Imola. Si svolgerà dal 28 aprile al 1° maggio la terza edizione della manifestazione “Le Giornate di Caterina”, promosse dall’Associazione IMOLA Experience e organizzate in collaborazione con i Musei Civici di Imola e grazie alla partecipazione attiva di oltre 20 realtà del territorio imolese e non solo.
Un ricco calendario con 22 iniziative tra conferenze, cortei storici, visite guidate, laboratori incentrati sulla figura del personaggio storico di Caterina Sforza, Signora della città di Imola dal 1477 al 1499.
L’importanza dell’evento trova il suo fulcro e la sua forza nello spirito di collaborazione che il Circolo Imola Experience ha creato tra il Comune e i Musei Civici di Imola e tutte le associazioni che lavoreranno attivamente anche quest’anno. Oltre 200 volontari si attiveranno per regalare a Imola e ai suoi visitatori un’emozione unica.
Il calendario delle iniziative prevede: laboratori per bambini (in lingua inglese con Inlingua e Centro linguistico Ideas in Action; di tipo storico/artistico con Società dei Vai, Il Mosaico – Società Cooperativa Sociale Onlus, Reenactment Advisor), rievocazioni in costume, prove in armi, eventi e spettacoli (Società dei Vai, I Difensori della Rocca, La Società il Drago Oscuro), visite guidate (una al santuario del Piratello a cura di Matteo Bacci e una alla Rocca Sforzesca dedicata a “Caterina Sforza, da giovane sposa a Leonessa di Romagna” a cura di Arte.Na), conferenze dedicate a : “Imola, la leonessa e il Valentino: documenti di un sacrificio alla ragion di stato” (28 aprile ore 18.45 Sala Gardi); “L’impresa di Faenza. La Signora che fermò Cesare Borgia” (29 aprile ore 17.30 Torrione Nord Est della Rocca); “I figli di Caterina Sforza” (30 aprile ore 17.30 Torrione Nord Est della Rocca); “I dolci al tempo di Caterina Sforza” (1° maggio ore 15.30 Torrione Nord Est della Rocca).
Venerdì 28 aprile alle 17.30 verrà inoltre inaugurata una mostra dedicata a “La compagnia dei balestrieri. Armi, scusi, costumi” all’interno della Rocca Sforzesca, a cura dell’associazione turistica Pro Loco di Imola, con la presentazione di Fabrizia Fiumi. La mostra, che vuole riportare all’attenzione dei cittadini le vicende della compagnia negli anni “gloriosi” della sua attività, sarà visitabile fino al 28 maggio.
Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso gratuito (ad esclusione della cena rinascimentale in programma il 28 aprile all’Ex Convento dell’Osservanza e l’accesso al Museo della Rocca Sforzesca). Le conferenze, le visite guidate e i laboratori sono su prenotazione (per maggiori dettagli consultare il Depliant informativo allegato o il sito dei Musei Civici www.museiciviciimola.it).
Dichiarazioni
Matteo Bacci – Presidente Imola Experience: “siamo giunti al 3° anno della manifestazione “Le Giornate di Caterina” dedicate alla figura di Caterina Sforza (1463 – 1509) e alla sua epoca. Gli eventi si svolgeranno dal 28 aprile al 1 maggio 2023 e vedranno la Rocca e tutta la città al centro. La manifestazione è il risultato di una sinergia organizzativa e culturale tra il Comune, i Musei Civici di Imola e le numerose associazioni che si sono rese disponibili a creare visite guidate, rievocazioni storiche, incontri letterari, laboratori didattici e degustazioni”.
Giacomo Gambi – Assessore alla Cultura del Comune di Imola e Lisa Laffi, Consigliera comunale delegata: “le giornate di Caterina tornano ad animare il periodo fine aprile – inizio maggio, con un nutrito numero di eventi in presenza, per grandi e piccoli. Dall’approfondimento culturale sulla figura storica di Caterina, arricchitasi nei secoli con leggende e suggestioni, alle visite culturali ed architettoniche sulla città a cavallo tra 1400 e 1500 passando per rievocazioni storiche e laboratori per i più piccoli queste giornate costituiscono un evento collettivo, realizzato grazie alla partecipazione di numerose realtà del territorio che, ciascuna con la propria peculiarità, rendono possibile una manifestazione ricca e variegata di eventi. Molti di questi appuntamenti saranno accolti nella Rocca Sforzesca, che si conferma luogo privilegiato per ospitare incontri ed eventi sulla figura di Caterina Sforza. In questo modo, il Comune di Imola si arricchisce di una nuova manifestazione, in primavera, dedicata a cittadini e turisti”.
Diego Galizzi – Direttore dei Musei Civici di Imola: “la Rocca Sforzesca rappresenta di per sé l’immagine plastica dell’eredità storico-culturale che Caterina Sforza ha lasciato in citta, per questo è naturale che una manifestazione che voglia rievocarne i fasti graviti proprio intorno alla rocca. Come Musei Civici di Imola oltre ad accogliere e a dare il benvenuto a tutte le associazioni e ai volontari coinvolti, contribuiremo attivamente con contenuti culturali e mettendo a disposizione spazi e competenze in particolar modo per la mostra sui Balestrieri e per le conferenze che si terranno nella suggestiva atmosfera del Torriore nord est”.