Imola. Giornata intensa di celebrazioni, quella del 14 aprile, per ricordare il 78esimo anniversario della Liberazione di Imola, avvenuta il 14 aprile 1945. Le iniziative sono promosse dal Comune di Imola insieme all’ANPI e al CIDRA, per celebrare il 78esimo anniversario della Liberazione e rientrano nel programma di manifestazioni che va sotto il titolo di “Sulle strade della Libertà”.

“In questo 78° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo il nostro pensiero torna prima di tutto al popolo ucraino, che ormai da un anno a questa parte, aggredito e martoriato, prosegue nella strenua difesa della sua libertà, dei suoi diritti e della sua giovane democrazia – ha ricordato il sindaco Marco Panieri -. Da Imola, Città Medaglia d’oro al valor militare per attività partigiana, si alza anche quest’anno il ricordo e la commemorazione per tante donne e tanti uomini che hanno lottato contro il nazifascismo, sacrificando anche la propria vita, per consegnarci un futuro di libertà, di democrazia, equità e pace, contro ogni forma di violenza e di razzismo”.

Le iniziative a ricordo della Liberazione di Imola – Il 14 aprile mattina, nel quartiere Pedagna (incrocio vie Puccini-Baruzzi), il sindaco Marco Panieri ha deposto una corona al monumento a ricordo dei caduti e del contributo alla liberazione del territorio imolese del Gruppo combattimento Friuli. Successivamente, nella zona dell’ingresso Autodromo (via F.lli Rosselli), è stata deposta una corona al monumento a ricordo dei caduti e del contributo alla liberazione del territorio imolese della Brigata ebraica.

Poi, al Giardino Generale Anders (Area verde via Coraglia) è stata deposta una corona al monumento II Corpo d’Armata polacco e una corona e posa di un mazzo di fiori al monumento dell’Orso Wojtek. Sia in questa che nella precedente iniziativa hanno preso parte il sindaco di Imola, Marco Panieri, insieme, fra gli altri, al presidente Anpi Imola, Gabrio Salieri.

In seguito, alla Rocca sforzesca, il sindaco Marco Panieri e il presidente Anpi Imola, Gabrio Salieri hanno deposto una corona alle lapidi in ricordo dei torturati e deceduti nella Rocca sforzesca. Gli studenti della classe 4G SIA dell’Istituto Tecnico “L. Paolini” con le prof.sse Chiara Billi e Monica Tassoni hanno presentato “La Rocca dalla tortura alla liberazione”, nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”. Chi è stato torturato rimane torturato… Chi ha subito il tormento non potrà più ambientarsi nel mondo, l’abominio dell’annullamento non si estingue mai.

Nel pomeriggio, al Teatro Comunale “Stignani”, l’Anpi ha consegnato le tessere ad honorem ai familiari dei caduti partigiani e antifascisti, alla presenza di Marco Panieri, sindaco di Imola e Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola.

Domani la celebrazione dei martiri di Pozzo Becca – Sabato 15 aprile proseguono le iniziative promosse dal Comune insieme all’ANPI e al CIDRA, per celebrare il 78.o anniversario della Liberazione. Alle 10 si svolgerà, al Pozzo Becca (via Vittorio Veneto), la cerimonia a ricordo dell’ignobile eccidio nazifascista, con deposizione di una corona al monumento dedicato ai sedici martiri di Pozzo Becca. Intervengono Marco Panieri, sindaco di Imola, rappresentanti del Comune di Castel San Pietro Terme e del Comune di Medicina e Valter Attiliani, componente del Comitato direttivo dell’Anpi Imola. La cerimonia vedrà la performance di Extravagantis Teatro e l’esibizione della cantautrice Irene Rugiero.

Si prosegue nel pomeriggio, alle 14.30, con appuntamento davanti alla Rocca Sforzesca, per un Trekking Urbano lungo le vie di Imola e visita del CIDRA. GoticaLaVia, in collaborazione con Officine Re-Esistenti propone una visita guidata al museo a cielo aperto sulla Resistenza Imolese. Una camminata urbana alla riscoperta dei luoghi simbolo della Resistenza insieme alla guida Lorenzo Pasquali. Al termine della passeggiata, si visiterà il Centro Imolese di Documentazione sulla Resistenza Antifascista e storia contemporanea (CIDRA). Partecipazione gratuita. Info e prenotazioni: www.goticalavia.it

Alle ore 15.00, nella Piazza di Sasso Morelli, verrà deposta una corona al monumento a ricordo di tutti i caduti. Intervengono Daniela Spadoni, assessora del Comune di Imola e Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola.