologna. Fabio Franci, grande appassionato di ricerca storica, ha all’attivo diverse pubblicazioni tra cui Linea 37 sulla strage di Bologna. L’autore ne parlerà con Andrea Speranzoni, avvocato, e Cinzia Venturoli, storica e docente Unibo. Con la partecipazione di Marco Orazi (C.I.D.R.A) e Gabrio Salieri (ANPI Imola).
sabato 29 aprile ore 10.30
Presentazione del libro di Vittorio Monti Un panda estinto. Il mestiere dell’inviato speciale (Giraldi)
Una vita da “inviato speciale”, dal giornalismo eroico al mondo del digitale. Filo conduttore, l’esperienza unica di scrivere per il Corriere della Sera, ma sempre in giro per l’Italia e il mondo, al servizio del lettore. Con istruzioni indispensabili ai giovani che sognano di fare il giornalista, e necessarie a chi ama i giornali e a chi li odia. Il Corriere della Sera è la casa di Vittorio Monti, e ancora oggi, dopo decenni da inviato, firma editoriali per le pagine bolognesi del Corsera. Vincitore del premio Saint Vincent e del Guidarello. Ha scritto La bella gente e Il Maremaldo. Dialoga con l’autore Gabriella Pirazzini, giornalista e scrittrice. Letture a cura di Luigi Tranchini.